PAROLE DI TROPPO E SILENZI DI TROPPO
Cari amici di Samplace, in questi giorni è successo tutto e il contrario di tutto. Dall’assemblea alla Sala Chiamata del Porto è arrivato un input alla società e in particolare al Presidente Ferrero che peraltro, con la sua comparsata da Barbara d’Urso (!) ha fatto vedere proprio il repertorio così inviso ai tifosi. La Sampdoria ha un allenatore, Montella, confermato ma che poteva andare in Nazionale e se non ci andrà (come sembra), dovrà fare con quello che passerà il convento. Già, cosa passerà? Premesso che, come diciamo sempre, di tempo per fare mercato e con i soldi (pochi) che girano se ne trova, i primi nomi mi paiono figli di una forma di ‘austerity “spinta”. Alla faccia di chi se la prende con la stampa se solo si permette di dire che i cordoni della borsa sono chiusi, che si va verso tempi grami ecc. Come se i giornalisti (soprattutto quelli di fede sampdoriana) godessero a raccontare certe cose! Ma quello che inquieta è il senso diffuso di precarietà. La stessa vicenda dei soldi alla parrocchia di Bogliasco per i campi dei Tre Campanili (scusate, ma qui a Primocanale abbiamo fatto solo i cronisti, se i soldi c’erano perché non pagare subito? ) è abbastanza emblematica di una realtà magmatica in cui i primi ad essere disorientati finiscono per essere proprio i tifosi. Che assistono sbigottiti e, dopo aver portato a casa loro, con la loro spinta alla squadra, punti pesanti in chiave salvezza ora chiedono risposte che non possono più attendere. E rispetto (scusate, riuso questa parola ma mi pare doveroso) anche per i loro pensieri. I silenzi di troppo sono sempre quelli legati alla cessione della società. Edoardo Garrone, un suo rappresentante, chi per esso, spieghi come si è arrivati alla cessione e soprattutto a Massimo Ferrero, l’uomo che ha “superato tutti i filtri”. E Ferrero non inganni parlando di investimenti per rafforzare la squadra quando è chiaro che la Sampdoria 2016-2017 sarà costruita solo con i soldi delle cessioni (sperando di essere in grado di far cassa al meglio). Le parole di troppo sono quelle che i sampdoriani non vogliono più sentire. Sono gli spettacoli fatti di gag del Presidente che, a Canale 5, è vero, non ha parlato di Sampdoria direttamente ma c’è andato come Presidente della Sampdoria. E guardandolo mi sono fatto una domanda: cosa ne avrebbero pensato non solo Paolo Mantovani ma anche e soprattutto Riccardo Garrone visto che la cessione della società a Ferrero è stata fatta da Edoardo? Faccio mia una frase dell’amico Maurizio Medulla: la Sampdoria è una cosa seria. E come tale, aggiungo io, va trattata sempre così come devono essere trattati nello stesso modo gli innamorati, ovvero i sampdoriani.
Dopo 37 anni di stadio, trasferte e zingarate, gioie e delusioni, feste e botte, fumogeni e coriandoli, esultanze e pietrate, abbracci e manganellate, mi sta passando la voglia
Solo perché stavolta le manganellate le prendi alternativamente nei c… e nel c…?
😉 😉 😉
purtroppo devo condividere questo pensiero, perché è la stessa sensazione che ho io ed ho visto i Prunecchi e gli Spadetto dell’epoca, ma mai cosi senza stimoli, spero solo che quel coso in qualche maniera si tolga dai piedi e poi si ricominci da dove si deve ricominciare, ma con dignità. Quel coso non lo voglio più vedere
Questo sta’ il risultato del Calcio moderno….
Stava un’epoca che da Sampierdarena si facevano 4/5 pulman x andare a Pescara o Lecce a giocarsi nulla ma a prendersi pietrate .
Stava l’epoca della passione …stava l’epoca di una Grande Gradinata Sud ..rispettata da xtutto…. il Calcio é Cambiato ,le generazioni anche …;(
Calcio fai Skyfo….
Forza Doria Sempre e comunque.
la notizia che il tappo testarolo e’ andato dalla d’ urso a fare il guitto non mi stupisce. E’ il suo habitat naturale del coatto romanesco.Sa fare solo quello. D’ altra parte la d’ urso non e’ neanche giornalista!!!!! Il livello della tv generalista, in certo programmi e’ arrivato sottoterra.
Comunque calcisticamente siamo a zero. Dicono che ritorni maggio. Se ci si rivolge ai vecchietti, ci vogliono di classe . Vedi Dani Alves alla iuve. Non che noi aspiriamo a tanto, ma ieri sera ho visto pescara novara e nella difesa del pescara un pilastro e’ stato ugo campagnaro. Vecchi per vecchio avrei preso lui.Ma da Osti cosa possiamo aspettarci. Osti e’ l’ anagramma di Tosi. Ve lo ricordate????? Nome omen.
Le notizie sono note. Sinisa prendera’ soriano, muriel in saldo con una minus da scorticare. Speriamo che la moglie di fernando non voglia ritornare in russia.Se pero’ Lucescu chiama…………… Tornera’ regini e forse carbonero. Chi doveva andarsene e’ purtroppo rimasto, con il suo staff di 9 persone.E’ di li che dovevamo ricominciare.
al suo arrivo a Genova in via XX settembre, Mancini rispose così ai giornalisti che gli chiedevano i motivi della sua scelta di venire a Genova (aveva dietro molte squadre): “sono venuto alla Sampdoria…perchè penso sia una delle società più serie che ci sono in questo momento”. Leggo l’intervista a Cassano sul secolo di sabato e penso che siamo veramente agli antipodi. Penso che molti tifosi (oltre che la voglia) stiano perdendo anche la pazienza. Sento di Ferrero da Barbara d’Urso; leggo di un Montella rimasto controvoglia e ancora in trepida attesa di una possibile chiamata dalla FIGC; sento alla radio i nomi dei giovincelli Pasqual e Maggio…e già mi viene il nodo allo stomaco al pensiero di quello che potrà essere la nostra prossima stagione. Postilla riguardo l’intervista a Cassano: si può essere d’accordo o no su quello che dice su se stesso (io personalmente ho letto alcune cose giuste, ma mancava ogni tipo di autocritica), ma più di tutto emerge una enorme confusione dal lato della guida tecnica sul campo (Montella) e della gestione del parco giocatori (Osti). Mercato fatto a caso, nessun piano specifico sui giocatori, scelte tecniche incoerenti e non spiegate. Questo è l’elemento più preoccupante in prospettiva, anche se non è una novità
Amen, fratello. E omonimo.
Ciao Andrea, bentornato!
Purtroppo il canovaccio mi pare sempre lo stesso. Come dice il Petrino siamo all’Anno Zero. Le piste del mercato sono le solite: parametri zero, vecchietti da pensione e figurine straniere da Lega Pro. Le scenette in TV da accaponare la pelle. Gli stessi dirigenti (Osti e Romei) che l’anno passato ci hanno portato allo scempio più vergognoso di tutta La Nostra Storia. Il Montella ormai improponibile che addirittura viene candidato per la Nazionale e qui il Walter non c’ha tutti i torti: ma la meritocrazia è una parola che esiste ancora nel vocabolario italiano???
Speriamo che i Club organizzati facciano qualche azione dura ed efficace nei prossimi giorni o qui si va verso la fine c’è poco da girarci intorno…
Io personalmente, pur portando sempre nel mio cuore i colori blucerchiati (ormai da ben 35 anni!), non so se l’anno prossimo seguirò ancora la Samp con questa dirigenza e ribadisco non è una questione di risultati, si può vincere o perdere qualche volta anche malamente, ma belin almeno un po’ di serietà e di attaccamento alla maglia altrimenti di cosa parliamo???
Scusami, ma mi sta passando veramente la voglia…
Petrino, Campagnaro ha fatto 13 presenze su 43 partite è sempre infortunato.
Ben tornato…
per il resto sono molto stanco e nauseato.
Bè caro Andrea,
io tramite un forum di tifosi sampdoriani ho appreso che lunedì scorso all’ Assemblea hanno parlato della questione Ferrero ed è venuto fuori che…Romei è imparentato con i Mondini!
Non so se sia vero e quale sia eventualmente questo grado di parentela, ma almeno la grande domanda che da quasi due anni tutto il mondo blucerchiato si pone ossia ” Ma perchè a Ferrero? ” avrebbe finalmente trovato risposta!
Tu ne sai qualcosa?
Per me è una sorpresa, una novità assoluta anche se su tale forum la facevano spacciare come una cosa risaputa…mah…bentornato, spero tu abbia ricaricato le pile.-)
Sulla parentela mi sono informato e le mie..fonti dicono di no. E’ una delle tante voci che sono circolate in questi mesi e, appunto, essendo voci, hanno alimentato un clima a tratti esasperante che non fa il bene della Sampdoria.
E allora niente, siamo punto e a capo, che disperazione!
Dai Andrea , le cose non sono chiare ma almeno io mi auspico che Romei sia il garante dei Garrone – Mondini parente o non parente e lui che ha presentato questo poveretto alla famiglia allargata.
Detto cio’ questo da solo non gestirebbe neppure L’Aquila Fegino invece se guardiamo I fatti concreti questi dicono che :
1) abbiamo il bilancio a posto , grazie alle plusvalenze e le garanzie di Garrone
2) la rosa non e’ fenomenale ma neppure cosi disastrosa come si vuole far apparire.
3) La famiglia sta investendo sulle infrastrutture del campo
Per me che non capisco nulla sono tutti segnali che si voglia puntare ad una cessione di una societa’ sana a qualcuno che ci metta del grano vero.
Ferrero e’ solo una testa di paglia lo sa pure lui che spera di farsi una buonuscita non credo assolutamente che gli abbiano regalato tutti sti soldi solo perche simpatico ( a chi poi?)
Fate bene a dare addosso a Ferrero che e’ veramente poca cosa, ma se come penso questo qui e solo una comparsa bisognerebbe stare piu’ cauti.
Finalmente qualcuno che non la vede tragica
A me hanno detto che il contatto sia nato per l’amicizia fra la moglie di Garrone e la moglie di Romei
Direi che dare fondatezza a questo tipo di voci in questo momento (comprese quelle di calcio mercato che oggi sono basate sul nulla…) non può che farci male.
Della serie “Nel buio della sala correvano voci incontrollate e pazzesche. Si diceva che l’Italia stava vincendo per 20 a 0 e che aveva segnato anche Zoff di testa, su calcio d’angolo…” [cit. da Il secondo tragico Fantozzi]
Senza mai sapere “chi ha fatto palo”…
Se non sbaglio la risposta fu un cazzotto sul naso!
Ma il mio intervento non sottintendeva nessuna dietrologia, era solo una notizia che ho avuto da fonte più che attendibile che, al limite, soddisfa una curiosità, non credo che destabilizzi alcunché
Romei ad una festa di club mi ha detto di essere molto amico di Mondini da parecchio tempo. Forse si riferivano a questo tipo (secondo me ambiguo) di legame.
Non se ne può più di questo personaggio losco.
Meglio in mano a uno squattrinato con testa sulle spalle e amore nel cuore che ad un parassita senza un euro che ha solo lo scopo di raggranellare più denaro possibile e fuggire quando la barca è alla deriva.
FERRERO VATTENE
Ben ritrovato Andrea.
Non saprei aggiungere nulla a quello che hai scritto tu, sono pienamente d’accordo con le tue considerazioni.
Ad ogni modo, è ancora fine maggio. Aspettiamo e vediamo. Dico solo una cosa: rispetto allo scorso anno, siamo più consapevoli della nostra attuale realtà e non è un fatto di poco conto. Partiamo senza false illusioni o speranze vane. E ciò gioverà all’ambiente. che avrà certamente più pazienza con la squadra (spero non con la società, perché – per quanto mi riguarda – hanno stufato).
Pensiamo allo scorso anno, quando il fumo che il Signore di Roma ci gettò negli occhi ci fece scambiare per campioni le sagome sbiadite di un manipolo di parametri zero e di vecchie glorie.
Lasciando discorsi su cortine fumogene e/o disillusioni cocenti, mi pare che non si sia partiti esattamente col piede giusto sul mercato. Pare che la società abbia imposto al tecnico il 4-3-1-2. Magari è una panzana, anzi, spero che lo sia. Intanto vorrei sapere chi è che si arroga il diritto di imporre un modulo tattico. Il cineasta de borgata? L’avvocato d’affari? O magari lo scaricatore di barili? Secondo, ma non ultimo… Lo sanno – vero? – che imporre un modulo significa cercare giocatori adatti allo schema? Nella specie, servono due mezzeali di corsa e pressing, oltre ad altrettanti terzini “a tutta fascia”. Minimo. Terzo e non di poco conto… Montella il 4-3-1-2 non l’ha mai schierato manco al Subbuteo…. Ci ha provato a novembre con scarsi risultati, non è il suo modulo….
Mah, per non avvelenarmi il sangue ho deciso di aspettare qualche mese. Certo, mi guardo intorno e vedo già società con le idee chiare, con un progetto da seguire. E vedo la nostra che rattella con il Parroco per quattro soldi. Perché per una Spa quelli son quattro soldi, altrimenti comincio a preoccuparmi veramente….
Sono stanco e nauseato. E non pensavo sarebbe mai successo dopo 40 anni di stadio.
Il tanto invocato chiarimento ce lo possiamo scordare. A meno di non prendere quello alla TV come tale.
Il balletto intorno a Montella è ridicolo. Se resta lo fa solo perchè non chiamato in nazionale e, visto che dovremmo continuare a pagargli il lauto stipendio, si risparmierà sulla sola cosa su cui si potrà farlo, cioè sui giocatori.
Quindi via i pochi sui quali si può fare cassa, Soriano, Muriel, Fernando. E poi leggo di Maggio e Pasqual. Leggo di Palombo che promette sfracelli l’anno prossimo. Leggo di Cassano che pretende il posto fisso e mi tocco se ci sono. Parametri zero e giocatori da ospizio.
Mi passa proprio la voglia…
silver, allora tenetevi ranocchia e silvestre. Ottimi centrali da maionese impazzita.
quanto alle buffonate del guitto di testaccio, spero solo che alle prime partite del prossimo campionato, se non gia’ a ponte di legno, la stragrande maggioranza dei tifosi SAMPDORIANI, in maiuscolo, contesti apertamente tale soggetto, corpo estraneo alla storia e tradizione di una societa’ nata nel 1946.
Approvo quanto commentato da controcalcio sull’ esibizione, che ritengo non certo gratuita, del testarolo dalla d’ urso.Solo degli infiltrati possono difendere le buffonate del ferrero.
Caro Andrea,come al solito condivido in pieno le tue preoccupazioni.In sintesi il mio pensiero:se il prossimo anno,dopo aver ceduto a prezzo stracciato gli ultimi gioielli di casa ed aver rimpolpato la rosa con vecchietti a parametro zero e panchinari vari da 5 gol a stagione ovviamente in prestito riusciremo nonostante un mister confuso,demotivato e inadatto a gestire una squadra in lotta per la salvezza,ad evitare la retrocessione,l’anno successivo non potremo più raschiare il fondo della pentola perchè non avremo più neppure la pentola e quindi precipiteremo in b con il paracadute che però servirà solo a rimpinguare le misere sostanze dell’inqualificabile.Da cercarsi subito un’alternativa dirigenziale finchè il tempo ci lascia ancora qualche spazio!
Ma contestare è così difficile per questa tifoseria? bisogna sempre aspettare ,aspettare..ma cosa, Godot? O si ha paura di passare per Genoani?
FERRERO VATTENE
E’ la stessa domanda che mi sono posto anche io però sono arrivato alla conclusione che c’è un appiattimento totale,si subisce tutto supinamente,sia nella vita di tutti i giorni che nel caso specifico la situazione della Samp.E’ un dato di fatto .
devi dirlo a ultras e fedelissimi…con sta storia dello stile (quello del dopo derby?? complimenti a loro e Armenia 5r) che bisogna fare sempre i gentiluomini (quando conviene a loro) non si farà mai niente.. ma una bella contestazione dura e civile proprio non si può no eh.. Non fare l’abbonamento come dice qualcuno non serve a nulla perchè gli abbonamenti sono spiccioli per queste società, può servire una contestazione ad oltranza, a partire dal ritiro, perchè questa dirigenza si faccia da parte per fare subentrare qualcuno di concreto…..
perché spiccioli ? La Sampdoria ricava dagli abbonamenti 5 milioni di euro, e per una squadra col bilancio in passivo seppur di 1,5 milioni se priviamo il bilancio di questi 5 milioni potremmo metterlo in difficoltà perché poi dovrebbe coprire di tasca sua questi ammanchi di bilancio
è inutile fare copia incolla in più messaggi. Per queste società sono spiccioli per due motivi: 1 Ferrero sta gestendo con soldi non suoi 2 I soldi degli abbonamenti (5 milioni sei molto ottimista, io direi più 2 abbondanti) sono briciole confronto ai 35 milioni che arrivano dalle TV
Come è dato di fatto il risultato che ottengono le varie contestazioni dall’altra parte, cioè zero.
Non ho mai visto una contestazione che abbia portato qualcosa nel calcio.
Purtroppo ci sono ben poche alternative, se non sperare l’avvento di qualcuno serio e seriamente interessato.
Certamente la provocazione di Ferrero in dalla D’Urso (trasmissione in linea con la sua persona…) non fa che buttare benzina sul fuoco e io temo in qualche grosso casino. Possibile che non ci sia nessuno che per il suo bene lo limiti?
Aggiungo: la contestazione è in atto e chiara per chi vuole intendere. Tra quanto già detto dalle tifoserie congiunte nell’assemblea e la contestazione violenta non vedo vie di mezzo.
Se la vuoi chiamare contestazione fai pure.. a me sembra il solito fare gli snob che non contestano per non essere paragonati ai Genoani.
Quindi sprangate? O cominciamo con gli sputi? O con i gatti morti lanciati nel giardino di chi adesso vorremmo a capo della cordata di imprenditori). O con le cascate in faccia all’aeroporto?
Giusto per sapere, perché tutti si riempono la bocca della parola “contestazione”, ma nessuno dice cosa in effetti vorrebbe fare.
Ci devono pensare sempre gli “altri”, quelli che non sono più la Sud di 30 anni fa, quelli che si sono imborghesiti?
Scusa lo sfogo, ma non ce la faccio più a sentire ‘ste cose
E io no, non voglio essere paragonato a nessuno, tantomeno ai genoani, per avere poi i loro risultati eclatanti….
Semplicemente 90 minuti di cori contro la società alla prima di campionato di sembra difficile? O per chi può andare in ritiro striscioni e cori contro la proprietà? non servono botte manganellate ecc sono assolutamente contrario ad ogni forma di violenza
Non credo che la tifoseria abbia già escluso le possibilità che indichi. La mia paura sono gli “scemi” fuori dal coro. Per questo si deve tenere il clima entro certi limiti.
ma come si fa a contestare – pur con tutte le ragioni – l’unico che, a ragione a torto, rimane sulla tolda di comando della società? Tanto non va via se non trova qualcuno che gli dà i soldazzi che vuole.
Bisognerebbe spingerlo piuttosto a fare delle scelte tecniche accettabili, ancorché compatibili con le misere risorse finanziarie a disposizione: un tecnico da battaglia (andrebbe bene anche ciccio pedone) e una squadra di giovani. L’unico da tenere mi sembra correa. Basta cavalli bolsi e passeggiatori a fine carriera che vogliono svernare comodamente nello scenario mite e confortevole del golfo paradiso!
Caro Andrea,
condivido ogni singola parola.
Grazie
Avanti Sampdoria!
Ed è proprio per tutte queste considerazioni che oggi servirebbero personaggi in gamba per allestire una squadra facendo un po le nozze con i fichi secchi, come ai tempi di Marotta (in proporzione). Io credo che ci c’è ora non sia in grado di farlo : ovvero allestire una squadra competente prima caratterialmente che tecnicamente.
Io credo che l’unica arma che ha adesso il tifoso sia quella di NON FARE L’ABBONAMENTO. So che è triste e che si perderebbe la supremazia cittadina in quel senso, ma l’unica maniera plateale di esprimere il dissenso e dissociarsi è proprio quella di toccarli sul portafoglio e forse anche sull’orgoglio. Un sensibile calo degli abbonati sarebbe l’unica vera forma di protesta che si farebbe notare da questa società che ormai sta sfiorando il ridicolo sotto vari aspetti, dilapidando un blasone ed uno stile.
Dissento. Sai perché?
Ne faccio una questione di colori, ovvio, anche perché il calcio è un divertimento e guardare il Doria mi piace a prescindere, anche nella difficoltà.
Ma non solo.
Secondo me ciò che Ferrero patisce veramente è quello con cui colpisce, ossia la mediaticità. Costui vive di pubblicità, di apparizioni televisive, ecc. ecc. Se il tifoso doriano organizzasse una protesta pacifica ma molto mediatica, molto pubblicizzata…. Sarebbe un colpaccio. A quel punto non gli rimarrebbe nulla.
Non fare l’abbonamento, visto e considerato che la società vive delle altrui garanzie, non penso lo colpirebbe particolarmente… E costringerebbe chi non si abbona a privarsi della Samp la domenica.
Ottima idea, bisognerebbe chiamare il Gabibbo. Basta scrivere in molti alla redazione di striscia ed arriva.
Tuttavia dissento sul fatto abbonamento poichè sarebbe mediatico anche vedere che la curva (sempre tra le prime in Italia per numero di abbonati..) sia mezza vuota. Purtroppo per chi si abbona è un sacrificio troppo grande rinunciare all’abbonamento, ma fidatevi che se sti pagliacci vederssero metà degli abbonati una mossa in un senso o nell’altro se la danno.
Se poi azzeccheranno la campagna acquisti si fa sempre in tempo a farlo. Io rimango dell’idea che non siano semplicemente preparati tecnicamente per allestire una rosa competitiva…che non vuol dire per forza fare pazzie di spesa.
Rilancio. Pensa allo stadio pieno. Pensa ai cori contro di lui, a striscioni contro di lui. A tifosi che si ritrovano per marciare verso lo stadio issando vessilli contro di lui. Magari mi sbaglio, ma penso sia più mediatico cosi: lo stadio vuoto temo non lo spaventi granché…
PS. No al Gabibbo. È un suo collega, si danno del “tu” 🙂 🙂
Idealmente sono d’accordissimo con te, sarebbe l’unica vera forma di protesta, in pratica e in soldoni temo che un calo drastico di pubblico e quindi di introiti e appeal possa avere ripercussioni gravissime sull’operato di questi dirigenti, già di per se non troppo capaci…
Scusate se mi intrometto, visto che sono alcuni anni ormai che vivo all’estero e la SAMP la posso seguire solo in TV. Fra le due correnti di pensiero che vorrebbero, l’una non fare l’abbonamento, l’altra “colpire” mediaticamente Ferrero, perché’ non percorrere una via intermedia alternativa? Ossia, fare l’abbonamento e non andare alla partita, almeno per i primi match. Io penso che, mediaticamente, un bel colpo d’occhio su uno stadio vuoto sarebbe un bel messaggio al diretto interessato ed all’Italia calcistico-televisiva. Se proprio non si volesse rinunciare ad assistere alle partite casalinghe, si potrebbe limitare lo “sciopero” al solo primo tempo.
Ripeto, sarebbero suggerimenti che provengono da uno che, dopo decenni di stadio con abbonamento, non può dire ai propri fratelli di fede calcistica cosa fare o non fare, non potendo essere a Genova per seguire la SAMP.
Con la SAMPDORIA sempre nel cuore, un abbraccio a tutti, ma proprio tutti, i tifosi Blucerchiati!
glielo dici te a un genovese che ha già pagato di non andare allo stadio ?? 🙂
Grande Lollo! Colpito e affondato! 🙂
Ferrero sta a Genova come Colombo alla Spagna!
Sbagliato, perché la Spagna ha permesso a Colombo di navigare verso l’India (America).
Oddio, a pensarci un po’ di più, mi domando cosa in effetti possa permettere Genova ad uno come Ferrero…. L’unica che mi viene in mente è uno stipendio sicuro non male finchè resterà….
Magari!
maraschi,
la moglie di garrone e’ avvocato, nativa di pavia e ottima giocatrice di golf. Che sia giocatrice di golf anche la moglie di romei??? ai posteri.
Piu’ che non fare l’ abbonamento, ormai introito marginale per le societa’ di calcio, al ferrero, cosi’ attento all’ immagine sua, bisognerebbe che ad ogni partita in casa venisse esposto qualche striscione appropriato , tipo quelli che hanno esposto i genoani, contro preziosi, che sono 10 anni che li tiene in serie A ad un certo livello. E questa e’ cronaca non fuffa. Cosi’ le tv li inquadrano e i giornali ne parlano.
