PASSAGGIO (TEMPORANEO) DI CONSEGNE
Cari amici di Samplace per qualche tempo non sarò presente nel blog, impegnata nella mia avventura di mamma bis. Ma non preoccupatevi perché il collega Andrea Lazzara è già pronto, con la sua professionalità, competenza e infinita pazienza, a prendere le redini delle discussioni sperando in un girone di ritorno condito di tanti successi. Voi continuate a tifare con la solita passione che vi contraddistingue ma ricordate che la Samp è soprattutto una questione di cuore.
Un abbraccio e a presto
Paola
Tante congratulazioni ed ovviamente tantissimi auguri per il nuovo arrivo.
Arrivederci Paola e auguroni per il bebè in arrivo!… Al mitico Andrea invece un bentornato di cuore e subito una domanda… Caro Andre come ho già scritto in precedenza io ritengo la tattica del fuorigioco, se applicata in maniera esagerata e ossessiva, una forma di ostruzionismo al pari del vecchio catenaccio poiché lo scopo è di restringere gli spazi agli avversari e impedire loro di giocare, per questo secondo me le partite in serie A sono sempre più noiose e con poche azioni da gol… Su questo argomento Marco Van Basten ha rilasciato delle interviste molto interessanti e in qualità di dirigente FIFA ha detto che proporrà nei prossimi mesi l’abolizione del fuorigioco affinché le squadre tornino a giocare in modo veramente propositivo in spazi più aperti e accettando sportivamente i duelli uno contro uno come una volta… Ricordando inoltre che noi abbiamo vinto lo scudetto nel 91 giocando a uomo con uno spettacolare 5-3-2, vorrei sapere Andre la tua opinione su questi concetti di calcio moderno impostati quasi esclusivamente sulla tattica del fuorigioco e il pressing, secondo te questo è davvero calcio propositivo che corrisponde ai canoni di bellezza e di sportività tanto decantati da Sacchi&C???????… Sempre e comunque forza Doria, ciao e grazie…
Ciao Edoardo…beh, ho visto giocare molto bene anche con moduli ben diversi dal 5-3-2 anche alle nostre..latitudini per cui non sarei così intransigente sul tipo di gioco da attuare. La tattica del fuorigioco, però, ricordo..è strumento utilizzato ormai da decenni da molte scuole calcistiche. L’ANderlercht degli anni ’70 per esempio, e in generale il Belgio (che con il fuorigioco esasperato arrivò alla finale degli Europei italiani dell’80 facendo uscire di testa la nazionale di Bearzot). Poi che, per esempio ,alcune alchimie del calcio di oggi (tipo la marcatura in linea sui calci di punizione dalla trequarti) mi facciano venire i brividi è un altro discorso…
Grazie Paola per la tua risposta, comunque io non sono un intransigente per carità ed è vero che la Samp ha giocato bene in passato anche con altri moduli, il mio post era ovviamente un po’ “provocatorio”, ma il messaggio che volevo far passare è appunto che giocando a zona con la linea così alta gli spazi si restringono per tutti e oltretutto mi pare un modo un po’ troppo “comodo” per evitare gli uno contro uno che poi sono il sale del calcio e dello sport in generale, questa è la mia opinione personale e mi piacerebbe sentire anche cosa ne pensa il nostro buon Lazzara…
In realtà..ho risposto io perchè ho pubblicato il post con il profilo di Paola (non sapevo come passare..al mio 🙂 )
Il problema non è il fuorigioco
Ma la ostinata mancanza
Di flessibilità/elasticità tattica e pragmatismo
Ok Paola va benissimo, mi interessava molto anche la tua opinione… Poi magari Andre mi risponderà nei prossimi post… Di nuovo auguroni e a presto, ciao…
Ma allora sei tu Andre che mi hai risposto?… Scusa ma la domenica mattina i miei riflessi non sono ancora al top, un po’ come la Samp di Giampaolo in questi ultimi 2 mesi eh… Comunque grazie a tutti e due…
Tanti auguri Paola:-)
Benvenuto Andrea!
Un abbraccio Paola e tanti auguri !!!!
Felicitazioni sincere
Dica a Lazzara di specificare bene per chi tifa
Alan è già in guardia…
Come nuovo corso iniziamo bene…
Prevenire è meglio
Che curare
Grande paoletta in bocca al lupo per tutto e buona vita per la tua famiglia e grazie per l’ascolto e il tempo dedicato daje paole’
Auguri!!!!
Torna presto, e se permetti un abbraccio
Felicitazioni x il lieto evento.
Andrea Lazzara bentornato e mi raccomando aggiorniamolo piu frequentemente sto blog.
Ciao Marco (sono Andrea) grazie per il bentornato (ma il saluto lo farò nel primo e prossimo..post). Volevo dire, a proposito della frequenza di aggiornamento del blog che in nessuna testata un simile “servizio” viene aggiornato come dici tu costantemente o con la frequenza desiderata. Mi fanno un po’ sorridere quelli che scrivono “perchè è ancora in moderazione il mio post delle 11.22” quando magari sono le 17.45…Si fa altro e io vi aggiungo, ora, che nella vita faccio, come saprete, anche un’altra attività di comunicazione che mi occupa molto tempo. Però cercherò di essere “ricettivo” al massimo delle mie possibilità.
Un grande abbraccio e in bocca al lupo, che il futuro ti sorrida sempre.
Evvai che sta arrivando un altro dei nostri!!
Congratulazioni e tanta felicità ,confidiamo di avere un tifoso/a dei colori più belli del mondo in più.
benarrivato al secondo piccolo sampdoriano!
Lazzara sei di nuovo tra noi!!!
Auguri di mamma bis alla sigra Paola
Tantissimi Auguri!
Felicitazioni!
Felicitazioni Paola e bentornato Andrea
che Sampdoria che Quagliarella che Fiorentina 🙂
Finalmente Lazzara!
Arrivederci Paola e Auguri. Un bentornato ad Andrea.