Perché dite che gli introiti da abbonamento sono marginali ? la società fattura da abbonamenti circa 5 milioni di euro, se gli priviamo di questi soldi la perdita sarà maggiore e lo si mette in difficoltà. L’ultimo esercizio nonostante si sia venduto l’impossibile è in perdita per 1,5 milioni se aggiungiamo gli abbonamenti la perdita sarebbe maggiore
Quindi l’obiettivo dei tifosi deve essere di mandare in perdita la società… Ma vi rendete conto di quello che scrivete?
E, vi assicuro, io non sono pro afferrerò, sono il primo a volerlo fuori dai piedi…
Ferrero…
Grande Doria 65
ma che caspita di forum è questo????
Ma sono doriani o genuani travestiti ??????
Mi tocco se ci sono….
Non fare abbonamento, contestazione ad oltranza, non andare allo stadio, come sputi e gatti morti ai tempi di Enrico….
Non abbiamo proprio imparato nulla…
Ma andiamo allo stadio, casa e trasferta per chi può, e tifiamo ancora più forte !!!!!!!
Tifiamo i colori !!!!!!
Bravo concordo con te sembra un blog ti tifosi del real ….siamo la Sampdoria una squadra che se va bene arriva sesta e se va male 12 come sempre nella nostra storia …chi è rimasto a Mantovani se ne faccia una ragione
Marco62 , se va male finisci 12esimo?
A me sembra come quello che per fare un dispetto alla moglie si taglia i … gioielli di famiglia!
che tristezza… leggo di tifosi stufi dopo 35 ,37 anni di tifo …e che devo dire io che è dal 68 cioè 48 anni che ne ho viste di tutte con la Samp ?? ..eh mi sono stufato anche io …ma nn demordo e non perdo occasione per ostentare la mia sampdorianità ..anche fino nei miei hobby ..dove posso ci sbatto qualche riferimento al blucerchiato ..sia palese e smaccato con simboli della Samp sia co decorazioni con i 4 magici colori !!! cmq ..a parte tutto ..qui urge una presa di posizione a “muso duro ” ..come cantava il buon Pierangelo Bertoli !… possibile che non si possa fare una bella e dura ma civile contestazione faccia a faccia con sti loschi individui ?? ..loschi si ( il viperetta ..si è fatto anche regina Coeli … e se ne vante nel suo famigerato e schifoso libro!) per non dire delle condanne recenti e pignoramenti vari …
Allora ..sento e leggo di appiattimento e di subire tutto …come è vero in effetti anche nella vita i tutti i giorni ..dalla politica al resto …ma insomma tutti sti social , forum facebook ecc.. la condivisione , essere connessi ma a che serve ?’ solo bla blab bla o fare scemate con foto e video ?? ma usiamoli per uscire dall’appiattimento generale …usiamoli nella fattispecie anche per la SAmp !! ai nostri tempi senza ste belinate informatiche si reagiva e si socializzava o si si combatteva di più eccome ..ricordo parlo del 68 quando ero ragazziono !! e da li inziai a seguire i magici colori !! e nn era facile la vita a genova con i bibini preponderanti …che cavolo !!! SVEGLIAAAA … CLUB tutti Federazione … ecc.. diamoci una mossa …un bel faccia a faccia ..una bella manifestazione civile ma “dura” er di forza !! intanto zero tessere allo stadio …ZERO ABBONAMENTI ALLE PAY TV !!! che hanno rovinato tutto siamo noi che li manteniamo avete capito on no ?? chiudiamo noi i cordioni della borsa ..e vediamo un pò …
si lo so ci sarà chi dirà che non nn è bello azzerare il tifo ..ma signori qui si tratta di fare una scelta per salvare una situazione che sta diventando cancrenosa…e bisogna pur fare un SACRIFICIO ..conoscete la parola ..ma già ora sacrifici nn ne vuole fare nessuno ..allora se si vuole veramente bene a qualcosa /qualcuno per il suo bene si fa sacrifici e scelte ache dolorose ..se servono per guarire ..basta con aspettare o il bon ton da tifoseria educata . il medico pietoso fa morire l’ammalato ..qui ci vuole una terapia d’urto !!
e ricordatevi cosa disse mantovani PAolo :” il bene più grande della Sampdoria sono suoi tifosi ” … e ancora ” …finchè i tifosi della Samp canteranno non ci sarà da temere per il futuro ”
e quindi …dobbiamo salvaguardare il nostro patrimonio di tifo .. e non dobbiamo permettere che ci facciano passare la voglia e smettere di cantare !! e seguire e amare la SAMPDORIA !!! OK ?? E X FARLO BISOGNERà RICORRERE ANCHE A UN grosso sacrificio … SCIOPERo DEL TIFO.. nello Stadio ( si fa al di fuori) e niente tessere ne stadio ne PAy TV ..sciopero dell’acquiasto del merchandising ..per almeno 3 mesi ..DIAMO UN SEGNALE ..e chiediamo un faccia a faccia col buffone cialtrone romano e il suo tirapiedi …con nostri rappresentanti …se non lo vorranno allora è l’ennesiam conferma che sono dei uomini di ….. dei quaquraqua senzagli attributi e dignità ..e allora a quel punto giù duri !! e usciamo allo scoperto sui media nazionali …mettiamoli alla gogna !! e spalle al muro
FERRERO ROMEI OSTI ( e … Montella) DOVETE SPARIRE !!!
Io credo che non farò più l’abbonamento proprio perchè sono sampdoriano e orgoglioso di esserlo. l’ho fatto sempre per 3 decenni in ogni categoria con ogni squadra ma questo signore non è più sopportabile e soprattutto chi gli rinnova le fidejussioni perchè lo fa? per farci stare in piedi ovviamente perchè sa benissimo a chi ha dato la sampdoria. guardate come ci ha ridotti con tutti i soldi che c’erano in dote rispetto a società che fanno le squadre con ben meno. qui ci sono tutte le risposte che ci dovevamo dare. i dettagli li sa garrone e anche le motivazioni, ma le conseguenze sono queste. Il giorno che se ne andrà questa gente che infanga la nostra storia e la dignità della sampdoria tornerò ad abbonarmi. con questa gente siamo al punto di non ritorno. ci sta ridicolizzando ovunque e volontariamente. un grande grazie a edoardo garrone che ha rovinato la reputazione della sampdoria dandoci in queste mani e ha azzerato e messo sotto i piedi decenni di presidenze e di chi lo ha preceduto che invece la sampdoria l’aveva rimessa in sesto e riorganizzata e mi rifersico a Riccardo Garrone. si riascoltasse e rivedesse la presentazione. Caro Andrea non ho più parole ma soldi anche pochi a questa società non ne do più e a malincuore. difficilmente mi faccio prendere dall’astio ma ad un certo punto se dobbiamo passare le forche caudine e ripartire preferirei che vedere questa agonia lenta. che stacchi la spina garrone perchè intanto con questa conduzione anno prima o anno dopo il destino è quello. siamo lo zimbello nazionale dopo essere stati per 68 anni una società considerata in un certo modo. tutto distrutto. rendiamoci conto che non si aiuta con l’abbonamento e il tifo la proproa squadra in questo caso ma si fa solo peggio e lo dice uno che era al derby di boselli che era a samp como quasi in c sempre abbonato senza mai fischiare un giocatore e tantomeno il presdiente. non dipende neppure da fare più o meno risultati perchè ormai quelli sono secondari. siamo i figuranti di una commedia triste e che non si può più vedere. che fine povera samp. edoardo garrone complimenti neppure se la davi a uno di noi a caso si finiva così
Un abbraccio Massimo. Condivido in pieno la tua disamina, in particolare per quanto riguarda l’atteggiamento verso chi indossa la nostra maglia. Forse, come dicevo sopra, si potrebbe ugualmente sottoscrivere l’abbonamento, ma non entrare allo stadio, o del tutto, seguendo gli sviluppi del match dall’esterno, o entrare solo nel secondo tempo. In entrambi i casi si potrebbe far sentire la propria voce dall’esterno, mentre all’interno potrebbero parlare gli striscioni di contestazione.
caro michele lo so che non abbonarsi singolarmente non serve a nulla ma neppure farlo e dare un contributo a questo triste figuro che è il presidente della sampdoria con lo stesso esborso economico di ognuno di noi anzi meno. secondo me se la tifoseria organizzata desse una road map credibile mi abbonerei anche ma così non credo perchè o si dice prima cosa si vuole fare in caso si continui così e mi sembra che ferrero pigi sempre più sul lato show da bettola dio perifieria, oppure andare di nuovo ad incitare un gruppo di persone che sta riducendo la samp in questo modo dopo 30 anni di tessera farò altro. per me lo stadio è un modo anche di vedere veccchi amici e di condividere una passione sincera ma se la tifoseria organizzata non decide cosa fare veramente dopo tanti anni preferisco stare lontano e non perchè la squadra magari sarà per forza scarsa ma perchè ferrero non può rappresentarmi come tifoso. ci sono dei limiti secondo me oltre i quali si può voler non andare e per quanto sia appassionato della samp sin da bambino non ho intenzione di dare nulla a questo figuro, che li dia edoardo garrone che ha così onorevolmente lasciato la samp in buone mani. capisco che ci sia gente che la veda diversamente. anche io farei l’abbonamento se la tifoseria organizzata dicesse a chiare lettere cosa vuole fare. senza arrivare a forme di inciviltà deprecabili come dici tu si può anche dire abboniamoci e lasciamo la sud vuota con striscioni ben indirizzati al signore di testaccio per es ma se così non è non mi accodo a foraggiare economicamente e visivamente la peggior presidenza mai vista. ho visto le immagine dalla durso oggi per curiosità e non si può più vedere e meno male che la tifoseria aveva chiesto un minimo di rispetto. questo signore fa quello che sa fare, il giullare e le ospitate che certo non saranno gratis.
Concordo in pieno con Massimo…
Pienamente d’accordo con te , anch’io dopo 35 anni ho deciso che non rinnoverò , sono sampdoriano, mio padre era sampdoriano, i miei figli sono sampdoriani , ma non mi riconosco in questa dirigenza che ha ridicolarizzato i nostri colori. Se poi la tifoseria organizzata scegierà altre forme di protesta ben vengano se civili, io ci sarò , ma per ora trovo che singolarmnete l’unica forma per dissociarsi sia quella di non rinnovare l’abbonamento e di non andare allo stadio.
Sono pienamente d’accordo con te! 20.000 abbonati ogni Domenica che “seguono” insieme la partita fuori dallo Stadio! Avrebbe una risonanza internazionale. Ma bisogna farlo tutti…non 200 disperati!
Tutto giusto, Andrea.
Solo una domanda però.
Come mai voi di Primocanale, così attenti e puntuali alle notizie e a fare puramente i cronisti, nel dare la notizia del comunicato della Tifoseria Organizzata, avete tranciato l’ultima parte che recitava testualmente:
“In conclusione, durante la serata è stato a più riprese toccato il testo della “stampa cittadina”. È giunto il momento in cui tutti i tifosi sampdoriani devono annoverare questi ultimi tra i nemici della Sampdoria. Nessun sampdoriano, nessuno, deve dare più un briciolo di credito a questi organi di stampa che non vedono l’ora di vederci naufragare, che fanno di tutto per metterci gli uni contri gli altri con lo scopo di destabilizzare il nostro piccolo grande universo. Concetti questi che abbiamo già espresso in passato, ma che ribadiamo ancora oggi con forza. Chi è nemico della Sampdoria è nostro nemico”
Nel vostro articolo, questa parte non è comparsa.
Sarei curioso di capire il perchè. Sinceramente.
Caro Giovanni, non voglio fare il Ponzio Pilato ma, come avrai letto ( o forse no) ero in ferie la scorsa settimana e, sinceramente, non ho letto il sito, sentito i colleghi insomma…mi sono fatto gli affari miei 🙂 . Detto questo può essere anche un semplice refuso (succede, era l’ultimo paragrafo). Mi sovviene però una domanda: perché la stampa sarebbe nemica della Sampdoria? In cosa si estrinseca l’esserne nemica? Come te sono curioso di capire, e lo dico da uno che lo sanno tutti per che squadra tifa ( e soffre)
Andrea, io ho un’idea che mi tengo. E non credo a certe cose. Tuttavia voglio esporre oggettivasmente la linea degli articoli del signor “controcalcio”, che forse non scriverà corbellerie sulla Samp (a volte….), ma di sicuro ha una visione limitata ad una società (e no, l’altra può avere tutti i problemi del mondo che proprio non lo interessa, non c’è iente da fare).
Mi son preso la briga di elencare gli articoli di “controcalcio” da oggi fino a febbraio (poi mi son stufato): che abbia ragione o meno, qualcuno mi dica se c’è equilibrio per le due società calcistiche di Genova:
• Sampdoria, il presidente Ferrero e l’ennesimo show della buona domenica
• Cessione del club, differenze e analogie (poche) tra Garrone e Berlusconi
• Sampdoria, verso il raduno estivo società e tifosi ‘separati in casa’
• Ferrero fa proclami su Casa Samp, ma cita banche e Credito sportivo
• Genoa e Sampdoria: pubblico in crescita, nonostante i risultati sul campo
• Sampdoria, il credito (scaduto) al Viperetta e la resa dei conti coi tifosi
• Il futuro incerto di Genova nelle difficoltà di Samp & Doria
• Sampdoria, il ‘parafulmine’ Cassano e il ‘non direttore generale’ Romei
• Sampdoria, quel ‘tutti contro tutti’ senza chiarezza sul futuro
• Cassano-Romei, lite dopo il derby: la Sampdoria verso la rescissione
• Sampdoria tra le macerie, cronaca di un disastro annunciato (in estate)
• Sampdoria e Genoa arrivano al derby con una sconfitta comune: gli steward
• Sampdoria-Eto’o tra azione legale e margini di riappacificazione
• Il manager di Eto’o a Primocanale: “Avviata un’azione legale contro la Sampdoria”
• Ferrero sminuisce il Ravano ma Ludovica lo zittisce
• Sampdoria, il manager di Eto’o non arretra: “Ripetute menzogne della dirigenza”
• Sampdoria, mea culpa di Ferrero su Zenga e Montella prende tempo
• Sampdoria, Olinga a Primocanale: “Mi hanno trattato come una merda”
• Sampdoria: Olinga, l’uomo che non c’era
• Sampdoria – Eto’o, sembrava amore e invece era denaro
• Lo sport in Liguria e quel rischio che diventi un lusso
• Sampdoria, cercasi salvezza aspettando Eto’o e il bilancio
• Sampdoria, Ferrero tra la grana Eto’o e quel ‘mai dire mai’ alla Fiorentina
• Sampdoria, perplessità sul ‘bunker’ previsto a Bogliasco
• Le tre incognite di Preziosi e il futuro imprevedibile del Genoa
• Genoa, tra Gasperini e i tifosi ora c’è di mezzo anche la magistratura
• La crisi della Sampdoria e l’equivoco Cassano
• Eto’o chiama, la Sampdoria non risponde: “Chiedo il rispetto degli impegni”
• Genoa, quando Gasperini si stancherà di fare da parafulmine…
• Sampdoria, quel tesoretto che non c’è più
• Calcio, tutti vogliono soldi in più mentre il sistema affoga nei debiti
• Genoa, il profilo di Preziosi rafforzato dal folklore di Ferrero
• ‘Regole di onorabilità e affidabilità’, la Figc contro Ferrero: “Deve lasciare la presidenza della Sampdoria”
• Ferrero e Preziosi ora respirano, ma sono attesi alla prova di bilancio e mercato estivo
• Il rosso di bilancio unisce i colori di Genoa e Sampdoria
• Preziosi, 13 anni al Genoa: molti o troppi? Tifosi divisi
• Genoa e Sampdoria, caccia allo sponsor per un bilancio (almeno) senza batticuore
• Calcio: pazza idea Superlega, le big inglesi in riunione segreta
• Sampdoria, la partenza di Soriano ‘pagato’ dall’Inter con Eder
• Trasferte flop e meno punti, per Gasperini un Genoa povero
• Sampdoria, l’obiettivo salvezza passa dal paradosso Cassano
• Il futuro della Sampdoria nelle mani della Gradinata Sud
• Solidità economica e sponsor, il Frosinone ‘batte’ la Sampdoria
• Sampdoria, se c’è un presidente è l’ora di farsi avanti
• Sampdoria, luna di miele coi tifosi finita: “Ora la salvezza, poi sarà contestazione”
• Sampdoria, Ferrero, Romei e le anomalie più vistose
Forse questo può infastidire, credo che il sito di primocanale non sia di esclusiva della Sampdoria, no?
Comunque Andrea, buon lavoro, hai tutta la mia stima. Veramente.
PS: ho insertio la parola controcalcio nella casella di ricerca, non credo di averne saltati tanti sul Genoa, forse si contano sulle dita di una mano. Del capitano Uncino. 😉
A me pare che questi articoli siano una cronaca corretta dei fatti e io non ci vedo proprio nulla di strano scusa…
Non ho dubitato di questo (anche se spesso ho trovato grosse inesattezze, sottolineate anche da altri utenti, più che seri). Mi pongo solo la domanda: perché su n articoli il 97% riguarda solo noi e solo per criticare (spesso denigrare, ma ci sta, visto chi abbiamo in società), il 2% riguarda noi e il Genoa iniseme e l’1% il Genoa da solo?
In questo modo per me non sei credibile. Stop.
Non credo che a Pegli ci sia il paradiso. Di questi giorni si sente di bilanci da paura, ma controcalcio tace.Tutto qui.
Per togliere spazio a illazioni di qualunque genere, basterebbe parlare nel bene o nel male di Samp e di Genoa al 50% ciascuno.
Si chiama Primocanale e la firma Controcalcio, non mi pare che sia SampPrimocanale e SampControcalcio.
In ultimo mi piacerebbe che una volta all’anno potesse anche venir fuori un articoletto breve breve sulle cose positive fatte dalle due società.
Daccordissimo con Paolo è palese che ci siano motivi personali che spingono controcalcio contro la società e Cassano ma siccome i destinatari di questi articoli non fanno di certo niente per smentirli allora riescono a passare come articoli obbiettivi tutto qui…..questa poi è la mia opinione con tutto il rispetto…. poi o cmq sicuramente raga co sto presidente mi sa che siamo proprio in un barile de m…….passamela andre…..
Ciao Andrea ma…voi giornalisti avete notizie certe che il futuro mercato della Sampdoria sarà pessimo?
La scorsa stagione tutti erano convinti che la rosa messa a disposizione di Zenga fosse una delle più forti dell’ultimo decennio e invece…
Ora dove sta scritto che la prossima stagione non si potrà fare bene?
Montella non mi pare proprio uno sprovveduto che resta in un club a dispetto dei santi….Firenze insegna.
Dopo gli scoop su Olinga (!) e il prete di Bogliasco (ben 45.000 euro di debito) quale altra chicca avete in serbo per continuare ad alimentare rancore verso la società?
Onestamente il comunicato stampa dell’U.C. di qualche settimana addietro mi è perso incontestabile…poi se si vuole dare contro per partito preso allora……
Rancore? Proviamo rancore? Per quale ragione? Volete tirare fuori ancora la storia della conferenza stampa di Eto’o? Dopo qualche mese Ferrero è venuto (unico) ospite proprio a Primocanale. Magari, Emanuele, non possono essere tutti campanelli d’allarme di una situazione che si va deteriorando? Temo che il tuo ottimismo (che invidio) non sia condiviso da molte sampdoriani ma il bello del blog è che tutti possono esprimere i loro pensieri.
Il prox anno dovra’ essere un incubo per il giullare romano sedere in tribuna.
La gradinata continuera’ il suo lavoro di incitamento alla squadra mentre la tribuna dovra’ occuparsi del guitto del testaccio e tutta la sua company.
Al primo bacio provocatorio e sprezzante ……pomodori e uova marce….vedrete che la lezione servira’ a qualcosa . Magari poi ce lo mandiamo noi in televisione a raccontare quanto è amato…
Partendo da Andrea ed includendo i commenti finora pubblicati,devo dire che sono d’accordo con tutti,e questo la dice lunga su come noi Sampdoriani ci siamo finalmente convinti che Ferrero se ne deve andare.Qualcuno ci ha messo forse troppo a capirlo,ma secondo me ha giustificato il puffo pensando di fare il bene della Samp.La situazione attuale e’ ancora indefinibi!e,ma se tanto mi da tanto la vedo drammatica.Ancora mi pongo la domanda: Ma se Garrone ha regalato e continua a finanziare la Samp,perche’ l’ha data proprio a Ferrero?Non poteva trovare un’imprenditore genovese e Sampdoriano?Anche uno piccolo,tanto paga sempre Garrone.Allora e’ vero che e’ la punizione per essere stato contestato?Lo saremo mai?
Speriamo almeno che tengano gli unici 3 su cui si può contare:Viviano,Lollo e Quaglia e che quelli che arriveranno dimostrino serietà e senso di appartenenza.Il mercato deve ancora iniziare d’accordo … però fare esercizio di ottimismo è molto poco realistico.
Scusate,”sapremo”
Ciao Andrea,purtroppo devo concordare con Daniele di Rapallo…fare gli abbonamenti e sottoscrivere un contrastto in bianco con questo presidente non e’ possibile e sarebbe deleterio per la Samp stessa..ormai e’ chiaro che questo uomo che ci troviamo alla presidenza,deve essere messo alle strette e cacciato via prima che avvenga l’irreparabile.Fare l’abbonamento in questa situazione non e’ piu’ un gesto d’amore ma significa foraggiare con denaro fresco colui che dichiara di avere la “testa giallorossa” e sta’ facendo molto male alla nostra adorata Samp..ci distrugge sotto il profilo sprtivo,finanziario ma,sopratutto,morale e calpesta la nostra dignita’ ed il nostro orgoglio.
Questo uomo andra via spontaneamente quando avra’ venduto anche l’ultima sedia della nostra sede sociale..a meno che..la sollevazione popolare sia cosiì’ forte da costringerlo a “mollare”…io ,per la prima volta dopo 35 anni,non sottoscrivero’ l’abboanamento senza prima avere le idee chiare e vedo che come me la pensano in molti.Invito tutti i Sampdoriani a riflettere bene,fare gli abbonamenti in questa situazione e’ come fare una flebo di glucosio ad un diabetico grave..
Domanda: ma l’abbonamento lo faresti in base alla campagna acquisti o alla presenza in società di Ferrero?
Da quel triste giugno 2014 io mi vergogno. Penso davvero a quanto fosse bello sentirsi parte di un gruppo serio ma scanzonato, professionale ma famigliare. Quanto ci si riconoscesse in quella misura, affidabilità, serietà e semplicità, pur con qualche ambizione. E penso a Paolo Mantovani ma anche a Enrico e a Riccardo Garrone. Ho criticato aspramente Edoardo perché non ho mai capito come si potesse gestire un’azienda fondata sulle passioni come un’acciaieria o un’officina meccanica, e pure male. Non lo capisco e mai lo capirò. Però mi ero da tempo fatto una ragione sul fatto che, prima o poi, quelli buoni te li dovevi vendere per tenere in piedi la baracca. Anzi, mi domando quanto siano “miopi” certe big che non fanno che comprare, spendendo soldi senza molto senso. Eder è un giocatore fantastico, ma solo al nostro livello. Se lo metti in Champions è un ottimo giocatore ma francamente Bale e Suarez sono un’altra cosa. Se per esempio guardiamo sull’altra sponda, vediamo che Preziosi in fondo tanto matto non è. Ogni anno un giocatore lo vende e nemmeno male. Bei soldi da Bertolacci, da Kucka, da Perotti e via discorrendo. Eppure, come abbiamo letto proprio in questi giorni, sembra che versino in uno stato di pre-fallimento, che testimonierebbe che, in fondo in fondo, proprio sostenibile non è nemmeno il modello delle plusvalenze…
Ormai possiamo tutti i giorni goderci un Barcellona, un Atletico, il Bayern o il PSG e voglio vedere a quale ragazzino di 8 anni non venga la passione per quei fenomeni o la voglia di sognare di essere CR. Altro che bacini di utenza e diritti TV. Gestire una squadra di calcio sembra diventata una partita a perdere senza alcun rimedio. E il Berlusca che un tempo prendeva Gullit e Shevchenko, ora prende proprio Bertolacci e Bonaventura. E vende ai cinesi.
Ciò premesso, ho davvero provato, ci ho provato con una certa volontà, a dare credito a questo personaggio selvatico e sciatto. Ho provato a sopportare il suo umorismo da bassifondi e i suoi modi volgari che, se non fosse che rappresenta e porta in giro i miei colori, non avrei alcuna voglia di sopportare. In fondo abbiamo visto anche sforzi, magari opinabili, magari ingenui, ma forse sinceri. Puoi discutere Muriel (e non dimentichiamo che lo ha voluto Mihajlovic), puoi dicutere Eto’o (anche se io non so come si possa discutere un fenomeno del genere anche se avesse 82 anni) e puoi discutere Ranocchia, Zukanovic, Cassano e compagnia. Ma si fa presto a farlo a consuntivo. Non dimentichiamo che eravamo tutti contenti per la cacciata di Zenga (altra battaglia persa dal sottoscritto) e l’arrivo di Montella, ma alla fine il risultato numerico è stato tutto a favore di Zenga. Pure Cassano in qualche modo lo ha detto, e certo non si può tacciarlo di essere un partigiano del Walter. Alla faccia, diciamolo pure, di tutte le nostre contestazioni da tifosi e delle opinioni della maggioranza. Quindi da un punto di vista strettamente “tecnico”, se la società fa errori, noi tifosi ne facciamo altrettanti. E diciamolo, và.
Alla fine, ho idea che non ci andrebbe bene nessuno, Né Edoardo, né Enrico, né… Massimo. Ma chi se la gestisce ormai una squadra di calcio… Ma chi te lo fa fare di fare il Presidente e, in piccolo, di fare il tifoso, se non sei così fortunato da essere nato a Madrid.
Proprio per questo, e a maggior ragione, vorrei continuare a essere orgoglioso della mia gente e dei miei colori. Vorrei continuare a sentirmi, se non genovese che in un mondo globalizzato mi sembra ormai una velleità senza senso, almeno serio e affidabile. Non chiedo che si debba tornare a firmare contratti sui tovaglioli, ma se non altro vorrei che la Curia o Eto’o non passassero il loro tempo a sputtanarci su scala internazionale. Vorrei evitare le corna o gli insulti ai giornalisti. Ormai vivo aspettandomi da un momento all’altro gli stornelli o le osterie numero mille…. e non è una bella sensazione.
Non creo che la strada giusta sia quella di non fare l’abbonamento. In realtà io credo che la strada giusta sia quella di fare l’abbonamento in 40.000 e tutti insieme cantare e incitare e far sentire calore ai nostri e rispetto agli avversari. Solo con i comportamenti di un tempo, i valori che sono nostri, riusciremmo a mettere quel personaggio in minoranza, farlo sentire emarginato ed estraneo. Ecco quello che vorrei. E’ nostra responsabilità essere sampdoriani e dobbiamo essere noi a fare in modo che tutto il mondo continui ad avere rispetto per la nostra storia e i nostri colori.
Sai sillyname,l’abbonamento e’ un contratto tra due contraenti..uno che offre uno spettacolo e l’altro che assiste al suddetto..il cartellone(parafrasi teatrale) deve essere chiara..chi sono i protagonisti di questa prposta di abbonamento?Mi spiego..se c’e’ Boccelli mi abbono se c’e’ Pnco palla no…io concordo con Marco risso
Beh, capisco il punto di vista. Ma c’è una differenza fra andare a vedere Bocelli e tifare per la Sampdoria, Bocelli rappresenta solo se stesso. Il biglietto del concerto è un contratto, che invece io non mi sento di aver firmato con la mia squadra. Anzi. Mai andato a veder la Samp per avere qualcosa in cambio. L’ho vista anche peggio di adesso ed esiste da sempre, E’ mia, così come di tanti altri come me, certo non è di Ferrero, se non per un aspetto legale. A me scoccia lasciare il campo libero a quel figuro a cui vorrei dare una lezione cercando di non penalizzare la mia squadra. Insomma, vorrei liberarmi di lui e vorrei che il mondo avesse un’altra idea del nostro ambiente. Capisco che sia questione di opinioni. A me farebbe tanta tristezza abbandonare la squadra, l’allenatore e lo stadio. L’altro giorno ho visto Moreno e Lanna, Pari e Katanec, persino Mikhailichenko. Accidenti che spettacolo e che belle sensazioni. Quella è la Samp, senza condizioni.
Magari hai ragione tu. Si tratta di scegliere fra uno stadio vuoto oppure uno stadio pieno che canta e poi subissa lui di fischi.
D’accordo con Marcio Risso..abbonamenti zero sino a chiarezza totale..dobbiamo usare l’unica arma che abbiamo (le tessere) per fare pressione sulla prprieta’..e’ l’unica arma che possediamo..usiamola bene!!
Ciao Alfio,
scusa una domanda: dall’altra parte ( blog bibini ) c’è un tuo omonimo o sei sempre tu?
In questo caso da quale parte stai?
Nel caso fosse un caso di omonimia Ti chiedo scusa in anticipo.
Grazie
http://www.cuoreblucerchiato.com/news/primocanale-non-si-smentisce/
possibile che ci sia stato del vero nella trattativa Volpi_Briatore, ma il pagliaccio di Roma ha sparato cifre folli, a 20 milioni se glieli hanno veramente offerti doveva scappare ed uscirne di corsa
Io vorrei ribadire il concetto che vado ripetendo da un po sul blog: quando si è in una situazione come la nostra, bisogna “capirsene” di pallone. Cioè comprare bene con i pochi mezzi a disposizione. In questa società chi é che se ne capisce? Noi tifosi possiamo essere contenti o meno, se ci comprano Barreto o chi per lui ma contano i veri tecnici.
Mi brucia dirlo ma dall’altra parte sanno vendere bene i migliori e tra giugno e gennaio più o meno la sfangano sempre fungendo da succursale del Milan. Noi ci proviamo con l’Inter da Icardi in poi è prendiamo solo pacchi
Scusate ma ci siamo ho continuiamo a dire belinate sparlando solo x il gusto di farci del male, in primis continuate a sostenere di nn fare abbonamenti, ma lo voltete capire che nn incidono x niente e in piu facciamo la figure dei tifosi che scappano, invece abboniamoci in massa e dimostriamo con manifestazioni forti di nn volere un presidente del genere, lo mandiamo via contestandolo e facendoli capire che vogliamo un PRESIDENTE !!!possibilmente chiediamo e vero andrea visto che hai l opportunita essendo un giornalista di portare il sig. Edoardo Garrone a dirci chiaramente e nn scappare le cose come sono andate, Andrea tu questo lo devi a noi tifosi e la tua redazione deve aiutarti a chiarire x sempre questa storia veramente triste x una famiglia come i Garrone!!!si sono spesi fiumi d inchiostro x spargere fango sulla nostra Samp , le parole che vengono fuori da noi tifosi sono ridicole nessuno sa cosa sia successo veramente!!!!Andrea vogliamo chiarezza……..!!!!!
Chiediamolo anche a Palombo, la colpa è anche sua sicuramente. E poi o con l’acca fantastico…
E nel frattempo e’ passato un mese dalla fine del campionato e di spiegazioni nemmeno l’ombra!!!! E’ questa la cosa più inquietante!!!!! Le nostre richieste valgono quanto lo zero ! La nostra considerazione e’ pari allo zero ! E la colpa e’ anche nostra che parliamo, urliamo ma poi ci adattiamo ( questo e’l’appiattimemto totale!!!!)
Ho tanta paura che questo (e dietro c é Garrone) ci fará fallire o andare in serie B per ripicca … E tenete pure conto del “paracadute”…
Paracadute che ti porta introiti metà che restare in serie A.
@Andrea Lazzara
…parto dalla fine…
“La Sampdoria é una cosa seria”.
Appunto.
Rimane Montella? Non va bene…perché dovrà fare le nozze coi fichi secchi…e rimane solo perché non ha trovato di meglio
Parte Montella? E’ chiaro…non vedeva l’ora di andarsene, qui non c’è futuro ecc.
I 45mila euro…ma di nuovo? E’ cronaca, ok.
Ferrero a Buona Domenica? E’ cronaca, o meglio “Costume” come si diceva una volta…Ok
Olinga? Eto’o…cronaca…ma sostanzialmente…Fuffa.
La stampa non é “cattiva”, magari solo un po’ miope o condizionata da certi luoghi comuni o da quello che probabilmente pensano la maggioranza dei tifosi.
Anzi magari non solo miope, anche superficiale. Ma non tutti quelli che scrivono e commentano solo Sampdoriani. E dai Sampdoriani non mi aspetterei solo un disco rotto riguardo le questioni sopra citate. Che sono cronaca o costume, ci mancherebbe, ma marginali a volte si potrebbe parlare d’altro…
Come Casa Samp, Bogliasco fino al 2072 (!), il pareggio di bilancio, il progetto “Samp next generation”, l’imminente gestione dello stadio e alcuni bravi giovani di proprietà…tipo…Torreira 20 anni ancora in gol col Pescara nei play-off…
Io non conosco i motivi di questo vostro scontro, ma non si puó pretendere che tutte se ne stiano.
A me non sta bene, e non sono l’unico.
Il comunicato della Società U.C. Sampdoria é chiaro e condivisibile.
Scontata la reazione di Primocanale.
A proposito: i tifosi hanno scelta la strada delle assemblee per confrontarsi e parlare di Sampdoria. E sai cosa é uscito da queste assemblee?
Che é evidente come i media non stiano dalla parte della Sampdoria, anzi in certi casi la danneggino deliberatamente. E che bisognerebbe fare come aveva fatto Paolo Mantovani 25 anni fa: lasciarli fuori da Bogliasco!!!
Questo ha detto la tifoseria organizzata in ripetute occasioni pubbliche…e questo sento dire da tantissimi Sampdoriani (e ne conosco tsnti)…casualmente questa parte é stata dimenticata…
Forse perché non era cronaca?
Kreek invidio il tuo ottimismo ma con le risorse di ferrero non si può fare manco il presiodente in lega pro e mi sembra evidente che si regga in piedi con l’aiuto pesante di garrone. fenomeno di costume le comparsate stile urso. sarà a me sembrano buffonate e ci ride dietro tutta italia ma per carità va bene. sampedoria, bruciacchiati etc etc va bene. a te va bene per me è triste. a me da più fastidio sentrilo dire dal presidente della samp che dal genoano di turno sampeddoria…. ma quali programmi stai vedendo tu in questa società. ma hai presente come si struttura un impresa? senza polemica ma qui siamo all’improvvisazione totale e alla sola ricerca del pareggio di bilancio e delle vendite a ripetizione. fai i conti quanti giovani c’erano un anno fa alla samp e quanti oggi con mercato e quanti vecchietti sono arrivati. dopo di che riparliamo di programmazione, futuro e organizzazione. anche l’rochestra del titanic suonava mentre la nave affondava. giarda che siamo nel mezzo di un ginepraio e spero che se ne esca senza troppi danni oltre a quelli già fatti. io la vedo nera molto nera e se viviano non prendeva due rigori oggi eravamo a commentare altro se solo non ne prendeva uno dei due.
@Massimo Pittaluga
Non é ottimismo, io sto ai fatti concreti.
Dividiamo il “personaggio” Ferrero dalla gestione della società.
Facciamo questo sforzo, guardiamo oltre.
Parliamo di numeri, per favore, non di impressioni o di sensazioni.
Se hai presente come si struttura un’impresa, parlane. Parliamone.
Spiegamelo. Spiegacelo. Ma dati alla mano, per favore.
Leggiamo i bilanci. Non chiedo di meglio.
Se é solo improvvisazione, perché assicurarsi Bogliasco fino al 2072 e perché costruire Casa Samp o prendere in gestione lo stadio?
Questi 3 aspetti sotto la gestione Garrone non erano mai stai portati a termine, con tutto il rispetto, ma é un dato di fatto.
La stagione é stata travagliata, ma ci siamo salvati. Nel 2011 non finí cosi. Anche perché arrivó Cavasin e non Montella.
Ripeto senza pregiudizi, parliamo di tutto, ma non in stile Controcalcio 😉
Ci odii proprio eh 🙂
@andrea.lazzara
odio è una brutta parola…diciamo che non mi piace la superficialità delle analisi di Controcalcio, nè di tutte quelle a senso unico e pregiudiziali…
Spero che Controcalcio non sia Rissetto che seguo dai tempi in cui scriveva su Sampdoria Club 😉
Anche se dallo stile non mi sembra…
È Sciortino.
Comunque non mi sembra che Rissetto abbia un’idea molto distante dal tenore degli editoriali di Controcalcio.
@Joekidd
Ok…ma sulla sampdorianità di Rissetto non ho neanche il minimo dubbio 😉
Caro Kreek sono d’accordo sullo stare ai fatti. Ho abbastanza presente come si struttura avvia e fa funzionare imprese facendolo di mestiere e quello che succede in uc sampdoria stando ai numeri è un impresa assistita e tanto.
stiamo ai numeri appunto della gestione ferrero.
Garrone esce ufficialmente lasciando in dote una società quasi a debito zero, con un parco giocatori discreto da media serie A, e un bacino di giovani importante (mustafi, soriano, gabbiadini, rizzo, duncan, objang etc) con garanzie rilasciate per due anni e mr mihalovick al timone. diciamo che i primi 6 mesi di ferrero sono stati mediatici perchè la cessione di mustafi era stata già decisa come gli arrivi quindi sino a gennaio si va avanti grazie alla gestione garrone. a gennaio iniziano le operazioni pirotecniche, lo scazzo di sinisa e un girone di ritorno deludente dopo un andata sopra le reali possibilità del gruppo. risultato un buon settimo posto ma risultante da un girone di ritorno negativo. estate priotecnica con tante cessioni di giovani e arrivi di gente vecchiotta ma che in teoria avrebbe dovuto garantire (e questo va detto) un rendimento migliore perchè barreto e moisander si sperava facessero meglio e anzi avrebbero dovuto. bilancio 2015 chiuso con quasi 10 mln di perdite ma messe a posto con 8 mln di garrone alla voce mancati introiti per main sponsor (altra assistenza). e vediamo i fatti veri che mi portano a dire che non sanno fare impresa:
1) aumentare il fatturato non è indice di miglioramento aziendale (se cedi i pezzi migliori aumenti il fatturato ma crolla il patrimonio aziendale) perchè non vendi un prodotto da catena di montaggio con un margine conosciuto ma un pezzo unico. se vendi tanti pezzi la collezione si svaluta.
2) per ovviare a questo dovresti investire in qualcosa (giocatori) che ti portino a ripristinare il patrimonio e invece prendi parametri zero ad ingaggio alto che ti costano nell’immediato meno ma in prospettiva sono un puro costo e non un investimento
3) qualcuno ha scritto che non se li mette in tasca ferrero ma uc sampdoria le plusvalenze e la cosa non è vera in entrambi i casi. E’ la società che detiene le azioni di uc sampdoria spa che alla fine in qualità di azionista può guadagnare o perdere oltre ad uc sampdoria che li può tenere in pancia come utili oppure venire utilizzati (come in questo caso per coprire i costi e perdite). mi risulta che ferrero prenda un emolumento importante come presidente di uc sampdoria caso direi raro nel calcio dove trovi credo pochi presidenti che si diano uno stipendio invece di mettercene o quantomeno non prenderne sotto tale forma.
4) sempre per stare ai fatti caro kreek è ferrero che ha dichiarato in 3 anni scudetto, la sampdoria l’ho pagata 70 milioni, ho speso tutti i soldi che avevo per acquistare la sampdoria. lasciamo da parte le scenette ma queste frasi non sono scenette sono affermazioni per essere gentili fuori dalla realtà.
5) e’ ampiamente dimostrato dai fatti che la gestione ferrero semmai è gestione garrone ferrero perchè i timori che dietro ferrero ci fosse solo ferrero sono stati fugati dal rinnovo delle fidejussioni, quindi semmai gli investimenti che farà ferrero li potrà fare con le garanzie di garrone e questo è un dato di fatto. ora vediamo gli investimenti di ferrero
6) si parla di tante plusvalenze fatte ma si parla anche di altre cessioni per tenere in piedi i bilanci. in una squadra che ormai ha poco da cedere se non giovanissimi come perreira o giocatori come soriano per fare vere plusvalenze a mio avviso bisognerebbe stare molto attenti perchè dopo le cessioni a raffica della scorsa estate si può cedere poco a questo giro e farlo bene, operazione difficile dopo una stagione del genere
7) e torniamo al fatturato che questa stagione per arrivare a 80 mln come quella passata dovrebbe prevedere anche la cessione delle scrivanie perchè il fatturato consolidato, quello su cui puoi basarti per investire è circa 37 mln diritti tv 6 8 mln da stadio, qualcosa da sponsor vari e un poco di merchandising. facciamo 50 mln. se vendi soriano aumenti il fatturato ma svilisci il patrimonio, se vendi oggi muriel perdi e diventa come vedi un fatturato dannoso quasi (minuslavelnza).
8) per quanto sopra i numeri vanno interpretati e la sampdoria oggi sotto il profilo economico non è messa male rispetto a tante altre società di A anzi è messa benino ma lo è non per la gestione ferrero ma perchè garrone in 2 anni ha scucito decine di milioni per darla ripulita, garantendola ormai per almeno 3 anni con fidejussioni e iniettando liquidità di milioni per tenere i bilanci vicini al pareggio. nel mentre ferrero ha venduto tanti giovani giocatori e meno giovani.
9) in questo contesto pensare nel breve all’autogestione è un utopia perchè non tutti gli anni puoi venderti mustafi, gabbiadini, okaka, eder, pedro, duncan rizzo etc e pensare di mantenere la squadra in zona sicurezza. può andarti bene un anno e male e quest’anno nel male è andata bene per fortuna.
10) La nota positiva per la samp è attualmente la bontà dei conti rispetto a tante altre società ma non certo raggiunti per investimenti, iniezioni di capitali dell’attuale presidente (stiamo ai fatti kreek come dici tu) e alla vendita di giocatori acquistati o cresciuti negli anni alcuni anzi molti della gestione riccardo garrone marotta.
Ferrero non è arrivato nel deserto pagando debiti della precedente gestione e ripianando anche vendendo per mettere le cose a posto. è arrivato con una situazione ottimale a livello economico con la samp senza quasi debiti e con i debiti garantiti da garrone (tutt’ora). non risulta nessun investimento di ferrero o aziende di ferrero in sampdoria che garantiscano, anzi l’azienda della fam ferrero che detiene uc sampdoria ha un capitale sociale da piccolissima srl e in due anni il saldo cessioni acquisti è attivo nelle vendite e negativo nei rimpiazzi sia per età media che per valorizzazione del capitale reinvestito.
detto questo se dietro a ferrero continua a garantire garrone e magari montella riesce a farsi fare un po di mercato mirato e perreria e skrinar si affermano e rientra regini (meglio lui di ranocchia centrale) o dodo come marcatore magari la samp farà anche un discreto campionato si spera, ma definire questa una gestione buona nei numeri a me fa sorridere.
Ultimo ma non ultimo a questa gestione dilettantesca (e lo dimostra il cv di ferrero perchè i cv hanno forse ancora un valore) aggiungiamo le performance del personaggio ferrero questa società la trovo molto distante da una minima accettabilità. accetterei un presidente che non avesse rilasciato dichiarazioni di champions, di esborsi non fatti, di vendite smentite e fatte e che non ci facesse fare figure di tolla in continuazione.
Se un lato positivo lo devo trovare credo che colui che prima o poi arriverà al posto di ferrero avrà probabilmente tempo per poter operare e credito da parte di tanti di noi. io continuo a sperare in un cambio magari a sorpresa perchè anche la dignità è importante e essere gli zimbelli di tutta italia a me non fa piacere e lo siamo basta girare un pochino.
quella che ho descritto non mi sembra una situazione diversa dalla realtà anzi ho ritenuto di andarci molto piano proprio per non voler essere fazioso nella disamina, anche se lo sono diventato nei confronti di ferrero perchè qualche balla la si ingoia ma la overdose diventa poi indigesta e di overdose di balle e di figuracce credo che ne abbiamo fatto il pieno. se poi piace questo modello di gestione e questa presidenza è un altra cosa ed è legittimo. anche a me piaceva tomas milliam da piccolo quando faceva er monneza ma era un film e non era il presidente della sampdoria. ferrero sta recitando perchè è il suo momento e lo capisco anche. quando gli capita mai più un occasione del genere. era come da piccoli a monopoli quando a inizio partita la nonna ti dava tanti soldini di poter spendere e in più va anche in tv. per lui le cose vanno bene altro che storie e se mi metto nei suoi panni lo capisco eccome.
Caro Massimo un’analisi e disamina aziendale interessante e perfetta, ma vale la pena cercare di dare spiegazioni a gente che dai contenuti dei loro commenti penso ripianga i tamburi e fumogeni? 🙂
@Massimo Pittaluga
Finalmente!
1) Il fatturato é aumentato e nella collezione ci sono ancora:Viviano, DeSilvestri,Pereira, Skriniar, Fernando, Soriano, Muriel,Sala, Correa, Kristcic, Ivan e non dimenticherei Torreira, Bonazzoli e Ponce…per citare i piú “monetizzabili”. Quindi non la vedo cosí negativemente, anzi per me é buon segno…ma ci sono diverse teorie…
2) hai preso parametri zero, ma anche Pereira, Skriniar, Fernando, Muriel, Sala, Correa, Torreira, Bonazzoli….e tanti primavera e allievi interessanti.il piú vecchio é un 1991, l’ideale é un giusto mix. Pecini in questo é una garanzia.
3) Vero, ma il riflesso é su U.C. Sampdoria per coprire costi e perdite, quindi no problem! Su stipendio a te risulta, questa l’avevo già sentita con Enrico Mantovani, a me non risulta.
4)Sí quelle affermazioni sono sparate che non andrebbero ripetute, anzi andrebbero eviate soprattutto se non si possono realizzare
5) Io sono piú tranquillo se c’é qualche garanzia da parte dei Garrone, ma la gestione, secondo me, é solo di Ferrero
6) Vedi punto 1, secondo me ci sono i margini per poter fare bene
7) Ancora punto 1, hai ancora un patrimonio considerevole, godi di crediti fra estate 2015 e gennaio2016 di 15 milioni, piú l’eventuale percentuale per la cessione di Mustafi (2 milioni?). Quindi altro che scrivanie!
8)Il punto é che oggi la Sampdoria é vicina al pareggio di bilancio e col futuro prossimo garantito. E questo anche grazie a Ferrero e alla riduzione dei costi a fronte di un aumento dei ricavi
9) Vero. Ecco perché nascerà CasaSamp, la Società si é assicurata Bogliasco fino al 2072, notizia di oggi 20 milioni verranno investiti per il miglioramento e la gestione di Marassi, é stato varato il progetto next generation…ma di questo non parli. Perché?
10) Vero e per quetó si sta lavorando, per migliorare. Vedi punto 9.
E non prendi un allenatore come Montella se non hai ambizioni. A prescindere da come sia andata questa stagione.
In ultimo: ok Ferrero é un personaggio particolare. E non é che mi facciano impazzire i suoi comportamenti.
Ma é Presidente della Sampdoria e ne sta garantendo, volente o nolente, sopravvivenza e futuro prossimo.
Nell’invocare chicchessia, ci dimentichiamo di questo piccolo punto fondamentale. Se poi potremo migliorare tanto meglio. Ma al momento dovremmo stare vicino alla Sampdoria e non vedere il bicchiere solo e sempre mezzo vuoto!
Grazie per la risposta!
kreek la vediamo diversamente solo che secondo me tu la vedi troppo bene meglio per te ci mancherebbe da un certo punto di vista sei invidiabikle
CARO kREEK le tifoserie organizzate Sampdoria , hanno chiesto anche ,,da mò un confronto con diciamo..questa dirigenza per avere delucidazioni in merito a tanti “problemi” che riguardano appunto la gestione della società, a partire dall’entrata di ferrero a seguire quella di romei, dalla svendita ratealizzata dei pezzi pregiati con la sostituzione a caro prezzo di pedine non consoni, alla capacità di portafoglio.. ecc.ecc. per le apparizioni in pubblico del sig. ferrero (non mio presidente) non mi pronuncio.si può cosi vedere che tutti possono girare il bicchiere dicendo è mezzo pieno o è mezzo vuoto,chiaro ..io concludo solo dicendo che personalmente guardo l’aspetto sportivo cioè il campo, quindi constato che ci siamo salvati le ultime giornate con due rigori parati da Viviano,facendo un campionato di M…forse in B tu eri contento lo stesso, (vista la gestione dello stadio il pareggio in bilancio..bello con chi svende e non ha soldi per comperare).io no e con me tanti altri. auguri,, forza Doria sempre
@mauro sampbolzano
Si hanno chiesto anche un confronto, che credo sia necessario su alcune questioni.
Ma hanno anche detto e ripetuto che i media stanno dando troppo addosso alla Sampdoria e che alcuni li vorrebbero fuori da Bogliasco.
No io non sono contento lo stesso di andare in B, anche se come ho già fatto continuerei a SostenerLa anche in B e chiunque fosse il Presidente.
Sono contento di essere in serie A e che la Sampdoria abbia i conti a posto, garanzia di sopravvivenza e di avere un futuro almeno prossimo.
Se guardi il campo, come tanti, ecco spiegata l’agitazione di tanti per un 15esimo posto che puó capitare nella dimensione attuale della Sampdoria.
Volendo fare una media l’anno scorso 7ettimi quest’anno 15esimi…la media é 11esimo posto..cioè metà classifica. Quella che credo sia la reale possibilità dell’attuale Sampdoria anche in base alle risorse dell’attuale proprietà.
E ti confesso che una serie A a metà classifica e con i conti in ordine,in questo momento storico, a me sta piú che bene!
credo che perdurando questa dirigenza, il tuo sarà (spero tanto di sbagliarmi) un sogno di mezza estate, ps pure nel 66 il sottoscritto tifava Doria pure in B,anzi tifavo ancora di più,perchè per crescere ci vuole volontà e grinta ,non, facciamo finta che tutto va ben…
Boh…
Ammiro la fiducia incondizionata di Kreek, ma io al momento ne ho poca. L’unica cosa che mi è chiara è che c’è un oscuro disegno che non riesco a capire.
Gli imbarazzanti ritardi di pagamenti irrisori per una società di serie A e che non capitavano alla Samp da tanto tempo… il vecchio proprietario che ci mette le garanzie per il nuovo..il tutti contro tutti di fine campionato che diventa tarallucci e vino… il presidente a cui si chiede serietà che và a fare il pagliaccio in tv peggio del solito facendo finta di essere sordo o insensibile…
Abbiamo avuto la licenza uefa, ma bastano 3 stipendi non pagati per mettere in mora la società…
L’unica cosa che mi da speranza è iniziare la preparazione con Montella, io non credo sia un brocco e credo che intoppi e incomprensioni lo scorso anno sono state deleterie, però se l’habitat sarà la polveriera di quest’anno non prevedo nulla di buono.
Beh, una statistica un pò… maccheronica, non credi? Come quella che dice che se tu mangi due polli al giorno ed io sto a digiuno, abbiamo mangiato un pollo a testa…
L’attacco alla SAMPDORIA da parte di primocanale è palese,usare ferrero come mezzo per raggiungere uno scopo lampante.
Breziosi che sono anni che “si dimentica di pagare” primocanale se lo dimentica, per non parlare della curia e di tutte le insolvenze della chiesa cattolica.
Ma l’uomo nero , pardon blucerchiato , evidentemente rende qualche palanca.
Grande servizio pubblico.
Mi sfugge, pero’, il fine ultimo: distruggere la Sampdoria? A che pro? Scusami è, sai benissimo che mi considero un cronistuccolo di modesto livello e magari non ci arrivo. Ma se me lo spieghi magari provo ad osservare e a capire se è davvero così. Come quando leggo di “selezioni” per entrare nelle redazioni a seconda delle fedi calcistiche: faccio questo mestiere da 24 anni e mai(dico mai!) ho visto una cosa del genere. O sono stato particolarmente fortunato o sono totalmente scemo.
Bravissimo
I NOSTRI PROGETTI SOCIETARI PER IL PROSSIMO ANNO…
Ah Vince’, ma ché me combini, col paracadutino me ce ristrutturavo l’atticuzzo ai Parioli e ‘mo che famo?
A Max, me devi ‘a scusà, col Ranò me pensavo che era fatta ma poi er Vivià all’ultimo s’è messo a fà i paratoni e c’ha scombinato tutto che vuoi che te dica…
Vabbé daje, gli affitti dei campetti non li caccio più tanto con la giustizia che ci sta in Italia semmo apposto per un paio d’annetti e poi femo le solite plusvalenze e così rentramo almeno nù poco…
Sì me pare ‘na bona idea e poi il prossimo anno c’ho studiato ‘no schema infallibile, il Muriel lo caccio in porta, era Vivià lo mettemo al centrattacco e poi ce femo ‘na bella tavolata a centrocampo fichi e salame, io porto le carte per la briscola e tu magari chessò porti qualche boccia de Frascati…
Aoh io ‘mo so miscio! Er vino lo femo portà a Edoà e forse Flavio ce porta pura quella bella panterona de ‘a Naomi e dopo vedi che numeri a cetrocampooooo!!!!!!!!
Ah Max così me piace pure a mè e io per desserte porto pure le pere con la panna, l’altranno erano solo 61 pere ma quest’anno avvedrai che te ne porto nù bel cesto con almeno ‘na settantina… che dici basteranno???
A Vincé tu sei ‘o stratega, de te me fido, il Muriel in portineria è ‘na grandissima idea, tu sei veramente nù genio, ‘mo non ce ferma più a nessunoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!
Questo post e’ solo per difendere la categoria dei giornal(isti) di fronte alle accuse della tifoseria. Non credo che esistano giornalisti tifosi. Si e’ solo giornalisti e basta.
Scusa? Quindi io non sono sampdoriano?
Questa storia dei giornalisti che avrebbero interesse ad attaccare la Samp è ridicola, infantile …stiamo diventando come quegli altri.
Basta con le manie di persecuzione e col vittimismo, basta con la ricerca del capro espiatorio che un giorno è Sciortino, un giorno è Lazzara o domani il Secolo solo ed esclusivamente per dribblare quello che è il reale problema della Samp ovvera la sua presidenza allucinante e vergognosa.
Ben vengano articoli che presentino la realtà di oggi perchè di mistificazioni non ne vedo…ad esempio è vero o non è vero vhe il debito con la parrocchia è stato saldato il giorno in cui è uscita l’intervista dell’avvocato della curia?
È vero o non è vero che nonostante le lamentele della tifoseria quello continua a presenziare in tv facendo il pagliaccio?
Ma di cosa stiamo parlando?
E finitela con questa storia della persecuzione una buona volta, siete stucchevoli e puerili.
Ferrero vattene, il pesce puzza dalla testa e chi ama Ferrero odia la Samp…slogan in voga un tempo contro qualcun altro ma che oggi mi sembrano ben + giustificati di un tempo.
sono d’accordo ma qui si guarda il dito e non la luna caro joe.
Sì Joe io sono d’accordo con te, prendersela con Controcalcio mi sembra davvero una cosa molto miope e infantile, leggendo certi commenti mi viene in mente la storia di quel tizio che precipitava da un grattacielo e ad ogni piano diceva: “Beh, per ora va tutto bene…” Ecco mi pare che una parte della nostra tifoseria si stia comportando esattamente nello stesso modo nonostante i molti campanelli d’allarme che ormai suonano chiari e forti già da oltre 1 anno… Allora vista la scarsa azione dei nostri club organizzati e il vigliacco disimpegno di tutta la classe imprenditoriale genovese non ci resta che attendere la fine o magari sperare di essere svenduti per quattro palanche a qualche sceicco o a un tycon cinese e dopo chissà, spero tanto di sbagliarmi ma ormai a meno di imprevedibili colpi di fortuna il nostro destino mi pare già segnato…
La polemica e’ fuori luogo…
Mi sa che lo sia la tua fuori luogo, come polemica…
Nessuno sampdoriano puo’ dire se un tifoso sia sampdoriano o no o quanto lo sia. Anche se e’ uno sport preferito da molti.
Non potrei mai dire se tu lo sia o quanto lo sia, ma sinceramente non e’ argomento di interesse.
Cio’ che forse e’ interessante e’ un altro aspetto. I media cittadini (per il calcio) vivono di rivalita’ tra le due squadre. Senza questa rivalita’ non avrebbero tanto lavoro, visto che ultimamente si parla molto di cinghiali in citta’.
Tu ravvisi differenza tra i giornalisti di una parte e giornalisti dell’altra parte?
Forse proprio perche’ sei giornalista, non potrai mai scrivere veramente quello che pensi su questa questione. Ho detto forse, eh?!
Prima di approvare sentiti libero di cancellare il mio post.
Di sicuro non troveremo un accordo su questo argomento che dopo tutto ha importanza zero, perche’ le cose non cambieranno.
Guarda Silvio, io non la trovo questa differenza. O meglio. C’è differenza tra persona e persona. Tra comportamenti, nella vita, sul lavoro e comportamenti. Io mi sono sempre dato un credo: sono sampdoriano, non lo nego ma una delle cose che più apprezzo è il rispetto della parte opposta alla mia. Perché parto dalla base che se do’ rispetto, generalmente, ricevo rispetto. Nella vita. Sulla rivalità che accende le vendite di giornali o gli ascolti delle tv..bah….sono 23 anni che lavoro in televisione e se ti devo dire sinceramente è molto ma molto meglio, per ascolti, ritorni pubblicitari ecc…che le cose vadano piuttosto che vadano male. Puoi agevolmente consultare su internet i dati Auditel (con valori molto schematici, eh, sono per mese, sono proprio…a spanne) e verificare che con le squadre che vanno bene gli ascolti crescono. Rispetto la tua opinione, spero anche tu (ma ne sono certo) farai lo stesso con la mia. Un saluto
Buongiorno a tutti e bentornato Andrea,
Come avevamo anticipato giorni fa, il potere dei tifosi si sta rivelando scarso. Non abbiamo fatto nessun tipo di contestazione alla festa dello scudetto ( era giusto non rovinare un ricordo così bello ma era una vetrina importante da sfruttare, secondo me, e visto il periodo drammatico ci si poteva “turare” il naso e per il bene della Samp aprire una parentesi anche in quel contesto); C’è stata la riunione dei tifosi e mi sembra che alla fine tra i tanti “aspettiamo”, “chiederemo un confronto coi giocatori prima dell’inizio del campionato”, di concreto non ci sia stato granchè. Inoltre nel comunicato si è pubblicamente chiesto di mettere un limite alle pagliacciate del presidente (!) e lui, in tutta risposta e beffandosi di noi, si è puntualmente presentato in TV a fare il macaco continuando a sottolineare la sua fede Romanista. Capitolo abbonamenti: solo una malattia o l’indisponibilità economica mi porterà a non fare l’abbonamento alla SUD. La trovo un’idea sbagliata e controproducente in ogni sua forma quella di non abbonarsi per non procurare introiti ( bassi peraltro ) alla Società. La presenza in massa e la continua ( ma vera ) contestazione non violenta, colorata, insistente ed incessante potrà, forse, servire a qualcosa. La non presenza sarà vista solo come un abbandono da parte di quei tifosi che ” ancora una volta decidono di abbandonare la barca quando affonda” ( diranno così, vedrete ). Sicuramente in tanti, quest’anno non faranno l’abbonamento perchè la pensano diversamente da me ( e rispetto ogni idea pur non condividendola ) ma, ripeto, non credo potrà essere la soluzione migliore. Al limite se davvero qualcuno non vorrà fare l’abbonamento per protesta ( solo per quello ) sarebbe carino che, però, presenziasse ogni Domenica fuori dallo stadio: 20.000 persone non abbonate che disertano lo stadio ma che restano all’esterno facendo sentire la presenza da contestazione. Allora sarei d’accordo ma dopo mezza volta ( forse ) ci sarebbero i soliti 200 scarsi…e molti altri nei bar o addirittura a casa a vederla in Pay Tv….
Capitolo tecnico: diamo per scontato che non ci sono problemi tra Montella e Ferrero ( ? ) avendo pubblicamente affermato che resteranno entrambi saldamente al proprio posto e considerando le inevitabili ( ultime per ora ) cessioni eccellenti che dovrebbero riguardare Fernando ( peccato ) Soriano ( un po’ meno ma peccato, è comunque un giocatore di categoria ) Muriel ( peccato che non sia esploso come ci si aspettava ma a questo punto non possiamo più permettercelo ), dobbiamo assolutamente organizzare la prossima squadra ripartendo da quei giovani che abbiamo e che potrebbero rappresentare il futuro economico per la sopravvivenza della Società. E mi riferisco a Pereira, Ivan, Torreira, Correa , Skriniar e Ponce. A questi aggiungere le certezze Viviano, D Silvestri, Quagliarella ( non titolare inamovibile, ne serve uno buono e con qualche primavera/acciacco in meno ). A questo punto ( avendo i sopra citati tutti di proprietà ) si potrà effettuare qualche piccolo acquisto e lavorare sui soliti prestiti con diritto/obbligo di riscatto ( ormai fanno tutti così, non scandalizziamoci ) e cercare di “pescare” qualche giovane da piazzare in serie B da fare esplodere ( tipo Torreira ). Non è certo un quadro entusiasmante ma credo sia l’unica progettazione sensata che si possa ottenere da questa dirigenza. Ah, dimenticavo, a monte di tutto questo servirebbe una persona di spessore tecnico che possa affiancare Osti ( che sarà l’anagramma di Tosi, sarà uno yes man o quant’altro ma non lo condannerei più di altri ) e che lo possa coadiuvare nelle scelte tecniche. Per il resto, che dire? Una prece tutti insieme che il futuro possa essere a tinte blucerchiate.
Approvo al 1000×1000.Non c’è altro da fare.
Caro Danilo 71,
il tuo pensiero sarebbe anche condivisibile se avessimo una dirigenza seria, competente, preparata ed attaccata alla maglia. Invece noi abbiamo il trio delle meraviglie: un presidente in ” libertà vigilata”, un avvocato neppure tesserato ma soltanto pagato dalla Sampdoria per evitare guai peggiori al presidente ed un direttore sportivo che esegue pedestremente i desiderata del duo sopra citato.
Quando cambierà la triade allora si potranno fare i discorsi che tu hai accennato.
se la tifoseria prende posizione e da una road map di contestazione e di sfratto a questo capitano di sventura mi abbono e contesto la società con modi civili ma pressanti altrimenti andare allo stadio a sostenere di nuovo una situazione del genere no. c’è gente che ha fischiato zenga per la brutta figura col voivodina e non vedeva l’ora di farlo mentre con ferrero solo richieste di non fare quello che è. ma per favore qui non si tratta di avere una squadra forte o meno. mi va bene lottare per la salvezza ma almeno con una società dignitosa. questo signore sta levando la dignità alla sampdoria tutta compresi i tifosi. sarei triste anche fosse un emiro che ci prende dei fenomeni ma almeno direi va beh sopportiamolo perchè almeno i giocatori li prende mentre qui abbiamo la versione moderna del conte tacchia anzi il conte tacchia era un gentleman a confronto. questo signore vende sbeffeggia e distrugge un patrimonio costruito in 70 anni. ma per favore sino a che ci sarà ferrero questa è la minestra. si deve decidere se bersela oppure no. non lo cambi il trend perchè questo signore è questo. se dura ancora uno o due anni ci rimarranno i resti dell’uc sampdoria
Quoto ! Bravo !
D’accordo su tutto
Per Danilo
Un saluto a tutti. Forse faremo un mercato pessimo , ma non dimentichiamo che la società incasserà circa 35 milioni dai diritti tv , circa 6 dal riscatto obbligato di Duncan , 4,5 dalla prima rata della cessione di Eder e spero altri 15 dalla vendita di Fernando o Soriano . quindi un totale di circa 60 milioni che spero vengano riutilizzati per un mercato che ci possa far fare una stagione almeno tranquilla
@Paolo60
Giuste considerazioni.
E aggiungo: dobbiamo ancora “riscuotere”
6 milioni di Rizzo e 2,5 milioni di Zukanovic
Mentre Eder credo verrà “saldato” a partire dal 2017
In ogni caso con le mie aggiunte avremmo anche qaulche soldino in più.
La Sampdoria non sta così male come molti vorrebbero far credere!
Stiamo ai fatti e alle carte: licenza UEFA anche quest’anno e bilancio 2015 praticamente in pareggio…
Ma cosa vuo che sia rispetto ai 45mila euro che venivano alla parocchia di Bogliasco?
li incassa ferrero non li incassiamo……ma stiamo a vedere spero tu abbia ragione ma ho seri dubbi.
@Massimo Pittaluga
Non li incassiamo nè noi nè Ferrero, allora, li incassa la Sampdoria SpA
Purtroppo il precedente alla Livingstone conferma i timori di Massimo.
@Joekidd
La vicenda Livingstone non è anocra stata del tutto chiarita.
Tuttavia per le società di calcio esistono alcune scadenze improrogabili: e lì sei dentro o sei fuori.
E finora la Sampdoria è dentro, con un futuro “prossimo” garantito.
“Anteriore” si vedrà. Ma il timore di non potersi iscrivere al campionato di serie A 2016-2017, o 2017-2018 quelle sono per davvero fregnacce!
kreek chi detiene le azioni di uc sampdoria è colui che chiusi i bilanci ci guadagna o ci perde sia esso persona fisica o giuridica. mi risulta che la uc smapdoria spa sia di prorietà di un srl costituita ad hoc da ferrero’s family. ergo utili o perdite sono poi degli azionisti nella fattispecie la srl di cui sopra. la proprietà può decidere di dividere gli utili se ci sono e deve ripianare le perdite in caso (per ora fa garrone). questo è quanto
il tuo solito ottimismo a tutti costi è davvero fastidioso, manco fossi Romei camuffato. Ha ragione Massimo, lo vuoi capire che di quei soldi non ne entra manco un centesimo nella società ma se li tiene tutti per se? Per l’ennesima volta ripeto: LA LICENZA UEFA SIGNIFICA NON AVERE CREDITI CON CLUB ESTERI, NON SIGNIFICA AVERE IL BILANCIO IN ORDINE! Sveglia…..
@Sammy
grazie per il monito, è corretto quanto hai scritto su licenza UEFA, anche se non riguarda solo i DEBITI (non crediti!) esteri, ma anche infrastrutture e altre cose…ma sorvoliamo…
Piuttosto analizza le carte, dai un’occhiata ai bilanci.
La passività al 31/12/2015 è di 1,3 milioni di euro con crediti, per ulteriori 12 milioni del 2015 ancora da esigere (incassare) nel 2016.
E cioè: Duncan+Rizzo (più un’eventuale percentuale del 10% sulla cestione di Mustafi da parte del Valencia da stimare intorno ai 2 milioni di euro).
Cui si aggiungono i 2,5 di Zukanovic di gennaio 2016.
Quindi 1,3 milioni di passivo a fronte di circa 16,5 milioni di credito fra giugno 2015 e gennaio 2016.
Per non parlare del fatto che nel 2017 la Sampdoria ha già un credito di 13 milioni (minimo) per Eder.
Sammy, senza rancore, ma io credo di essere ben sveglio, anche se magari non la penso come te.
Lo chiedo a te come ad altri: perchè non entriamo nel merito?
Purtroppo il calcio moderno cosrtinge i tifosi ad un’analisi più approfondita che non risponde solo alla “passione viscerale” che pure possiedo anche io in grande quantità te lo assicuro.
“Soltanto i nostri cuori sanno cosa vuol dire amarti, perché ogni giorno al fianco sanno di averti maestra di vita, amica di sempre… Grazie Sampdoria.”
@kreek
entriamo nel merito:
non è semplicissimo leggere un bilancio: esistono termini precisi con significati precisi: utili/perdite, attività/passività, gestione/patrimonio e così via e se si usano a sproposito si rischia di fare confusione. E’ troppo lungo da spiegare ma, credimi, la presenza di crediti non porta alcun beneficio nella determinazione del risultato d’esercizio: quando vendi un giocatore devi fare attenzione alla plusvalenza, non al credito collegato. Ti sembrerà strano ma avere tanti crediti non è di per sè un elemento positivo: significa solo che non sei stato abbastanza bravo, o abbastanza forte contrattualmente, nel farti pagare subito.
Non farti incantare dai crediti ma cambia ottica e prova a guardare in prospettiva. Una volta capita l’importanza delle plusvalenze, se sai come si forma una plusvalenza (e non fartelo spiegare da controcalcio), capisci per quale motivo si sono venduti tutti i migliori giovani che avevamo in rosa. Ora stanno raschiando il fondo del barile, chi ci rimane? soriano e poco altro, ma fai attenzione perchè se solo provi a vendere muriel ti becchi una minusvalenza che vanifica tutto quanto. Al di là dell’impoverimento tecnico e dei conseguenti risultati sportivi, il problema è che, fisiologicamente, se non sei davvero bravo, rientra nella logica delle cose chiudere in perdita. fino a quando la proprietà ci mette dentro il grano per coprirla, come facevano i garrone e come fanno tutti, si tira avanti, ma se la proprietà non ha i fondi per ripianare le perdite si va a casa.
Ti senti tranquillo con il viperetta? magari hai ragione tu e sono un fesso io a preoccuparmi. speriamo bene….
Ma e’ cosi evidente che questo paglaiccio lo hanno messo li apposta, da solo non gestirebbe neppure l’Audace Campomorone (gloriosa societa’ peraltro) e’ solo una testa di legno in attesa di una cession.
@flex
Non sei entrato davvero nel merito.
Comunque il discorso dei crediti l’ho tirato fuori per il fatto che alcuni ricordavano che il Doria doveva ancora pagare Viviano e Sala…diciamo che il prestito con obbligo di riscatto e i pagamenti frazionati sono ormai consuetudine per tutte le società di calcio. E’ normale avere “debiti” riguardo i riscatti obbligatori da effettuare, come é normale avere crediti per giocatori ceduti lo scorso anno con la stessa formula.
Inoltre su Muriel hai scritto un’inesattezza. L’investimento si é già in parte ammortizzato, quindi una sua cessione intorno agli 8 milioni di euro non comporterebbe una minus-valenza.
Come ha scritto anche Zaino correttamente su Repubblica del 23/5.
Ed é proprio perché la Società sta provando a investire nel futuro che ha ideato Casa Samp, il progetto next generation, che si é assicurata Bogliasco fino al 2072 e prenderà in gestione lo stadio com un investimento importante.
E per questo é stato richiamato Pecini: per provare a creare le plusvalenze del futuro.
Sulla tua chiusura…Sai come é morto tranquillo ? 😉
Comunque sí, battute a parte, sono abbastanza sereno per quanto riguarda il futuro prossimo e cioé 2016-17 e 2017-2018… Poi vedremo.
Resta il fatto che non vedo tutte queste alternative e che, stando ai numeri e ai fatti, la Sampdoria non sta per niente “male” come molti, (e non parlo solo dei media, ma anche di tanti tifosi e tifosissimi), continuano a sostenere!
Sammy
ti sbagli di grosso, forse dovresti informarti bene prima di affermare belinate:
I requisiti per la licenza Uefa
Le società di calcio italiane ed europee per partecipare alla prossima edizione della Champions League e della Coppa Uefa dovranno avere una licenza Uefa che certificherà che i conti delle società sono in regola, che non ci siano debiti verso i propri calciatori o verso società italiane e straniere per le operazioni di calcio mercato. Questi i requisiti e la documentazione richiesta:
a) Bilancio di esercizio sottoposto a revisione: Bilancio d’esercizio relativo alla stagione sportiva precedente a quella in cui si richiede la concessione della licenza Uefa corredato della relazione della società di revisione e del Collegio sindacale.
b) Situazione economico-patrimoniale semestrale: Situazione relativa al periodo dal 1 luglio al 31 dicembre della stagione sportiva in corso al momento della richiesta della licenza Uefa approvata dal Cda della società, composta di stato patrimoniale, conto economico di periodo e nota integrativa
c) Assenza di debiti scaduti da trasferimento dei calciatori: Attestazione da parte della Lega dell’avvento saldo dei ratei relativi alle operazioni di mercato in ambito nazionale. Documentazione bancaria comprovante gli avvenuti pagamenti relativi alle operazione di mercato internazionale. Documentazione relativa alla eventuale dilazione dei termini di pagamento. Conferma scritta da parte dell’organo amministrativo giurisdizionale o arbitrale dell’eventuale esistenza del contenzioso.
d) Assenza di debiti scaduti verso i dipendenti.: quietanze liberatorie sottoscritte dai dipendenti o documentazione bancaria comprovante gli avvenuti pagamenti degli stipendi al 30 giugno dell’ultimo esercizio chiuso. Documentazione relativa alle eventuali dilazioni dei termini di pagamento. Conferma scritta da parte dell’organo amministrativo, giurisdizionale o arbitrale dell’eventuale esistenza del contenzioso
E dopo queste cifre credete ancora che meo patacca schiodi da Genova… Illusi tutti coloro che ancora sperano che faccia ritorno al Testaccio!! ma tutti questi soldi se li sognava di notte o tra la pausa tra una pellicola di terza o quarta categoria!!!! Gli frega assai se non facciamo gli abbonamenti i suoi introiti sono di ben altro spessore!! Ce ne libereremo quando qualcuno lo porterà via di peso fisicamente……e spero molto presto.
Belin incassiamo solo senza spendere un centesimo
Gli stipendi i giocatori se li pagano da soli
Quagliarella,Sala,Correa,Fernando quelli non si devono ancora pagare???? ma non contano…………….
@Marco
Correa no, notizia di pochi giorni fa é stato “saldato” anticipatamente ?
Per Fernando c’é una seconda rata da 4.
Sala, Quagliarella (e Viviano) sono da riscattare obbligatoriamente.
Quindi circa 15 milioni usciranno per riscatti obbligatori.
Ma entreranno sempre per riscatti obbligatori di nostri ex giocatori e percentuali varie circa 16 milioni (Duncan, Rizzo, Zukanovic + percentuale di Mustafi).
Come dire: é vero che dobbiamo dare, ma dobbiamo anche prendere!
Il resto della gestione (altri costi+stipendi) possono derivare da diritti televisivi, sponsor, merchandising, biglietti e abbonamenti, qualche cessione di giocatori, o altri ricavi.
Kreek
Praticamente tanto entra quanto è uscito.
Palanche non ce ne sono.
Questi primi abbozzi parlano chiarissimo.
1 Riduzione drastica monte ingaggi
2 Riduzione drastica rosa
3 Ricerca di bassi profili e giocatori svincolati che non calcola nessuno
Ergo,se la baracca regge , si disputerà un campionato in linea con quello appena concluso.
@Marco
Il saldo é in pareggio per quanto riguarda riscatti obbligatori da esercitare in entrata e in uscita. (Anche se a bilancio entrate/uscite da riscatti obbligatori sono ovviamente spalmate in piú anni come fanno tutte le società).
Non dimenticare che fuori dal “saldo” riscatti obbligatori ci sono diritti televisivi, sponsor, merchandising, biglietti+abbonamenti,cessione giocatori, altri ricavi…non sono proprio 2 lire…anzi 2 euro…qualcosa di buono si puó fare.
E proprio leggendo il bilancio si capisce che le intenzioni sono proprio quelle di evitare un altro campionato come quello appena concluso.
Riguardo ai punti 1 e 2: sono obbligatori per rientrare nei parametri del fair play finanziario, mentre é obbligatorio avere una rosa di non piú di 25 giocatori con 4 cresciuti nel vivaio e 4 di formazione italiana. Si potranno utilizzare liberamente oltre a questi calciatori nati dopo l’1/1/1995.
E veniamo al punto 3: magari prenderemo ancora 1 o 2 svincolati, ma credo che i grossi investimenti verranno fatti su giocatori giovani o giovanissimi di prospettiva, ma non proprio sconosciuti. Vedremo.
Mai guardato un programma di Barbara Durso in vita mia.
Ma prendo atto che in sto blog lo guardan tutti con interesse 🙂
Del resto se ci va pure Berlusconi e Renzi va dalla Defilippi…
Parlando di calcio, ho letto che Skriniar andra’ in nazionale, una bella notizia. Ovviamente non son mancati scherno, irrisione e addirittura insulti da parte di tifosi, che non capiro’ mai come ragiionano.
Di mercato ho letto che Miha vuole Muriel e Soriano: se ci danno Immobile e Glik ci sto :p
Se mi danno via Fernando invece vado in crisi nera, per me e’ da tenere assolutamente ( o cederlo solo a cifre assurde tipo Bertolacci al Milan sui 22mln)
@Martino Imperia
Bravo Martino! 😉
Senza campionato…col brutto tempo…la Sud era tutta sintonizzata su Canale 5… 🙂
nessuno era sintonizzato è bastato vedere le immagini in differita. ma se piace ci mancherebbe. sarò io che non capisco cotanta manna che ci è piovuta dal cielo.
Più che altro la notizia dell'”ospitata” e quindi del solito patetico show che ridicolizza la Sampdoria e i suoi tifosi, nonostante la richiesta esplicita di pochi giorni fa, e’ stata data dai siti sportivi come Tmw etc…quindi non era necessario vedere il programma per conoscere l’ennesima impresa di questo personaggio.
Ma avete ragione, è colpa di Sciortino, di Lazzara e dei sampdoriani che guardano Buona Domenica…
@Joekidd
se Sciortino è blucerchiato…Rocco Siffredi è illibato 😉
Ho scritto che Sciortino è Doriano?
@JoeKidd
No…volevo solo sottolinearlo perchè qualche lettore non lo pensasse…
Ecco spiegata, nel caso, una certa superficialità nel rapportarsi col Mondo Sampdoria!
Guarda Martino, sai come si dice no? La gallina che canta è quella che ha fatto l’uovo.
Ergo, se tanto mi da tanto, sei un fan sfegatato di Barbarona nazionale, con tanto di poster alle pareti.
Eddai, confessa… 🙂 🙂 🙂
P.S. Di Skriniar si intuiscono le doti, a me non dispiace. Però è acerbo. Sono curioso di vedere -pure lui- dopo il ritiro e con sei mesi in più di Italia alle spalle.
“IL” poster per definizione per me è solo quello di Nadia Cassini, lato b.
Skriniar, Pereira, Ivan, Correa, ora anche Torreira. Bisognerebbe provarli con una certa continuità. Consapevoli che posson imbroccare partite storte.
Purtoppo alla Samp c’è un male oscuro che ci portiam dietro da diverso tempo: la paura, unicum tra le squadre di A, che le cose possan precipitare di brutto da un momento all’altro. Intendo dire: che non vinciamo più una partita improvvisamente. la sindrome della retrocessione del 2011. L’aspettarsi filottissimi negativi di partite nere. Capitò con Novellino, con DelNeri pure, con Ferrara, con Dicarlo, un pò con Montella. Questa paura impedisce di rischiare di più sui giovani.
Torreira mi piace assai, aspetto di vederlo per capire se sia un centro o una mezz’ala. La A è un’altra cosa, ma in ritiro deve andarci, secondo me. Poi si vedrà.
Ivan è fragile come un swarowsky lanciato sul cemento da un terrazzo al terzo piano. Si è sciancato a ripetizione, mettendoci moltissimo per recuperare. Quindi qualche dubbio me lo crea, specie perché ha 20 anni e, vista l’età, dovrebbe essere indistruttibile.
Pereira, forse, è troppo giovane… Ha giocato un paio di partite buone, facendo gridare al fenomeno. Ma poi ne ha pure fatte tre o quattro scadenti, con topiche di posizionamento macroscopiche (dovute all’inesperienza). Ha 18 anni, direi che dovrebbe farsi un paio di campionati di B in prestito. Secondo me non è Maldini e non è Roberto Carlos, ma può comunque diventare qualcuno. Con calma, però, senza forzare i tempi e senza bruciarlo.
Correa deve guardarsi allo specchio e capire che faccia ha: quella del trequarti? Oppure quella dell’ala? Deve essere “formato” in un ruolo specifico. Col pallone ci sa fare. E ha un’accelerazione da paura. Ma è un po’ in cerca d’autore, come personaggio. Pirandellianamente parlando.
P.S. Quanto ai poster, sei un intenditore, nulla da dire.
Concordo con l’analisi pregi-difetti dei nostri giovani.
Torreira nel Pescara mi pare giochi al centro. Purtroppo è basso.
Dimenticavo Ponce: si potrebbe promuoverlo a 4a punta in un reparto composto da Quagliarella, Cassano, X da comprare, e Ponce appunto
Quoto.. la cosa che mi rattrista è che si pretende ( gli addetti ai lavori più che noi ) che giovani promettenti ma con ampi margini di crescita ( Pereira, Correa, Ponce, lo stesso Balotelli ai tempi ) non riescano ad emergere o a maturare , perchè li si pretende pronti fin da subito oppure perchè circondati da aspettative troppo grandi, Pereira secondo me ha spunti da ottimo laterale ma deve ancora imparare molto: un po’ ( anche molta ) di gavetta e qualche maestro di calcio non guasterebbero in questi casi
I poster della Cassini sembravano in 3D…
Martino
Fernando non lo vuole Montella, quindi se rimane il tecnico fa le valigie il brasiliano.
Glik non ha la stesso ruolo di Soriano ,essendo un difensore , ma il cambio sarebbe interessante, ergo non avverrà mai.
Ne sono consapevole purtroppo.
Quella di Glik l’ ho sparata grossa, ma da qualche parte avevo letto che poteva lasciar il toro….
Ribadisco che per me Fernando sarebbe un’ intoccabile,
Siamo a schermaglie pre.pre.pre,calciomercato vero, quindi ,spero,ci sono moltissime bufale.
Non si sa ancora se rimangono Osti e Montella figuriamoci giocatori in arrivo.
Ma prendendo per vero i nomi di possibili sostituti di Fernando siamo alla follia.
Resta il fatto ,che per me Fernando è un giocatore sostituibile.
il ” paracadute” della serie B quest’ anno e’ valso per il verona 25 mln, 10 per carpi e 10 per Frosinone. Residuano 15 mln. che andranno suddivisi alla fine del campionato di B.
Per i diritti Tv la samp percepira’ 36,5 mln. Ha percepito 1 mln. per il 15^ posto in A. Per cui la teoria del tornaconto della serie B e’ una favola.
I primi soldi per eder si vedranno nel 2017. Nel 2016 hanno percepito l’ importo del prestito , ossia 1 mln.
Se danno via fernando, ritengo che non riescono a pagare la seconda rata, ossia i 4mln. del totale di 8. Cosi’ poi si lanciano su popov e posticipano il pagamento.
E’ il gioco delle 3 tavolette.
Interessante, come sempre, l’ articolo di lorenzo licalzi sul secolo xix, che fa il contropelo a ferrero sulla performance clownesca dalla d’ urso.
Licalzi e’ sampdoriano doc.
Se tu pensi che al Verona vanno circa 40 milioni, cifra che avrebbe preso la SAMPDORIA in caso di retrocessione , ridurre drasticamente monte ingaggi e parco giocatori, il tornaconto c’è eccome.
I diritti tv non sono nel paracadute.
Credo che la Samp in caso di retrocessione avrebbe preso una fetta più grande di quella del Verona di paracadute, ovviamente avrebbe preso diritti televisivi da serie B, quindi poco e niente.
La riduzione di parco ingaggi e giocatori prevede anche il fatto che li devi svendere, cosa che abbassa il valore della società da cui non riceverai più granché se vuoi vendere…
Ricordando che coi Garrone la retrocessione fu una bella mazzata, credo che scendere in B non sia mai un grande affare, sia che si voglia continuare a gestire che si voglia svendere.
I Garrone , con tutti i loro difetti ed errori , volevano una SAMPDORIA in grado di camminare sulle proprie gambe, Ferrero ad oggi chi l’ha capito veramente?
Giusto, però una retrocessione “volontaria” non sembrerebbe, e ripeto sembrerebbe, un buon affare.
Io immagino che chi gli lascia le garanzie bancarie per giocare con i nostri colori gli abbia posto i margini dell’autofinanziamento in modo che le garanzie non vengano toccate; o almeno così sembra dal modo di operare sul mercato senza rischiare di intaccare il patrimonio.
Comunque è chiaramente un casino di cui non sapremo mai tutta la verità.
Se il buongiorno si vede dal mattino……
Prepariamoci ad una stagione che al confronto quella passata era rose e fiori.
Spero che un giorno possa arrivare questa chiarezza ma la nebbia sembra molto fitta. Perchè non ci danno risposte ed invece restano in silenzio?
Non so cosa aggiungere di preciso, condividendo una gran parte dei giudizi negativi per il trascorso e per il futuro, ma la sensazione sgradevole è che nulla cambierà,in meglio finchè non ci sarà un cambiamento radicale di tutta la dirigenza, allenatore compreso.
Sono molto triste perchè anche quando in anni passati abbiamo toccato il fondo c’era ancora la fiducia che chi era stato responsabile di disastri se ne era andato;oggi ci troviamo di fronte alla protervia di chi non riconosce i propri errori e persevera con politiche che ci porteranno alla distruzione di un sogno falso fatto intravedere a parole. Questo presidente e chi gli ha concesso di continuare è un irresponsabile che non ha niente a che fare con le scelte nel mondo di questo calcio.
Prima si vende ciò che è rimasto di buono e poi si acquista con i pochi spiccioli rimasti,se ci sono, vale a dire raccattare gli avanzi degli altri rimasti in Italia e all’estero, vero Osti?,Ottima filosofia per un suicidio, Cambi mestiere la serie A non le appartiene.
Il buon Montella già spento negli ultimi mesi di sofferenza vada altrove(la Nazionale?
per intercessione divina o chi?) Un allenatore stipendiato non ci interessa, ci vuol altro
dopo tutte le scelte tecniche assurde esibite durante il campionato. Cuore e combattività hanno fatto rimpiangere chi lo ha preceduto da molto tempo in qua.
Sono tifoso dagli anni ’50 e rinuncerò aqll’ingresso allo stadio se tutto resta in questi termini. Un ochio di stima lo voglio rivolgere a chi se lo è guadagnato combattendo a due società liguri che forse resteranno in serie B, ma che hanno lottato fino all’ultimo per non restarci.Il mioi plauso va a loro ance se non mi appartengono. sentimentalmente..Le seguirò con più attenzione. Ai tifosi dico solo di schierarsi in maniera decisa a cominciare dagli abbonamenti, che poi è quello che li fa restare sulle poltrone del comando.Se proprio volete godervi lo spettacolo deprimente c he stanno preparando aspettate di vedere le mosse di mercato sino all’ultimo giorno utile Forza Samp nonostante a chi ci rema contro..
Questa cosa della presunta ” persecuzione giornalistica” da parte dei media cittadini e’ veramente da eliminare,e’ estremamente provinciale ed io non ci credo.
E’ Naturale che dopo una stagione disastrosa come questa la critica critichi(scusate il gioco di parole)se poi hai anche un presidente come il nostro…i giornali e le tv ci vanno a nozze…sinceramente non credo nel giornalista cittadino che tifa contro,il giornalista deve errere un professionista,puo’ chiaramante avere le sue simpatie e preferenze ma non penso si scriva contro una squadra piuttosto che un’altra per tifo.
Credo anzi che anche un cronista genoano preferisca la Samp in A perche’ e’ meglio fare le trasferte prestigiose da cronista a Roma e A Milano piuttosto che scrivere reportage da Castellamare e Avellino..voi cosa ne pensate?
Andrea Sampdoriano vero,pero’ professionista esemplare..non l’ho mai sentito offendere “quelli dell’altra sponda”…bisogna essere professionisti nella vita…qualsiasi attivita’ si svolga.
” Un cronista genoano preferisce la Samp in A”…questa fa davvero molto ridere, me li immagino proprio i giornalisti dell’altra sponda ( inutile fare i nomi, li conosciamo tutti ) cinque anni fa affranti, disperati, in lacrime per la nostra retrocessione, ma per favore!
Come dice giustamente Andrea non è questione di bandiera, ma di professionalità, di correttezza!
Sarò forse di parte ma io non ricordo giornalisti e/o opinionisti di fede blucerchiata parlare male dell’altra sponda, a parti invertite invece…si, eccome se lo ricordo!
Alle persecuzioni giornalistiche credo poco anch’io che però ci siano tanti, troppi episodi su stampa e TV locali che facciano dubitare si e basta pensare a ciò che accade sull’emittente…rivale a quella del nostro Andrea: io di palinsesti televisivi non so nulla, ma è mai possibile che la trasmissione dedicata agli altri debba SEMPRE andare in onda in prima serata e la nostra dopo?
Su Primocanale facevano una giusta, saggia e democratica alternanza tra Gradinata Nord e Gradinata Sud, non mi sembra sia così difficile, e invece…
Caro Andrea, dopo 15 giorni di silenzio mi rifaccio vivo.Vorrei se possibile mandarti una email in privato per evitare spiacevoli episodi da parte del caciottaro.Una voce dall’interno della societa’ mi ha riferito una notizia che mi ha sconvolto e l’unica cosa che posso dire in pubblico e’ che signori miei siamo del gatto.
Il mercato non essendoci piu’ quello della frutta in corso Sardegna, mi sa che se non andiamo a bolzaneto,sarebbe meglio di non andare a far ridere a Milano,perche’ l’ordine e’ di vendere il piu’ possibile,ma con il fantastico anno che abbiamo fatto anche il valore dei nostri giocatori e’ sceso notevolmente.Soriano ha perso la nazionale e vale la meta’,il grandissimo intenditore di liquori muriel idem etc.etc.
Se mi dici dove posso contattarti te ne sarei grato
Caro Paolo 63,immagino che ti riferisci ad un segreto di pulcinellache ormai conoscono tutti…La Samp e’ in ritardo nei pagamenti e non solo dei giocatori ma anche dello staff medico..medici,massaggiatori e fisioterapisti……la bomba sta’ per scoppiare e sara’ un gran botto….
boom….
Pe paga’ e pe mori’ c’è sempre tempo….questo il motto del testaccino de noantri….
@Ermanno Sciucca
Se alla Sampdoria sta per scoppiare una bomba…a Villa Rostan è previsto un nuovo BIG BANG e non solo da 2 anni a questa parte 🙂
a sciucca ….che stai preoccupato????
peccato solo che la samp abbia ancora una volta avuto la licenza UEFA e la squadra per cui tifi no.
Pasqual, ex capitano della Fiorentina, che pare fosse fortemente voluto da Montella, ha preferito andare all’Empoli piuttosto che venire da noi. Al di là del valore del calciatore, questa sua decisione la dice lunga sull’appeal attuale della nostra amata Samp.
Spero vivamente che il Bologna ci porti via Osti perchè non ne posso più di vedere le sue funeree interviste durante il calciomercato nelle quali continuerà a dire che: questo giocatore non possiamo permettercelo e quell’altro è fuori dai nostri (miseri) parametri.
Montella purtroppo non lo vuole nessuno, per cui, essendo a libro paga (e che paga) ce lo dobbiamo sorbire anche la prossima stagione. Altro che fare tabula rasa, si ricomincia da dove (e come) era finita la deprimente stagione calcistica appena conclusa.
Una cosa che non capisco, e chiedo ad Andrea la sua opinione in proposito, è il fatto che, nonostante sia di tutta evidenza lo scempio che questa dirigenza sta compiendo, la tifoseria organizzata non abbia ancora contestato fattivamente il Presidente e suo braccio destro interista. Per contestazione fattiva io intendo striscioni allo stadio, cori “contro”, ecc, non le assemblee alla sala chiamata di cui alla dirigenza attuale non frega nulla…
Pasqual comunque ha 34 anni.
Ecco io eviterei ultratrentenni al tramonto come Pasqual o Aquilani.
No, perché??
Raggiungerebbero i coetanei della “classe di ferro”. A quel punto basterebbe prevedere il campo da bocce nel restyling del Mugnaini e aggiungere un benefit tipo “controllo prostatico gratuito” nelle clausole dei contratti.
E’ fatta.
Ma ricordiamoci il comunicato della società: noialtri siamo una squadra di giovani. Arzilli, giovani e tosti. Sorretti da bastoni e anche d’acciaio.
L’Empoli,pur essendo una piazza di dimensioni contenute, è una società molto seria.
Pasqual sembrava a un passo dal Cagliari, poi ha firmato con l’Empoli sia perchè aveva ormai dato la sua parola e sia perchè voleva rimanere in Toscana, NON HA RIFIUTATO LA SAMPDORIA!
Ragazzi, ok che il momento è quello che è, però vedere il lato negativo su ogni questione è da manicomio!
Senza fare il nome di chi e’ della societa’ che mi ha riferito l’arcano, posso confermare che hai fatto centro;nel senso che i pagamenti sono sicuri sino al 30 giugno.Poi ognuno puo’ anche rimanere senza lavoro.
Questo la dice lunga sull’appeal di Montella, se si pensa che Pasqual , a detta di tutti, doveva essere un fedelissimo di Vincenzo.
lo spezia e’ fuori dai play off. Vediamo se succede quanto le soffiate……………….
Ossia?
Volpi…oramai ho perso le speranze.
In serie A ci va il Crotone e forse il Trapani che hanno la metà del valore rosa Spezia.
A me pare che Volpi abbia fatto anguscia nel calcio,
Poi se si parla di sostituire il nano e di conseguenza avere una più solida consistenza ok tutta la vita.
Ciao Andrea, Ciao Tutti,
“giorni di fermento sul fronte cessione societaria”
Indiscrezione di ieri sera trasmessa su una tv locale da un esperto giornalista (ex Rai).
Il conduttore della stessa trasmissione ha confermato che Ferrero la prossima settimana frequentera’ assiduamente gli uffici di Corte Lambruschini.
Anche Primocanale ha sentito qualche rumor ?
PS. Osti ieri ha dichiarato “Mercato ?, abbiamo cose più’ importati a cui pensare.”
Grazie molte
Davvero Osti ha detto questo? Quando e dove?
La dichiarazione migliore da quando è alla Samp!
Avanti Sampdoria!
L’esperto giornalista è bibino…non ti fidare…;-)
Accidenti ieri sera Conte, Lippi e l’intera Nazionale eran tutti dalla CLERICI.
Eppure avevo chiesto al ct di non scherzare con l’ITALIA.
Secondo voi ora devo tifare Svezia o Slovacchia? o non guardare gli Europei?
Non ho notizie sul loro comportamento……hanno fatto pagliacciate?
Lippi non mi sembra il tipo….si è messo la bandiera dell’Italia in testa? Ha fatto il cascamorto da bettola con la conduttrice? Ha detto che lui tifa Francia? Parlava come un ubriaco?
Ah! Dimenticavo qualcuno ha detto che l’inno di Mameli fa schifo?
O qualcuno di loro ha chiamato Thoir filippino?
O han detto di tifare una squadra diversa rispetto a quella in cui militano?
No ma molti l’ inno di Mameli non lo sanno cantare proprio :p
tratto da Repubblica.it
“Una di quelle serate in cui i tifosi scaramantici fanno gli scongiuri del caso e le signore che non conoscono i calciatori studiano i look. La prima domanda è: chi gli taglia i capelli? Lo speciale ‘Sogno azzurro’, lo show condotto da Antonella Clerici per salutare la Nazionale in partenza per gli Europei in Francia, trasmesso martedì 31 maggio su RaiUno, ha conquistato 4 milioni 242mila spettatori, col 17,20% di share, vincendo la serata. Tra musica (Morandi e Baglioni ospiti che cantano ‘Strada facendo’, Buffon la sa tutta), carrambate (per Insigne servizi da Frattamaggiore con saluti dello zio dal ristorante, del papà e del barbiere che gli scolpisce i capelli), servizi da Coverciano su dieta e curiosità del ritiro, Clerici in bianco luccicante di paillettes, accompagna dallo studio la squadra fino alla stazione. Antonio Conte saluta, Marcello Lippi si commuove guardando le immagini della sua vittoria ai Mondiali in Germania”
Aggiungo io: avete ragione Lippi che piange, Conte che salute la Clerici dal treno, la gara delle creste di gallo tra insigne ed ElSharawi…… questa sì che è serietà.
E poi la suspance dell’annuncio dei 23 misteriosi calciatori prescelti….. che tutta italia speva da 3 giorni ma facciam finta che li abbian scelti in diretta.
Abbi pazienza Martino,secondo te commuoversi guardando le immagini di un mondiale vinto in prima persona è paragonabile a fare il cascamorto come un ubriacone con la conduttrice?
Un servizio sulla famiglia di un calciatore è come dire che l’inno fa schifo?
Uguale?
Fantastico!!!
In generale, viviamo una fase storica caratterizzata dalla regressione cerebrale del genere umano!
Questo vale sia per la penosa presentazione della nazionale, sia per le consuete gag del mister president.
Tra l’altro caro Martino, purtroppo per me sono anzianotta e Claudio Lippi -per me- resterà sempre il Capitano (uno dei più duraturi) di una Samp forse addirittura più povera (ma in realtà non saprei) di quella di adesso ma piena di uomini. Che sputavano sangue in tutte le partite e chi non lo faceva doveva vedersela con lui prima ancora che con il tecnico.
Aveva piedi come ferri da stiro ma ti assicuro che con lui in campo partite come l’ultimo derby e quelle di Torino (prima e ultima) non le avremmo viste. Altro che quel mammalucco di Soriano, che ha piedi molto più buoni ma è un capitano con c minuscola.
Ci pensa già il ns attuale ufficiale presidente a sfanculare tutto quello a cui teniamo.
Non mettiamoci anche noi.
Opinioni
Avanti Sampdoria
Claudio Lippi? una bellissima voce. Facesse ancora ” Il pranzo è servito” probabilmente Ferrero ci andrebbe di corsa.
Ale: diciamo Marcello, perché Claudio come capitano della Samp ce lo vedo poco…
te l’ho detto che sono anziana! he he! Hai capito lo stesso o devo riscrivere tutto con marcello?
Ranocchio c’è?
No, non c’è nemmeno DeSilvestri.
Ma c’è Ogbonna
Conte ha chiamato solo titolarisssssimi.
Dubito che i nominati abbiano pronunciato parole volgari e scempiaggini o abbiano inscenato patetici e demenziali teatrini come purtroppo succede dalle nostre parti.
Comunque se a te gratificano…de gustibus…
vi assicuro che il trash non è una nostra esclusiva.
mettere in dubbio la sampdorianeita’ di rissetto e’ come mettere in dubbio la genoanita’ di pinuccio brenzini. Ogni altro commento………………
su questo non ci sono dubbi……
ma trovare un briciolo di euforia ed entusiasmo in Rissetto …….in sintesi
se lo invitasse la Belen a casa sua ….rifiuta perche’ la farfallina blucerchiata tatuata nella chiappa ha il nero sopra il rosso e quindi non meritevole di attenzione.
Be… un quel caso se la gira un po’ e ripristina il senso cromatico…
ahahahahahaha !!!
Se ti riferisci al commento di Joe Kidd sul giornalista bibino,penso che il tifoso si riferisse a Paolo Zerbini e non certamente a Stefano Rissetto della cui fede non si può certo dubitare!
Assolutamente si…Zerbini.
Rissetto mi piace molto.
Rissetto è un giornalista capace con una scrittura pungente quando critica la conduzione della Sampdoria ed è uno dei pochi che si espone e interpreta il pensiero di moltissimi tifosi rendendolo pubblico. E’ l’unico che ho sentito in TV definire apertamente Ferrero nella sua veste di presidente come un pagliaccio, attraverso la metafora di uno che si presenta con la faccia pitturata di bianco e altri trucchi di cui non ricordo più esattamente le parole.
Sinceramente,bisogna tenere conto che se la Samp di oggi fa’ una proposta ad un giocatore importante,questo atleta ci pensera non una ma dieci volte prima di accettare.
I motivi sono la cuadicante sitiuazione finanziaria e la poca credibilita societaria che ormai Ferrero ci ha “regalato” unito all’orribile campionato scorso disputato..nessuno ha voglia di retrocedere il prossimo anno.
Su vincenzo Montella la mia idea che vivremo u matrimonio da “separati in casa”,ovvero in societa non lo vorrebbero’ piu’ ma lui non se ne va perche’ nessuno lo vuole..piuttosto che lasciarlo a casa sino al 2018(lui ed il suo faraoinico staff di 9 elementi) Ferrero se lo tiene.
Credo che sia una scelta sbagliata perche’ se non prendi i giocatori di classe che lui pretende..inizieremo il prossimo campionato cosi’ come abbiamo finito questo,risultato?semplice a Novembre Montella Esonerato e nuovo allenatore…il tempo sara’ galantuomo…questo allenatore per noi non va bene,ne come tempra ne come idee,il suo sorrisino strafottente dopo il derby perso 3-0 e’ stato tutto un programma….
@ kreek (38) @Massimo
“Se é solo improvvisazione, perché assicurarsi Bogliasco fino al 2072 e perché costruire Casa Samp o prendere in gestione lo stadio?”
Ciao Kreek, ciò che tu declami come quasi una prova d’amore di Ferrero è semplicemente parte del piano di poter fare più soldi possibili con la rivendita della Sampdoria, obiettivo unico e principale della sua avventura commerciale. Quando deciderà o sarà costretto dai tifosi a vendere la Società, il valore dei giocatori della squadra sarà quasi pari allo zero, ancora meno di oggi che abbiamo due o tre da venderci anche se si sono fortemente svalutati ( Muriel, Soriano e Correa), per cui quello che tu citi come una grande realizzazione per il futuro costituisce solamente un valore aggiunto per invogliare il compratore all’acquisto. E’ un po’ come il vista a mare a Santa Margherita o Rapallo, che conferisce all’appartamento da vendere un plus molto apprezzato se non addirittura un must, da chi viene dalla Lombardia o regioni senza sbocchi al mare.
@Gipo Samp
Sia quel che sia…ma queste operazioni danno solidità e valore alla Sampdoria in primis, qualunque sia la finalità ultima.
Io andrei di ad abitare piú volentieri in un appartamento con vista mare!
Sì Kreek…
Ma con le attuali infrastrutture noi ci abbiamo già vinto 1 scudetto, 1 Coppa delle Coppe e 4 Coppe Italia così solo per citare le cose principali e allora se uno c’ha veramente il grano e vuole investire seriamente perché non iniziare dal rafforzamento della rosa per essere più competitivi???????
Questa è una domanda che io mi sono fatto spesso anche durante la gestione di Garrone Junior ma ancora non ho trovato una risposta veramente logica ed esaustiva scusa…
Voglio dire Kreek va bene la vista mare, ma se poi dentro l’appartamento è un tugurio senza manco l’acqua e l’elettricità e col tetto che crolla giù a pezzi ma allora a cosa serve la bella vista, è questo che io mi chiedo boh…
@Edoardo
Ho capito cosa volevi dire.
Credo che la finalità sia prendere giovani bravi e farli crescere “in house” creando prima le infrastrutture necessarie per farlo nel modo giusto.
In seguito potrà arrivare anche quello che dici tu. Magari non ci sarà la stessa Società, ma le basi saranno pronte.
Nel calcio contemporaneo e con le attuali risorse della Sampdoria non ci sono molte alternative. E quelle che ci sono sono troppo rischiose.
Quindi intanto mi assicuro la casa on vista mare, con un bel mutuo. Poi pian piano inizio anche a ristrutturare le stanze una dopo l’altra. E infine l’arredamento. 😉
e’ noto che paolo zerbini e’ genoano doc. Il tappo testarolo vuol fare il colpo che ha fatto thoir. Per acquistare le sale di vittorio cecchi gori si e’ indebitato per circa 60 mln, dando le medesime in garanzia. si vedra’.
Osti sta cercando di fuggire a Firenze
Montella , raccogliendo brutte figure a ripetizione, volutamente o no , per farsi scaricare dallo gnomo ha subito l’effetto boomerang di ancorarsi alla SAMPDORIA, dove si vede che non vorrebbe rimanere.
Meno male che avevan fatto pace….
Ahimè!
Ho avuto la sfortuna di dare un occhio allo spettacolo offerto dalla D’Urso.
Una sola cosa mi viene da pensare: la faccia ce l’hanno fatta mettere da EG ma la mente di tutto ciò non può essere che la componente bibina della famiglia.
saluti
Solidarietà a Primocanale per i debiti del comune che non vi paga.
Sottoscrivo anch’io, le autorità pubbliche qui in Italia quando c’è da riscuotere le tasse son sempre in prima fila ma quando si tratta di erogare servizi e saldare i debiti le cose cambiano eh…
le varie iniziative a Bogliasco e quant’ altro tendono soltanto ad aumentare il valore patrimoniale della società, in quanto a beni tangibili ,e non i giocatori che sono un bene intangibile, ossia soriano valeva 15 mln, a gennaio e oggi a malapena 10.
Tanto sono tutte operazioni fatte a debito con credito sportivo e sezioni di credito delle varie banche, il cui ammortamento e’ ovviamente in carico a sampdoria spa, non certo a ferrero di testaccio. Cosi’ il valore della societa’ aumenta per la futura vendita.
Se non accediamo a competizioni europee, la licenza uefa e’ un francobollo da attaccare alla parete. E per fare le competizioni europee inoltre bisogna avere una rosa adeguata, altrimenti si rischia la serie B, come gia’ accaduto non solo alla samp. ma anche ad altre squadre minori.
Volpi si e’ sempre disinteressato alla gestione calcistica dello spezia, avendo delegato sempre a dirigenti esterni. Ha messo i soldi, ma si tiene fuori, sia lui, sia i figli dalla gestione. Il petrolio e la logistica in guinea e mozambico rendono ben di piu’.
Pero’ anche nel calcio non si improvvisa niente. Il Crotone ha Ursino DS da 11 anni, ottimo quanto di profilo basso, ha avuto negli anni ottimi allenatori, vedi il piangina, e ottimi giovani, vedi bernardeschi.
le varie iniziative a Bogliasco e quant’ altro tendono soltanto ad aumentare il valore patrimoniale della società, in quanto a beni tangibili ,e non i giocatori che sono un bene intangibile, ossia soriano valeva 15 mln, a gennaio e oggi a malapena 10.
Tanto sono tutte operazioni fatte a debito con credito sportivo e sezioni di credito delle varie banche, il cui ammortamento e’ ovviamente in carico a sampdoria spa, non certo a ferrero .
Cosi’ il valore della societa’ aumenta per la futura vendita.
Se non accediamo a competizioni europee, la licenza uefa e’ un francobollo da attaccare alla parete. E per fare le competizioni europee inoltre bisogna avere una rosa adeguata, altrimenti si rischia la serie B, come gia’ accaduto non solo alla samp. ma anche ad altre squadre minori.
Volpi si e’ sempre disinteressato alla gestione calcistica dello spezia, avendo delegato sempre a dirigenti esterni. Ha messo i soldi, ma si tiene fuori, sia lui, sia i figli dalla gestione. Il petrolio e la logistica in guinea e mozambico rendono ben di piu’.
Pero’ anche nel calcio non si improvvisa niente. Il Crotone ha Ursino DS da 11 anni, ottimo quanto di profilo basso, ha avuto negli anni ottimi allenatori, vedi il piangina, e ottimi giovani, vedi bernardeschi.
Ma basta!Non se puo’ piu’ delle cassandre e dei gufi..quando c’era Garrone lo contestavate perche’ aveva il “braccino corto”..adesso rimpiangete la famiglia Garrone..molti di voi hanno voluto Ferrero..ricordate lo striscione dedicato alla famiglia Garrone?Ve lo rammento:”il pesce inizia sempre a puzzare dala testa”esposto nella Sud in contestazione alla famiglia Garrone..adesso avete il puparo Romano?Tenetevelo!
Sempre gli stessi che dicevano che Sven-Göran Erikssonera uno scemo e Seedorf aveva il culo basso..e andiamo…un po’ di coerenza per favore!
Si, ti do ragione.
Quando ti relazioni ad un “popolo” (passami l’iperbole) è normale che ci sia sempre qualcuno scontento, è fisiologico. Ho amici juventini – tanto per dire – che sono scontenti di Marotta, che considerano un provinciale prestato alla grande squadra.
Diciamo che fa parte del gioco. La cosa sbagliata, secondo me, è l’automatismo.
Mi spiego.
Ferrero è stato idolatrato a prescindere da coloro che non reggevano Garrone. Garrone non va bene? Allora Ferrero è un grande per forza, solo perché viene dopo di lui. Adesso Ferrero non va bene? Allora Garrone è un mito, solo perché c’era prima di lui.
Questi non sono ragionamenti logici, ma suggestioni molto frettolose.
Stesso identico processo mentale è accaduto per gli allenatori di questa stagione. Zenga non piace? Allora Montella è Gesù Cristo, solo perché gli subentra. Montella non cammina sulle acque? Quindi Zenga è un genio incompreso, perché è stato sostituito da Montella…
Le cose cambiano, le situazioni evolvono e devono essere lette nel presente, con calma.
Con questo non difendo affatto chi contestava Garrone. Per me è stata FOLLIA pura, anche solo lamentarsi o pensare di farlo. L’era post-marottiana non è stata semplice, sono stati fatti tanti errori, anche perché se n’era andato il plenipotenziario della gestione sportiva, che uomini d’affari – e non di sport – si sono ritrovati improvvisamente sul capocollo dopo tanti anni.Un po’ di affanno mi era parso normale. Resta il fatto che dopo qualche spavento e sofferenza di troppo si era trovata nuovamente la quadra. Buona squadra, allenatore giusto, dirigenza competente ed esperta (Braida).
Cosa è rimasto di tutto questo?
Un casanova de noartri che tenta di limonarsi la D’Urso in diretta nazionale…
Però attenzione Armando non facciamo di tutta l’erba un fascio e belin!… La gestione di Riccardo Garrone è stata ampiamente meritevole anche se l’obiettivo era partecipare dignitosamente e non vincere e su questo credo che siamo tutti più o meno d’accordo, invece la gestione del figlio Edoardo è stata assolutamente fallimentare e credo che nessuno rimpianga la sua presidenza!… Sul Ferrero poi è inutile fare commenti, mi sembra che la pochezza del personaggio sia ormai più che evidente e i fatti lo confermano ogni giorno di più!… Riguardo poi alle critiche mosse ai tempi contro Eriksson e Seedorf belin di certo non si possono imputare a tutta la tifoseria doriana, ma solo a uno sparuto numero di bastian contrari che comunque sono sempre presenti dappertutto in ogni luogo e in ogni momento della vita!… Allora prima di sparare giudizi sulla presunta incoerenza di tutta la tifoseria doriana cerchiamo di essere obiettivi e di valutare bene le cose per favore eh…
Bravo Edoardo.
Mah, Edo…
Così fallimentare, dici?
Ha lasciato una signora squadra, piena di giovani di prospettiva, nelle mani di un dirigente esperto (Braida).
Io dico che dopo due anni di rodaggio (e di casini, ma ci può anche stare di sbagliare) aveva cominciato ad afferrare l’antifona e a capire come gira il calcio….
Sarò impopolare, ma io Garrone lo rimpiango, eccome….
Ciao Francesq, io rimpiango il vecchio Duccio questo sì, ma il figlio sinceramente non mi è mai piaciuto e ritengo la sua gestione assolutamente negativa, non voglio fare dei lunghi elenchi come i bambini della terza elementare perché l’ora è già tarda e sinceramente c’ho voglia di andarmene ad appoggiare le mie povere ossa in branda ma ricordiamoci che la quantità degli acquisti ceffati da Edoardo Garrone sia giocatori che dirigenti è stata enorme e l’ultima annata gli è andata un po’ meglio solo perché in panca c’era il Sinisa che sapeva dosare bene il bastone (tanto) e la carota (poco) con una squadra comunque mediocre e incapace di creare un gioco veramente accettabile, siamo andati in Europa con una difesa coriacea e un SuperEder e anche con una buona dose di fortuna non dimentichiamocelo, almeno questa è la mia opinione…
E vabbè, ma chi ha scelto Sinisa? E Braida?
Secondo me aveva capito come comportarsi, diciamo che aveva “imparato il mestiere”. E poi, dai… Altro che mediocre, quella squadra… Età media bassa, rendimento alto, solidità, tantissime soluzioni tattiche. Con un terzino sinistro buono e un ricambio sulle ali, per me era da UEFA sparata….
Io non ho visto tutta questa buona sorte quel campionato. Anzi. Se Sinisa avesse fatto il bravo, invece che mandare a carte quarantotto il banco, chissà… Solo che era incontenibile, ogni conferenza stampa si risolveva nella captatio benevolentiae di qualche grande club. “Sono bravo, sono bello, prendetemi vi prego”.
Fermo restando che, almeno per questo post, non voglio criticare Ferrero e il fatto che sconvolse la squadra a gennaio, come al solito.
Ops….
io non credo più tanto alla teoria dello “sparuto gruppo di bastian contrari” in generale.
I mugugnoni e i criticoni penso siano la maggioranza purtroppo.
Ricordiamoci la fine che ha fatto Zenga….
Quanto a Garrone figlio, i cui risultati non furono dalla sua parte, ricordiamoci che un president sampdoriano doc come lui e così ricco non lo avremo mai più. E ancora adesso ci tiene in vita
Sì Martino, Garrone Junior sarà stato anche sampdoriano doc e straricco come dici tu ma la sua presidenza per me resta fallimentare e io non lo rimpiango assolutamente, poi de gustibus…
Mamma mia… Assumiti le responsabilità di ciò che dici! 🙂 🙂
Scherzo, ovviamente…
Speriamo che tu abbia ragione e che ci tenga in vita perché è è sampdoriano e non perché per due anni – in caso di fallimento – i precedenti proprietari possono essere chiamati -per legge- a risponderne.
I due anni stanno per scadere. Presto lo sapremo
Caro Andrea, vorrei sottoporre alla tua attenzione la seguente considerazione:
A parte il fatto che capire bene i giri di soldi che ci sono dietro alle società di vertice è un grandissimo rebus quasi inestricabile, ma tu che sei addetto ai lavori non pensi che costruire un grande stadio con ristoranti e centri commerciali qui a Genova sia più che altro una belinata colossale completamente fuori dalla realtà?
In Europa ci sono poche società che hanno questi grandi stadi-gioiello e per quel che ne so io mi pare che siano il più delle volte le banche, le assicurazioni e gli sceicchi o i magnati russi che finanziano pesantemente queste opere e non si sa bene per quale preciso motivo, o meglio io ho una mia teoria che si avvicina di molto al film Gomorra tanto per non pensar male, ma in mancanza di prove certe non voglio aggiungere di più su questo argomento…
Ma insomma, forse io dirò anche delle sciocchezze anacronistiche, correggimi se sbaglio, ma se manco la famiglia Garrone è riuscita a creare un nuovo stadio qui a Genova vuoi che ci riesca il Ferrero? E poi con la crisi che c’è qui da noi ma chi va al ristorante a mangiare e a comprarsi le magliette peraltro di quattro invertebrati che non sono manco capaci di metterci un briciolo di corsa e di orgoglio? Ma se un presidente vuole veramente investire e ne ha concretamente le risorse perché non partire invece dal rafforzamento tecnico della squadra?
Sarei curioso di conoscere la tua opinione in merito, grazie…
Il mio discorso era centrato sul nuovo stadio di cui si parla ormai da parecchio tempo qui a Genova ma si può estendere benissimo anche al discorso delle altre infrastrutture sportive e societarie, io non ne vedo francamente una grande necessità se poi dopo alla fine non si rafforza anche la rosa, per me è un controsenso assolutamente illogico, ma appunto mi piacerebbe conoscere la tua opinione grazie…
@ kreek
riprendo il discorso qui perchè veniva complicato continuarlo su.
dal mio punto di vista entrare nel merito si riassume in questa tua risposta (copio/incollo):
“Comunque sí, battute a parte, sono abbastanza sereno per quanto riguarda il futuro prossimo e cioé 2016-17 e 2017-2018… Poi vedremo.”
Sembri il tipo che sta cadendo da un grattacielo e ad ogni piano dice: per il momento va tutto bene.
Stai parlando di due anni…. e poi vedremo? Con tutto il rispetto questa affermazione è da irresponsabili. Due anni non sono niente. Significa vivere alla giornata. Seriamente, come fai ad essere sereno se il tuo orizzonte temporale si riduce a due anni?
Il progetto casa samp, ad esempio, richiede tempi ben più lunghi. e non mi fido. Ovvio che saremmo tutti contenti di un investimento del genere, l’iniziativa è ottima, ma vogliamo parlare della realizzazione? Investimento richiede indebitamento – indebitamento impone garanzie e pagare il debito. Chi ha messo le garanzie? Chi metterà a disposizione le risorse per onorare il debito? Ferrero?
Il peccato originale è sempre lo stesso: questo signore non è affidabile. Non c’è nulla di chiaro attorno a lui a parte una cosa: non possiede un patrimonio adeguato per fare il presidente della Sampdoria.
E quindi: non ho una lira ma gestirò la sampdoria in modo tale che possa non solo autofinanziarsi, ma anche trovare le risorse necessarie per far fronte agli investimenti tipo casa samp. Il che significa che ogni anno dovrò chiudere con un utile di bilancio da destinare al patrimonio netto della società.
Mi pare una mussa…..
Diamo un’occhiata alla gestione. Stanno drasticamente riducendo i costi ed è assolutamente condivisibile, anche se questo comporta avere una squadra più debole è un male necessario, nessuno pretende di vincere lo scudetto. Apprezzo il contenimento dei costi ma sono perplesso sui ricavi: i diritti televisivi sono quelli, biglietti-abbonamenti-merchandising difficilmente aumenteranno se la squadra farà campionati come l’ultimo … plusvalenze? Sulle plusvalenze non sono per nulla ottimista: fino ad oggi abbiamo vissuto su quello che avevamo in casa, ma gli acquisti fatti dalla nuova dirigenza richiedono un’ulteriore analisi. I maggiori investimenti sono stati fatti su correa, muriel, fernando e bonazzoli. Se li volessi/dovessi rivendere oggi quanta plusvalenza pensi di riuscire a fare? Se ti va bene ti rifai i tuoi, ma deve andarti bene, perchè, ad esempio, muriel a 8 mln sei sicuro di riuscirlo a vendere?
Aggiungo una cosa: per portare avanti la strategia delle plusvalenze ogni anno dovresti avere a disposizione un buon budget che ti permetta di fare investimenti e che ti consenta di sbagliare investimento qualche volta, perchè non ti va sempre bene (non va sempre bene all’udinese, che sono dei maestri, figurati a noi).
Ti rifaccio la domanda di prima. Il grano chi lo mette? Ferrero?
Se poi mi dici che in giro non ci sono alternative al viperetta me ne sto, ma da qui ad essere ottimista ….
d’accordo al 100% con te e questi sono fatti non chiacchere. per fortuna per ora garrone continua a tenere la spina attaccata ma appunto la spina e basta. braida e un discorso chiaro ai tifosi più pretenziosi sarebbe stata la soluzione ottimale. peccato ormai è andata così ma quando leggo che ferrero garantirebbe l’esistenza della samp mi tasto. è molto più il contrario ad oggi. o meglio è garrone che ha permesso per due anni a ferrero di fare l’attore protagonista. andarsi a guardare la ferrero’s cinemas che fatturati e utili produce così tanto per informarsi un poco. ci sono singoli supermercati che fatturano molto di più (intendo punti vendita). spero abbia ragione kreek e io e te torto da tifoso ma confidare in ferrero e scrivere che garantisce l’esistenza della samp. l’esistenza è stata garantita da garrone sino ad oggi. poi vedremo
@Massimo Pittaluga
Eppure é cosí, perché i Garrone si sono pesantemente disimpegnati.
Le garanzie date dalla famiglia Garrone sono a tempo.
Comunque hanno avuto la loro importanza, e sono ancor piú sereno che ci siano.
Ma la riduzione dei costi e tagli lineari fatti da Ferrero, non sarebbero mai stati accettati se fossero stati applicati da altri.
Eppure sono stati BASILARI per portare il Doria a sfiorare il pareggio di bilancio.
Un anno fa Andrea Lazzara scriveva il post che trovi sotto (non lo riporto per polemica, ma per far capire a tutiti quanto il mondo del calcio sia volibile e coe in 12 mesi si possa pensare tutto e il contrario di tutto…e quano contino i risultati…checché se ne dica)…e molti tifosi si dedicavano ai selfie con Mr.President. Io non ero fra quelli. A me piace l’equilibrio!
Riavvolgiamo il nastro. 12 giugno 2015 “Un anno al Massimo” di Andrea Lazzara
Cari amici di Samplace, ho vissuto la giornata di oggi praticamente tutta seguendo Massimo Ferrero. E alla fine , con la collaborazione dei colleghi, siamo riusciti a portarlo in diretta a Primocanale. La giornata del primo anniversario di Presidenza, una giornata iniziata con la presentazione del nuovo condottiero, Walter Zenga(parole sagge e determinate le sue), con una sorpresa che è stata , secondo me, un colpo di eleganza. Ovvero la presenza di Edoardo Garrone. Un gesto che personalmente ho apprezzato molto. Così come ho apprezzato l’incredibile pazienza di un uomo, Ferrero, che ha presentato il suo libro in una nota libreria del centro: alle 18.55 ha iniziato a firmare e fare foto con i tifosi-lettori, ha finito alle 20.35(giusto in tempo per venire in tv). Mai uno sbuffo, un sorriso per tutti, battute e scherzi. E io anche in questo ci vedo una forma di grande rispetto. E’ stato un anno che ha confermato, se mai non ce ne fossimo accorti già il 12 luglio 2014, come la Presidenza Ferrero sia una Presidenza di “rottura” con il passato. Molto show, molti frizzi e lazzi(anche con me, io lo salutavo in diretta e lui già se ne andava….)ma anche tanta concretezza. Perchè a parlare di cifre che non sono bruscolini ci vuole pelo sullo stomaco. E quando fa il ragionamento sulla possibile cessione di Eder(“Se mi offrono 9,5 gli dico no, ma se mi offrono 15 gli dico si perchè vuol dire che a lui ne danno 3 e quindi è Eder a voler andare”), ha ragione. Ovvio, la riprova è attesa dai risultati sul campo e dal prosieguo della buona gestione societaria. Sempre pronti e attenti, ovviamente, a raccontare da parte nostra, a informare e a valutare. Ma vi garantisco che l’energia e, passatemi il termine, la “follia gioiosa” di quest’uomo finiscono per dare una naturale carica a chi gli sta accanto. Che diventi, insomma, carburante per i nuovi sampdoriani affidati alle cure dell’Uomo Ragno.
@flex
Vedi che se ti pungolo…poi ti applichi 😉
Io dico che con gli attuali crediti (e quelli del 2017, 13-14 milioni per Eder) E i soli diritti tv e gli altri ricavi attuali, siamo già “a posto” fino a fine stagione 2017-2018.
Non ho un orizzonte temporale di soli 2 anni, sarebbe miope, ma non si puó neanche dire che non possiamo iscriverci al prossimo campionato o boiate simili!
Nelle prossime 2 stagioni verrano gettate le basi per il futuro.
Casa Samp dovrebbe essere ultimata entro novembre 2016, siamo d’accordo sull’utilità di questo progetto, come sull’obbligatorio contenimento di costii, se pur a volte doloroso.
Per quanto riguarda i ricavi da merchandising, titoli di accesso, diritti tv é ovvio che dipenderanno anche dai risultati, che quindi non potranno essere troppo trascurati, anche se, e questo é uno dei limiti dell'”impresa calcio” , non possono essere garantiti a priori…pensa all’inter del “non vincete mai”. Ma ad esempio un main sponsor potrebbe garantire qualche milione in piú all’anno, considerando che Garrone ha riconosciuto a Ferrero 8 milioni di mancati introiti da main sponsor promessi al momento della cessione.
Hai ragionissisma sull’importanza del criterio con cui verranno fatti i nuovi acquisti.
Per Muriel con 8 milioni andresti a pari, con qualcosa di meno andresti di poco sotto. Comunque per me rimane un potenziale crack ed é pur sempre un classe 1991.
Se i conti non tornassero dovranno ripianare gli azionisti, cioé Ferrero. Su questo non ci piove, ma questa eventualità ora é distante almeno un paio d’anni e se quest’estate verranno fatte le scelte giuste forse anche di piú.
Molti club, pur non avendo liquidità, sono comunque riusciti a ripianare, esistono diverse possibilità.
Al momento non ci sono alternative, ma al momento sono sereno perché non vedo scelte scriteriate e vedo che non si tende a fare il passo piú lungo della gamba. E stanno provando a gettare le basi per il futuro.
Non sono ottimista, sto solo ai numeri. E i numeri ora dicono questo.
Domani vedremo.
@kreek
stiamo diventando come il poliziotto buono e il poliziotto cattivo degli interrogatori 🙂
non è che sia diffidente di natura, ma quando si parla di soldi è meglio esserlo.
faccio riferimento a un tuo spunto che tu da ottimista trasformi in un punto di forza e io da diffidente considero un campanello di allarme: la vicenda del main sponsor. Due riflessioni:
1) malgrado le voci e i ormai consueti annunci disattesi (compagnie aeree di petrolieri et similia) da quando ferrero ha iniziato ad occuparsi di sampdoria non ho visto uno sponsor all’altezza della nostra maglia, che è la più bella del mondo. Se ci penso mi girano ancora le palle a quando voleva trasformarla in una locandina per il prossimo film in uscita. Vediamo quest’anno come va a finire, sperando che tu abbia ragione.
2) siamo sicuri che gli 8 mln di garrone siano stati versati per quel motivo? a me sembra una mussa, ma se continua a darceli ogni anno me ne sto senza fare ulteriori domande, nel caso contrario questi 8 mln hanno avuto la funzione di tenerci a galla per quell’anno e nulla più. E non fanno altro che alimentare tutti i dubbi e le incertezze sul passaggio della Sampdoria.
Anche io sto ai numeri, ma bisogna capire da dove escono certi numeri, non prenderli per buoni solo perchè ci sembrano rassicuranti.
Per come la vedo io, da quando è arrivato, ferrero non ha ancora iniziato a camminare con le sue gambe: ha utilizzato la squadra e la società (con i conti in ordine) che gli aveva lasciato garrone e la sta gestendo anche grazie al suo aiuto.
Basterebbe solo un pò di chiarezza.
@flex
1) in serie A nel 2015-2016 senza main sponsor: Fiorentina, Cenoa, Lazio, Palermo, Roma, Sampdoria. Non è così semplice, almeno di non accettare meno soldi
2) Non è una mussa, perchè poco prima del cambio societario si diceva che fosse vicino l’accordo con MSC, poi non finalizzato per il sopra citato cambio.
Quindi mi sa che questi 8 milioni siano stati pattuiti proprio a causa di mancati introiti da main sponsor (link sotto).
ps: ma chi è il poliziotto buono? io spero… 😉
http://www.primocanale.it/notizie/calcio-sampdoria-cambia-sponsor-sogna-quello-di-msc-140938.html
appena saputo msc si è tirata indietro. si passava da garrone braida appena assunto a ferrero romei. un po si sano realismo. non ha perso niente ferrero è garrobe che con denari e fidejussioni tiene a galla la samp. è così difficile da ammettere. e meno male visto che se fosse ferrero a garantire con cosa lo farebbe? se vado a cercare i vari proprietari delle squadre di a scopro che chi più chi meno hanno aziende importanti mentre il ns nemmeno poco importanti. sono dati di fatto non gossip
@Massimo Pittaluga
É normale che a un cambio societario cambino anche uomini, strategie e che alcuni pre-accordi o accordi sulla parola o auspici…non valgano dopo il cambio.
E’ cosí difficile ammettere che la Sampdoria ha i conti a posto?
Altro che i libri in tribunale…e i 45mila euro.
O come era quell’altra? Romei “primo compagno di stanza del fratello del cugino del padre di Mondini”
Ah no…ho fatto confusione quello era “SpaceBalls” (“BalleSpaziali”) [gran film] 😉
Scherzi a parte, Massimo Pittaluga: il bilancio é a posto, la licenza UEFA é arrivata, siamo in linea con i parametri imposti dal fair play finanziario e siamo in serie A. La Samporia oggi sta bene, domani credo anche, dopodomani vedremo.
Se sei Samporiano saprai che abbiamo vissuto momenti ben peggiori, quindi vedremo. Se mi sbaglio saró il primo a riconoscerlo. Ma ora godiamoci la Sampdoria in serie A, e sono convinto che quest’estate verrà fatto un buon lavoro. E lo dico ora.
Leggo oggi sui giornali : voci di calciomercato: Popov dal Frosinone, insieme ad un altro bulgaro e dulcis in fundo si riparla di Ba…i, un sogno mai sopito del Presidente.., De Sivestri verso il Torino: fermo restando che sono solo voci lo ammetto: sono alle corde..e comunque, personalmente anche se mi abbono da 50 anni a prescindere da tutto e da tutti…,se B…i. veste i nostri colori non vado allo stadio: i pagliacci sono favolosi e hanno un grosso ruolo nel circo non negli stadi ( a parte la mitica e indimenticabile interpretazione di Tirotta qualche anno fa nella Sud); sul fronte allenatore come ha scritto qualcuno, prima di natale sarà tutt’altro.. ma non sono un veggente è solo questione di buon senso.
Forza Sampdoria
Non so se a te risulta, Andrea, ma a me è giunta voce (direi decisamente fondata dal diretto interessato) che un collaboratore dell’area tecnica si lamenterebbe di non essere pagato con regolarità. Non vorrei fosse una prassi comune nell’ambiente Samp. Questo spiegherebbe molte cose.
Ciao Daniele, no, sinceramente è una voce che a me non è giunta.
Penso che anche i piu mal disposti nei confronti di Cassano, dopo il nuovo Controcalcio, debbano alzar bandiera bianca e riconoscere che siffatti articoli sono semplicemente imbarazzanti.
Ma cosa vi ha fatto di male sto ragazzo? Ma pensate veramente che sta stagione sia andata storta per colpa sua?
Fossi Ferrero annuncerei la sua riconferma oggistesso
Non mi sembra, Martino, che nell’articolo ci sia scritto che l’annata è andata storta solo per colpa di Cassano. Ma basta vedere quali divisioni anche solo nel micro cosmo del blog, ha creato in questa stagione per pensare che, quest’anno, di tutto cio’ non c’era proprio bisogno
Ma che si tolga dalle scatole!
Sì Joe a ‘sto punto Fantantò dovrebbe darsi al subbuteo che mi sembra più consono alle sue attuali condizioni psico-fisiche, ma il rischio è che al suo posto venga il SuperMario che sarebbe anche peggio e per non parlare poi delle cosiddette piste bulgare, sudamericane e quant’altro… ma belin è possibile che non ci siano almeno un paio di genovesi/liguri in grado di difendere con un po’ di grinta e di sano orgoglio la nostra bellissima maglia?… Ma a cosa servono i settori giovanili se poi tutti gli anni andiamo sempre a comprare i pacchi all’estero?… Mah ‘sta cosa non la capirò mai scusate…
Per me Cassano ha meno colpe di tutti. Quando (poco) ha giocato, non ha mai fatto male e qualche volta è stato decisivo.
Comunque meglio le divisioni su Cassano che le concordie su Ranocchia…
Sì guarda Fantantò a me sta pure simpatico e tecnicamente è un fenomeno, su questo non si discute, se accetta la panca potrebbe essere il nostro Massaro per il prossimo anno, in 20′ può essere ancora decisivo contro le squadre medio-piccole, ma in quanto a grinta e a tenuta fisica io ho dei fortissimi dubbi e non dimentichiamoci che anche nel prossimo campionato ci sarà da scannarsi fino all’ultimo gotto di sangue per la salvezza…
concordo moltissimo
Che mediaticamente sia uno divisivo si’.
Ma che st’anno abbia fatto casino No. E a me e’ cio che interessa; e’ stato zitto e buono, ha parlato solo l’altro giorno dicendo che vorrebbe giocare di piu ( cosa positiva), e dopo il derby indegnamente perso ( forse con ragione) e stop. Non ricordo grane con compagni ne’ con allenatori (che pur l’han utilizzato poco).
Ha reso poco? Si ma non peggio di altri. Ha giocato poco? Si ma non solo per colpa sua. Aggiungo che e’ costato poco quindi poco male.
Crea aspettative alte e da lui ci si aspetta sempre lo straordinario, ma se lo consideriamo semplicemente un’arma in piu’ io dico che puo’ esser utile.
Da ” stia lontano da bogliasco” per motivi etici (ma atti moralmente deprecabili non ce ne son stati) al ” fallimento” di quest’anno per motivi fisici ( quando tutti abbiam visto baldi giovani camminare ed allenatori dormire) mi sembra che la Penna Misteriosa non solo ci abbia preso ben poco, ma si stia accanendo su uno dei meno colpevoli.
Ha parlato attraverso i giornali rivendicando la titolarità e indirettamente ha attaccato Montella rivalutando Zena.
Il solito guastafeste…non cambierà mai e non dimagrire mai.
Via via…
Zenga
Odio la autocorrezione dei cellulari.
Dimagrirà.
su cassano mi trovi d’accordo nello specifico. credo che se si rimette in ordine la sua la possa ancora dire. si è però presentato grasso e fuori condizione e a fine campionato era al 60/70%. visto che è rimasto da rimettere in sesto un altra stagione col peso giusto la proverei ma si deve allenare e stare in forma. per mesi era troppo ssu di peso. certo se si rimette a peso forma rimane anche a 34 anni secondo me ancora il migliore nella sampdoria e il suo lo può fare. però credo che non sia né il problema né la soluzione, ma può essere come dici un arma in più certo più di alvarez e qualche altra ballerina vista quest’anno. però ripeto senza società alle spalle e dico una società vera non questa commedia già aver mantenuto la categoria e mantenerla è positivo per la sampdoria con la speranza che babbo natale ci porti qualcun’altro. con l’autofinanziamento ci possono mettere un manager di calcio che sarebbe meglio molto meglio e c’era e si chiamava braida. poi ci siamo svegliati con ferrero. direi che nel cambio non ci ha guadagnato quasi nessuno tranne pochi
@Martino Imperia
Condivido. E’ tornato alle condizioni della Sampdoria, (anche economiche) e con clausola anti-cassanate.
Quest’anno ha messo il suo zampino in almeno 10 partite, non male considerando quanto ha giocato in totale. A Roma con la lazio fece da unica punta una partita intelligente e di grande sacrificio (uscì sfinito).
Se accetta il ruolo (prima alternativa in attacco e alla bisogna partire dall’inizio), può ancora essere utile e allungarsi la carriera.
Se invece pretende di giocare titolare o pensa di tornare a sfornare Cassanate come a Roma, Madrid, Genova la prima volta, Milano e Parma…Beh…(opinione personale), quella è la porta…
Andre con tutto il rispetto per me ha ragione Martino su cassano e poi, come altra considerazione, cosa fai lo mandi via adesso,che sicuramente non sarà in formissima ma di certo non è nelle condizioni in cui è arrivato, per poi tenerti gente come Muriel Correa Alvarez o Bonazzoli….ma per piacere….bohhhhhhh…..cmq Andre a parer mio e questo è chiaro,al signor controcalcio voi colleghi dovreste dare una bella regolata se no ne diventate “complici”in un certo qual modo perché capisco tutto, capisco la sua fede da ultra bibino ma adesso comincia a diventare di una faziosità impressionante e stucchevole sinceramente….la tua fede la sappiamo tutti quale sia ma io non ti ho mai sentito dire o visto scrivere nulla di non imparziale anzi….qui si sta permettendo ad un ultra’ bibino di scrivere tutto quello che gli passa per la testa c’è poco da fare!!!!
Pero’ Edoardo,per puntualizzare..Duccio avra’ sicuramente fatto meglio di Edoardo(tuo omonimo) come dici tu,pero’..siamo retrocessi con Duccio presidente nel 2011 ..quando ebbe la scellerata idea di vendere Cassano e Pazzini insieme..allora vedi che prprio tutte belinate non sono quelle che dico…solo per la precisione,eh…siamo fratelli di tifo nella mia intenzone .nessuna polemica distruttiva ma solo costruttiva…se eggi meglio nel mio commento precedente era specificato:”Molti di voi” non la totalita’ naturalmente.Non pensoinfatti che uno possa esporre uno striscione di 9 metri nella Sud(quello del pesce che puzza) senza avere un forte appoggio numerico in Gradinata.
Per puntualizzarevera già malato e i vari Tosi e Guastoni hanno pilotato il mercato di gennaio, Duccio spari subito dopo il fattaccio Cassano.
Secondo me anche prima. A inizio estate il figlio annunciava il Comitato Strategico Informale
Sì Bulgaro hai ragione se non ricordo male l’anno della retrocessione il Duccio si fece da parte subito dopo il fattaccio con Cassano e il figlio Edoardo subentrò in corsa portandoci poi alla disfatta totale, ma diciamo che il passaggio di consegne dal padre al figlio avvenne in circostanze un po’ “delicate” e questo influì sicuramente anche sulla gestione societaria e di conseguenza sui risultati sportivi, resta il fatto che a me Garrone Junior non è mai piaciuto e il Ferrero ovviamente mi piace ancora di meno, ribadisco in ciò non vedo nessuna incoerenza…
La cosa buffa è che tra padre e figlio il tifoso era il figlio…
L’unica cosa imputabile a Riccardo era aver fatto scappare Marotta l’anno prima, ma anche li è un po da capire se fu solo lo sgarro Cassano DelNeri il problema oppure ci fu altro in gioco..
Eh! Mi sa che quella fu la prima mossa dei fantastici quattro (E. Garrone, Mondini, Guastoni, A. Garrone).
Io credo che il buon Marotta alla fine aveva voglia di cambiare aria e di approdare a una big e dunque non si poteva trattenerlo controvoglia, poi sul discorso che Garrone Junior sia un tifoso sampdoriano doc forse sarà anche vero ma di belinate ne ha fatte a nastro e di acquisti ne ha azzeccati veramente ben pochi e poi la perla finale della cessione al Ferrero (!), insomma va bene che per ora ci tiene la spina attaccata ma belin da uno del suo calibro io mi aspettavo ben altro eh…
Sì Armando, scusa al momento siamo tutti un po’ nervosi e sù di giri, quello che volevo dire è che io farei una distinzione netta tra la gestione societaria di Riccardo Garrone e quella del figlio (aihmé mio omonimo!) e comunque la cessione di Cassano secondo me ci poteva anche stare dopo il noto fattaccio, ma sulla cessione di Pazzini non so chi ha deciso veramente, Duccio o Edoardo o i vari Tosi e Guastoni come dice Bugaro o forse è il giocatore che ha spinto più di tutti per andarsene? Chissà è difficile dare una risposta precisa… Invece sul discorso del “famigerato striscione” sono già stati scritti romanzi e adesso è inutile star qui rinvagare il passato, ma insomma se devo dirti la mia opinione un po’ il Garrone Junior se l’è meritata e io di certo non rimpiango la sua presidenza, solo vorrei non vedere più un tipo come “Er Re der Cinematografo” che ci ha fatti diventare gli zimbelli della serie A dopo 70 anni di Stile, Sobrietà e Successi appunto sempre con la S maiuscola, ecco mi pare che in tutto ciò non ci sia incoerenza, poi come dici tu siamo tutti fratelli blucerchiati e l’importante è discutere sempre in modo costruttivo su questo siamo pienamente d’accordo…
Balotelli ????? Ma spero siano solo voci perché non avrebbe senso!!!!!! Questo signore ( da cui aspettiamo e pretendiamo un confronto ) sta confondendo il calcio con lo spettacolo , ecco si dedichi solo a questo e ci lasci perdere !
non so cosa bolle in pentola,della Samp, ne sui quotidiani ne sulle tv specializzate .sport,si sente parlare,anzi si ..qualcosa si sente Osti dice che sono molto occupati. nelle svendite si parla di Soriano con Lollo, Fernando e chi più ne ha ne metta,(vedi Cassano che se per me va via fanno la più grande ca…ta del secolo l’unico che da del tu alla palla, basta dargli fiducia e ti ricompensa),per le entrate l’incubo Balo aleggia come quel sogno..chiamato Popov quante reti ha fatto lo scorso anno in 29 partite,,sento parlare di Gabbiadini al Bologna come di Valdifiori ,mi sembra di vivere in un’era Blucerchiata ectoplasmatica,ma capisco sono occupati,,ad ogni modo anche se qualcuno è sereno e contento per la gestione personalmente penso che il “bello” debba ancore venire. forza Samp sempre e ovunque
ci manca solo di cedere cassano e prendere balotelli: poi chiamiamo neri parenti e giriamo le comiche 3.
Ma facci il piacere!!!!! (Mi rivolgo naturalmente all’ineffabile cinematografaro)
🙂 🙂 :_)
Ciao Andrea.
Ancora una volta in disaccordo con ” Controcalcio ” .
Cassano, che si poteva senza dubbio evitare di tesserare , da quando è arrivato Montella è stato, se impiegato uno dei meno peggio.
la miglior Sampdoria si è vista con Cassano prima punta!!
Ben altri mi sono sembrati i problemi. E lo dico non da fan di Cassano del quale non ho mai condiviso i comportamenti ma per un minimo di obbiettività.
a.
Condivido.
Se il sig. controcalcio ha dei problemi con cassano può anche chiarirsi in privato.
Sarei molto più contento se dedicasse metà dell’attenzione che riserva a cassano a temi più interessanti.
che so…. ad esempio ai rapporti che legano garrone e ferrero, a come è avvenuto il passaggio di proprietà, al motivo per cui continua a rinnovare le fidejussioni, al motivo per cui l’ha venduta (rectius regalata) proprio a lui.
In Serie A se non corri e non fai un minimo di fase passiva devi stare in panchina ed eventualmente accettare di subentrare negli ultimi 20/25 minuti.
Cassano titolare è un lusso che non ci possiamo permettere.
Ma poi…uno che non è riuscito in 1 anno a raggiungere una condizione decente si permette pure, attraverso i giornali, di rivendicare un ruolo da titolare.
Che vada una volta per tutte, in campo vogliamo atleti e non ciccioni.
Esatto Joe, se il Cassà vuole giocare deve correre e metterci la grinta perché di giocatori fermi non ce ne possiamo più permettere manco mezzo altrimenti il prossimo anno si và in B sparati!… E comunque nelle ultime partite giocate io mi ricordo bene che Fantantò di assist ne ha azzeccati davvero ben pochi altro che “illuminare il gioco” come sostiene ancora qualcuno e comunque tanto per puntualizzare a cosa ci serve uno che fa gli assist quando poi i nostri attaccanti non la buttano dentro manco in una vasca di 15 metri x 20?????????… Ribadisco per l’ennesima volta la mia modesta opinione: 532stgdb e sangue negli occhi sempre, forza Doriaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tre assist nell’ultimo derby sono pochi??
Cioè uno ti azzecca 3 assist in un intero campionato e secondo te è un buon giocatore da riconfermare???
Cassano. Prima se ne va, meglio e’.
Secondo me il Fantantò se accetta la panca 20′ di buon livello alla Massaro li può ancora fare, ma bisogna vedere se quando entra si decide a metterci un po’ di corsa e di sana grinta altrimenti come dici tu Petrino è meglio che se ne vada perché il prossimo anno bisognerà sputare sangue per salvarsi e di giocatori fermi non ce ne possiamo più permettere manco mezzo…
Note di positività.
Il bilancio si conferma non buono, ma addirittura ottimo.
Ad oggi una delle più sane squadre di serie A della nostra fascia, un debito irrisorio.
Il compito di mettere I puntini sulle i contabili ai nostri avversari: le notizie buone vanno prese per tali.
p.s. qualcuno mi spieghi una cosa , ma la valutazione di Muriel bassa perchè suddivisa in teoria facilita la possibilità che ci porti una plusvalenza dalla sua eventuale vendita? sarebbe un colpaccio da maestri
Non è la valutazione bassa di Muriel la notizia, è quella di 5 e mezzo quasi di Coda……li mi sa che la plusvalenza( o la minima minusvalenza) l’ha fatta l’Udinese…Se sommi Muriel e Coda fanno quasi 12.
Poi uno dice di guardare i bilanci…
@Andrea Lazzara
Sia Sampdoria che Udinese hanno avuto i loro vantaggi…siccome a me interessail Doria, ecco come risolvere l'”enignma” 12 milioni.
Coda lo ammortizzi portandolo a scadenza naturale (30/06/2017) o prolungando contratto e spalmandolo.
Su Muriel: fosse esploso grande plus-valenza, fosse andata come é andata, sia tenendolo che cecendolo i danni saranno minimi se non nulli.
Se lo tieni finisci per ammortizzarlo, se lo cedi quanto meno non fai minus valenza.
Kreek
su Muriel non ci perdi in fatto di denaro?
Boh.
il problema è che hanno fatto media con Coda..che è in carico a oltre cinque milioni e che probabilmente finira’ prima o poi svincolato ….. qui la minusvalenza è pesante
@Robertoge51
Non é cosí vedi quanto ho scritto ad Andrea Lazzara
ergo..Coda vale 5.5 mln…
@Robertoge51
Ergo ad entrambe le società veniva bene cosí. Punto. I motivi li ho spiegati sopra. Il punto é: se non viene ceduto Coda, praticamente non esisterà minus valenza. E Coda ha ancora un anno di contratto (scadenza 30/06/2017). Quindi perché cederlo? 😉
Il bilancio è buono perchè Garrone ha messo ancora 8 milioni altrimenti il passivo sarebbe ben più pesante e con una proprietà che fatica a tirare fuori 45 mila euro…
@Joekidd
Quegli 8 milioni facevano parte degli accordi e la Società sapeva di poterci contare.
45mila euro non sono un problema, se non non avresti preso Montella come allenatore a gennaio…per fare un esempio a caso…
Ma ovviamente se ti pace crederlo, sei libero di farlo, ci mancherebbe!
E tu sei libero di elogiare un soggetto che ha patteggiato per bancarotta fraudolenta e tanto affidabile da non poter figurare come proprietario della Samp…infatti la Samp risulta essere di Vanessa.
@Joekidd
Io elogio la gestione attuale della Sampdoria. Senza preconcetti.
Il calcio, comunque, non è che sia esattamente un convento delle Orsoline…
Berlusconi, Breziosi, Lotito, Pozzo, Moratti tutti con precedenti a vario titolo…insomma…tutte educande 😉
Kreek un minimo di obbiettività però suvvia.
Non si è mai vista una società regalata e ripianata e rimpinguata dall’ex proprietario in questo modo.
Ripeto di tutti i presidenti della serie A Ferrero è di gran lunga il meno forte economicamente.
La mancata sponsorizzazione vale 8 mln? non mi dire per favore in più anni perchè lo hanno messo a esercizio 2015 e va bene che i bilanci li puoi un po modellare ma chi ti da 8 mln anche in due anni alla sampdoria.
A me sembra che le altre squadre cedute chi più chi meno vengano pagate magari poco magari anche nulla ma poi che l’ex proprietario prolunghi fidejussioni e assista diciamo cosi la proprietà è un unicum.
Va bene basta che sti benedetti soldi ci siano sono d’accordo con te ma ci sono sino a che li mette garrone perchè ferrero non è economicamente sufficentemente forte per acquisire e mantenere una società di A. questo credo che lo possa ammettere anche tu. se poi il lavoro di ferrero era abbassare costi, distrarre l’attenzione per farlo sul suo personaggio e mantenere la categoria (di gran ……c..o) beh allora missione compiuta. va tutto bene eccetto il personaggio che a te va anche bene a tanti altri no tra cui me, perchè è irridente e irrispettoso della tifoseria e della storia della sampdoria che hanno più valore di un bilancio che se permetti nelle sue voci è seppur regolare tirato per i capelli e fa chiaramente vedere come senza garrone edoardo la samp sarebbe nella stessa posizione del genoa ma senza un preziosi presidente. ergo penso garrone abbia ben chiaro a chi ha ceduto la sampdoria e forse magari e dico magari spera che qualcuno ora vanga e la compri ma sembra anche di capire che mr ferrero ora spari alto. oggi ferrero è in una posizione invidiabile. garrone deve moralmente sostenere economicamente la samp altrimenti diamo la colpa a lui (giustamente) di averla ceduta a ferrero. ferrero abbatte costi e valore patrimoniale (non parlarmi più degli 80 mln di fatturato) frutto per decine di cessioni che non puoi ripetere se no fai la fine del verona in un amen e poi me lo spieghi che fatturato virtuoso che è. ha spiegato bene flex di cui condivido la posizione. Ferrero non ha aziende nella posizione di coprire eventuali possibili probabili nel calcio esercizi in perdita. questo è un dato di fatto economico non etico morale. quindi non garantisce economicamente la sampdoria. quindi è un presidente di cda e anche proprietario ma senza potenzialità. ripeto kreek questi sono numeri ed il motivo per cui garrone l’ha regalata a lui lo sanno loro o meglio garrone ma a gratis e con dote credo avrebbe avuto la fila a prenderla oppure no?
Bravo Pitta,
infatti due o tre gg dopo la cessione Il Secolo intervistò Gozzi. Il cronista chiese: “Come mai, Lei che è sampdoriano, non ha preso la Samp a queste condizioni?”.
Risposta: “Perché a queste condizioni nessuno me l’ha offerta”.
Qualche interesse ci deve essere per forza sennò tutto ciò non ha senso. Chissà che il prezzo di vendita troppo alto non sia l’indizio giusto per capire qual è questo interesse.
Succede anche per la vendita di certi BAR. Il soggetto X non più voglia o capisce di non essere capace a gestire allora chiede al soggetto Y di gestire il locale intestandoselo.
Trovato un compratore X prende il 90% e Y il 10%. Basta una scritturina privata sulla futura vendita.
Se così fosse, resterebbe da capire perché un simile guitto. Forse era l’unico disponibile ad accollarsi gli oneri (che nel caso di una squadra di calcio possono essere pesanti anche per la vita privata del soggetto) di un fallimento in caso non riescano a trovare un compratore che soddisfi le loro richieste.
Tutte mie supposizioni. D’altronde non siamo noi ad aver scelto la mancanza di trasparenza. le seg… mentali ne sono solo la logica conseguenza.
Avanti Sampdoria!
@Massimo Pittaluga
Se parliamo del “personaggio”, del comportamento e dei modi è un conto e magari potremmo anche essere d’accordo.
Non a caso i l’Assemblea dei tifosi ha chiesto un momento di confronto che credo ormai risulti necessario, quanto meno in forma riservata.
Anche se io non riesco a dare certi appellattivi al Presidente dell’U.C. Sampdoria un pò per educazione e un pò per abitudine…
Se invece vogliamo stare ai freddi numeri e alle carte…
Cito testualmente.
Nel Bilancio 2015 è scritto:
1) …”Per il Consiglio d’amministrazione non è stato deliberato alcun emolumento”…
Nella relazione sulla gestione bilancio nel 2015 è scritto:
2) “…è stato approvato il budget pre-consuntivo fino a tutta la stagione 2018-19…”
3) “…La necessità di cassa può comportare […] necessità di interventi […] attraverso versamenti in c/capitale e/o copertura perdite da parte degli azionisti (la cui disponibilità è stata dagli stessi confermata qualora ne ricorrà la necessità)…”.
I motivi delle scelte della famiglia Garrone non li conosco, ma credo che il sotegno sia stato “a tempo” e meno male che c’è stato!
Non so cosa ci riserverà il futuro, ma in questo momento stiamo molto meglio di tante altre squadre di serie A.
Cerca di vedere il lato positivo 😉
In generale non vorrei che venisse dato per scontato il fatto che il prossimo sarà il nostro 60° campionato di serie A in 70 anni di storia!
Kreek dall’avvento dei diritti TV grazie a bacino d’utenza e storia la sampdoria si colloca sempre nella seconda fascia dopo le grandi e le romane sotto solo la fiorentina e quindi nella fascia ben al di spora di tante provinciali. per ricavi da stadio idem, siamo lontani da certe realtà ma quelle che si devono salvare sono lontane da noi. con certi introiti e un buon managment la serie A come permanenza dovresti potertela garantire se non fai colpi di testa stile 2011 senza perdite colossali. detto questo perdonami ma il bilancio uc sampdoria è chiaramente guidato da iniezioni di capitale garroniani come non si fa a vederlo e a volerlo vedere è un mistero. non stiamo parlando di un avvistamento ufo ma di un signore ex proprietario che foraggia l’attuale. se lo vuole fare liberissimo e meglio per noi che continuiamo a esistere ma hai presente che tutte le aziende di ferrero non hanno assieme un patrimonio netto che arrivi a coprire quello che edoardo garrone ha messo in due anni in sampdoria e questa è la risposta. questi sono fatti, messi nero su bianco e certificati. poi ti ripeto kreek tu la vedi diversamente, mi sta benissimo non ho nulla contro il tuo modo di interpretare una situazione farsesca. a te sta abbastanza bene meglio per te e ci mancherebbe. per deformazione professionale credo di capire come la cosa va avanti e soprattutto i modi e non mi piace. me lo permetterai. non ti voglio convincere. ti va bene abbastanza così bene. io vedo invece la samp e la tifoseria trattata male stop
Ragazzi, non è che non sia contento del bilancio…
… Ma con tutto quello che si sono venduti, avrebbe dovuto essere in rosso?
A quel punto mi sarei davvero preoccupato.
E’ innegabile che ci troviamo in una situazione ben peggiore di quella pre Paolo Mantovani poiché oggi siamo senza futuro. Per Ferrero la Sampdoria è un’attività commerciale la cui mission è solo quella di ricavare il maggiore profitto possibile dalla sua cessione e di procurare a uno sconosciuto e miscio personaggio di borgata una visibilità nazionale utile per futuri business. Ferrero pur avendo ricevuto la Società in regalo con ricca dote, non cederà la Sampdoria fintanto che non ne avrà ricavato il guadagno da lui ritenuto congruo o non sarà obbligato a farlo. Di là dalle varie strategie e tipi di contestazione per tentare di indurre Ferrero alla cessione, di cui se ne trova un’ampia elencazione nei vari commenti del blog, ritengo che per raggiungere tale obiettivo l’immobilismo o l’avanti adagio o stiamo a vedere, non potrà portare ad alcun risultato. E questo è in sintesi quello che mi pare emergere dal comunicato dell’incontro alla Sala Chiamata dei Gruppi con la proposta di chiedere un incontro con la Società e la squadra prima dell’inizio del campionato per esigere rispetto per i nostri colori e storia ed invitare i giocatori a correre e non passeggiare sul campo, che equivale a chiedere a un ronzino di vincere il Premio dell’Arco di Trionfo di Parigi, poiché il livello dei giocatori che potremo permetterci con la sola gestione dei contributi TV saranno da lotta retrocessione. Certamente il comunicato dei Gruppi è molto ben redatto e articolato e nessuno si aspettava scaturissero proposte come quella di dare fuoco alla sede o altri atti d’inciviltà, ma le azioni da intraprendere restano indefinite per cui temo che potrebbero rivelarsi tardive se si rendesse necessario attuarle. Un po’ come la litania di tutto il campionato: tifiamo che i conti li faremo alla fine.
Ci troviamo con una squadra completamente da rifare, questo non lo dico io ma esperti come alcuni ex calciatori della Sampdoria (pochini, perché i più sono filo aziendali) e giornalisti (invero pochissimi) in veste di opinionisti nelle rubriche sportive delle TV genovesi che hanno il coraggio di farlo, poiché corrono il rischio di inimicarsi la Società come pure i molti tifosi buonisti che vantano sul blog la loro sampdorianità affermando che hanno sempre seguito la Sampdoria e continueranno a farlo anche in B. Quelli che invece vorrebbe una Sampdoria vincente o perlomeno dignitosa che non facesse solo numero in campionato nel gironcino per la lotta retrocessione, sono dei disfattisti e se non sono bibini poco ci manca.
Si doveva fare tabula rasa e invece si ricomincia da Ferrero, Romei, braccio destro, consulente o socio occulto nell’impresa commerciale di Ferrero (?), visto che sembra lavorare full time solo per la Sampdoria e che in verità è l’unica persona di vertice con comportamento, preparazione, titoli e CV in grado di occupare tale posizione. Non si sa se parte o rimane il deprimente DS, Osti. Rimangono il costosissimo Montella e i suoi nove collaboratori che ci hanno propinato una Sampdoria che ha espresso il peggior calcio del campionato salvandosi per il demerito delle altre.
Poiché la speranza è l’ultima morire, mi voglio illudere che Garrone da tifoso ed ex presidente, nei suoi filtri abbia inserito qualche sua possibilità d’intervento se si rendesse necessario oppure altre persone del mondo che conta e che dichiarano simpatie per i nostri colori vogliano intervenire a salvare la Sampdoria come fece Duccio Garrone a suo tempo.
Il morale è a terra perché il futuro è veramente triste e preoccupante. Sempre forza Sampdoria
PS. DIO CI SALVI DA BALOTELLI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Bravo Gipo!… La tua disamina inquadra perfettamente la nostra attuale situazione e io sono d’accordo con tutto quello che tu hai scritto, certo i club dovrebbero fare qualcosa di più e invece dopo tante parole a vuoto i conti ancora “s’hanno addafare” come volevasi dimostrare e chissà se mai li faremo veramente… Ma dimmi se la classe imprenditoriale genovese di fede blucerchiata non vuole impegnarsi (pur avendoci il grano eccome!) allora in cosa possiamo davvero sperare???… I tycoon cinesi, arabi e russi qui nella “piccola Genova” non ci vengono a investire e anche se ci venissero chissà poi dove ci porterebbero perché non dimentichiamoci che non è sempre oro tutto ciò che luccica, allora ecco il disimpegno degli imprenditori locali questo secondo me è il vero nocciolo della questione e finché qualcuno non si decide mi sa che non ne usciamo o forse sì magari ne usciremo ma per andare direttamente coi libri in tribunale chissà e qui mi dò una gran bella toccatina ai piani bassi scusate eh…
se prendono balotelli sarebbe un’aggravante , è un giocatore che sarebbe fortissimo ma purtroppo con la testa che si ritrova è ingestibile ne ha combinate di tutti i colori e tutti se ne vogliono disfare quindi un motivo ci sarà , comunque penso che sia tutto una montatura , una bufala
volpi vende lo spezia
Scusa Andre, io continuo a leggere anche per il prossimo mercato di piste bulgare, polacchi e sudamericani e chi più ne ha più ne metta… ma belin è possibile che qui in città non ci siano manco 2 RAGAZZI GENOVESI in grado di difendere i nostri colori visto tra l’altro il livello tecnicamente bassissimo del nostro attuale campionato???????… Si fanno tanti discorsi sui giovani, infrastrutture, ecc. e poi andiamo a pescare sempre gente dall’altra parte del pianeta che viene qui a giocare con lo scazzo con l’unico obiettivo di rimpolpare il proprio conto bancario nel più breve tempo possibile e poi tanti saluti e arrivederci e noi restiamo come al solito nella bratta!!!!!!!!!!!!!!!!!!… Belin ‘sta cosa andava già avanti anche con Garrone Junior e a parer mio è veramente un modo di gestire le cose assolutamente poco serio e senza alcun futuro…
Esce poco di “fatti in casa” anche per problemi che non sono legati alla Sampdoria ( e al Genoa) ma alla difficoltà delle società di base di crescere giovani. Carenze di impianti soprattutto. Rizzo è stato quasi un miracolo, secondo me (per i soldi che ha portato in casa). Stasera a Derby in Terrazza avremo invece uno “fatto in casa” e che da Genova è arrivato a scudetto a Nazionale, Marco Lanna. Altri tempi i suoi, purtroppo.
Se parli con Lanna digli di venire ad allenare un po’ i nostri difensori che non son capaci di fare mezzo anticipo manco con le tartarughe, ‘sta cosa belin dobbiamo risolverla sennò il prossimo anno ci prendiamo un altro bel cestone di pere, quest’anno erano “solo” 61 ma l’anno prossimo secondo me possiamo arrivare tranquillamente anche al 70ntino… a proposito qual’è il record di gol incassati in tutta La Nostra Storia?????????
76 nel campionato 1950/51.
Per la cronaca il record opposto è di sole 21 reti subite nelle stagioni 1984/1985 e 1986/1987.
Grazie Dario, il prossimo anno con un po’ più di “impegno” penso che possiamo battere tranquillamente il record del 1950/51, penso che abbiamo “ottime” possibilità…
Non è questione di “impegno”: se dobbiamo schierare la difesa del calciobalilla non è così difficile. Per pietà non fateci più vedere certi elementi, o perlomeno sostituiteli con le rispettive statue di cera, che farebbero meglio sicuramente.
@Paolo 1968
Concordo. Io la squadra inizierei sempre a costruirla a partire dalla difesa. E un difensore in più valido, pronto ed esperto…non è mai di troppo!
semplice, il ragazzo genovese (o italiano) costa 10, il ragazzo extracomunitario di pari bravura costa 5, tutto qui….
Oggi si svole la festa degli Ultras a Villa Scassi,io partecipero’ con piacere,invito tutti i Sampdoriani a partecipare ed auguro ai meraviglios Ultras Tito che la festa si svolga nel migliore dei modi e che il tempo sia clemente e non disturbi questa splendida manifestazione..ancora un grazie per la festa di celebrazione del Nostro scudetto..lo stadio era una bombonieratu,tuttto organizzato alla perfezione..comlimenti!.Noi tifosi siamo i veri soli passionali di questo mondo..viviamo dei nostri colori senza guadagnarci nulla e mantenendo in pratica tutto il “carozzone”.
Forza Sampdoria Sempre e Comunque1I Presidenti,i giocatori,i dirigenti passano..la SAMP resta sempre bella ed affascinante come una “Regina sotto iriflettori,la domenica senza di Lei non si puo’ pensare”
Scusa Andrea ho letto che nel caso di fallimento puo’ essere perseguito il presidente degli ultimi due anni. E’ verita’ o ho preso lucciole per lanterne? Grazie per eventuale risposta
Non sono molto esperto, se ti devo dire la verità
e certo che la plusvalenza l’ ha fatta l’ udinese con il carneade coda. !!!!!!!!!!!!!
Forse pero’ aveva una minus su ciccio muriel. E comunque 6,5 piu’ 5,5 fanno 12 mln. Quello che hanno sempre detto a livello ufficiale essere costato muriel.
Mi sembrano tanti piccoli geom. galliani in sedicesimo.
Non dire gatto prima che lo hai nel sacco.!!!!!!!!!!!!
i 2 anni di grazia scadono a giugno 2016., decorsi 2 anni dalla cessione.
E altrimenti perché garrone figlio avrebbe concesso soldi veri a gogo’, fideiussioni a manetta al tappo testarolo. Era questa la sua fiducia !!!!!!!!
Comunque queste sono notizie ormai note e stranote a tutto il blog da mesi e mesi.
dire che ferrero ha permesso la sopravvivenza della uc sampdoria e’ la barzelletta del secolo 21^, neanche il banana e il cav. pompetta avrebbe osato tanto!!!!
Premesso che sono cose note e stranote a tutto il blog da mesi e mesi, la samp e’ rimasta in piedi, oltre che per le fideiussioni di garrone,che naturalmente le banche hanno accettato, per i motivi che tutti conosciamo, e ai soldi cash che lo stesso ha profuso nel bilancio,ossia decine e decine di milioni di euro, – anche e soprattutto per le massiccie vendite di tutti i giocatori con un minimo di futuro calcistico, nomi che tutti conosciamo,tipo Duncan, rizzo, etc, etc, operazioni peraltro enunciate nel conto economico.
E questo fino al 31.12.2015, con la chiusura del bilancio.
Del futuro, da oggi in poi, preferisco non parlare. Aspetto la concretizzazione di alcuni eventi. Ad maiora.
@ Mauro sampbolzano (72)
Dal tuo nick ritengo che tu non possa vivere il quotidiano del tifo sampdoriano di Genova. Circa Cassano, devi sapere che si è inimicato un piccolo numero di tifosi per via della nutella, che però sono quelli che fanno più rumore e quindi ascoltati dai media in varia misura che gli fanno da cassa di risonanza, mentre nelle TV genovesi gli opinionisti preferiscono non avere nemici gli anti-Cassano. Questo trova conferma statistica anche campionando il blog Samplace, dove Cassano è apprezzato dalla maggioranza dei blogger ad eccezione di quelli che credono che le partite si vincono non con la qualità dei giocatori e all’allenatore, ma cantando allo stadio. Certamente ci sono sul blog anche eccezioni di gente che capisce di calcio ai quali non piace Cassano, ma è normale che non vi possa essere unanimità di giudizio. Resta comunque il fatto che la maggioranza dei tifosi apprezza Cassano. Un’altra conferma di questo è venuta ad esempio proprio da un sondaggio d’opinioni che Primocanale conduce abitualmente tra la gente in città su vari temi mandato in onda il 4 c.m. e che riguardava Cassano. Beh, da questo servizio è emerso che la stragrande maggioranza delle persone intervistate (8 su 10) hanno espresso gradimento per Cassano, dichiarandosi felici se restasse. Ti dirò che gli intervistati non erano anziani nostalgici come me amanti del bel gioco, che nei momenti di disperazione come quelli che vive oggi la Sampdoria si rifugiano nel ricordo di Paolo Mantovani oppure vado a vedere le partite del RM live o su Youtube, poiché avendo vissuto per lavoro due anni a Madrid considero il RM assimilabile nel tipo di tifo e stile alla Sampdoria, mentre i Colchoneros (materassai) lo sono col Genoa. Per questo basta ad esempio vedere l’agitazione e il comportamento di Simeone durante le partite. Riprendendo il filo, gli intervistati erano in prevalenza giovani tifosi sampdoriani che dal come si esprimevano, dimostravano competenza di calcio. Quindi non bisogna meravigliarci per “controcalcio”, poiché non fa altro che ripetere tutto quello che di male si può dire e leggere sul giocatore. Sulle caratteristiche caratteriali negative di Cassano siamo tutti d’accordo, come, però la maggioranza è d’accordo che è stato e si può considerare tuttora l’unico Top player che vuole la Sampdoria e l’unico Top che la Società può permettersi per motivi d’ingaggio. E’ pur vero che con i suoi 34 anni non ha più i 90’ nelle gambe, ma quest’anno quando c’era lui in campo era il solo che predicava nel deserto e che inventava il gioco e metteva chi capiva di calcio e intuiva dove avrebbe passato la palla, Soriano e pochi altri, in condizioni di segnare o calciare a rete. Lui chiede solo di poter giocare e non fare il panchinaro quasi fisso come l’ha costretto quest’anno il deludente Montella, preferendogli le tre fighette sud americane che si muovono leggiadre sul campo come vispe terese, ma poco utili per il gioco di squadra e in fase di realizzazione.
Ciao Mauro sperando in tempi migliori, sempre forza Doria.
ciao Gipo grazie per la tua risposta molto completa e sincera, vedi pure io sono un anziano nostalgico amante del bel gioco,(altrimenti che sport sarebbe se non c’è gioco),mi hai fatto sentire Genova un po’ più vicina dove il menaggio calcistico è fonte di quotidianità. leggevo proprio oggi un articolo su Antonio si sta allenando quotidianamente per farsi trovare pronto al raduno ,ma di quale squadra…,vuoi vedere che lo abbiamo preso l’anno scorso dopo mesi di inattività, per mollarlo ora che si presenta tirato e in forma splendida..sarebbe logico per questa dirigenza. sono pienamente convinto come dicono anche ex della Sampdoro che in una mezzora o un tempo può essere devastante.speriamo bene un caro saluto dai monti e forza Samp sempre
Caro Gipo,anch’io,come Mauro, abito lontano da Genova e quindi tante cose non le vivo personalmente.Spero solo che la spina dorsale della squadra (Viviano,Lollo e Quaglia) venga mantenuta.Ad essa aggiungo Cassano che certamente quando sta bene è un valore aggiunto anche se non per 90 minuti.Aggiungo anche Fernando che se impiegato nel suo ruolo naturale per me non è da trascurare.Il resto è chiaramente da mandare al macero.Avanti con i giovani che hanno voglia di imporsi che pero’ devono essere scoperti utilizzando strutture tecniche societarie che penso non possediamo.Mi ricordo di Sanchez preso per un pezzo di pane dall’Udinesee e rivenduto a peso d’oro al Barca. Ciao e FORZA DORIA sempre.
Peraltro i primi due anni li ha fatti impazzire. Ma hanno avuto la forza di sopportarlo e aspettarlo
@Paolo1966
possiamo fare lo stesso anche noi con Correa e forse anche Muriel.Il problema grande anzi grandissimo è la difesa e il centrocampo in contenimento
Correa deve trovare un maestro di calcio. Per Muriel la vedo più dura. Io ho in testa il secondo tempo di Bologna, in cui giocando insieme fecero bene. Ma se penso alle altre partite verrebbe voglia di mandarli a lavorare in miniera a pedate
Beh visto che ci siamo mi ci metto anche io che sto a Padova e pienamente d’accordo con gipo e soprattutto con Mauro, prenderlo quando era cento kg per poi lasciarlo andare via adesso è come comprare le pinne e il fucile senza prendere gli occhiali,sempre secondo me sia chiaro
no Chicco tu ci vedi bene anche senza occhiali. ciao sono loro che non sanno che pesci pigliare causa mediocrità
Perfettamente daccordo mauro checché se ne dica Cassano in buona condizione può risolvere la partita e ,come dice Martino, mandarlo a giocare con una diretta concorrente sarebbe folle……ma daltronde ziki il giullare è completamente folle,ma nel senso brutto del termine però…..cioè non è di certo folle come Maradona o Picasso per intenderci,direi più come villaggio in Fracchia la belva umana,film che peraltro ho nel profondo del cuore decisamente!!!!!
per la cronaca i ” materassai” hanno fatto 2 finali di CL in 3 anni!!!!!!!! Ce ne fossero……..
Magari potesse venire Simeone alla samp. Ma e’ solo una chimera!!!!!!!!! E’ un vincente nato.
Su cassano, mi ripeto, prima se ne va e meglio e’. Si parlava dell’ atalanta.Gasperini li vuole scattanti e veloci. Derby docet.
@ petrino
Anch’io vorrei Simeone alla Sampdoria per il suo temperamento e gioco che esige e fa praticare a una squadra notevolmente inferiore sul piano tecnico al RM, anziché quel braghe molle del deludente Montella. Magari quest’anno ci meraviglia e mi fa rimangiare il mio giudizio, ma ci credo poco quando leggo che si punta per l’annata su Alvarez e Correa e magari Muriel. Se leggi bene ho parlato del tipo di stile e tifo dei tifosi del RM che è più assimilabile a quello della Sampdoria, mentre i Colchoneros lo sono col Genoa.
Cari amici sampdoriani,
leggo che Toninho Cerezo ha dichiarato: “La Samp è stata una gioia nella mia vita”. Anche tu nella nostra!!!!! Grazie!
Scusate: quella degli ” ultimi due anni” è’ notizia priva di qualsiasi fondamento.
A.
se lo svedese del watsford fosse passabile, mazzarri lo lascerebbe andare???? Altro parametro zero, della serie moisander 2. Copiano il geom. galliani.E’ come pestare l’ acqua nel mortaio!!!!!!
Tutti i nomi che fate per il mercato sono solo unapresa in giro perché Osti e Montella si fanno la guerra e il clown non ha soldi e vive con lo stipendio che si prende dalla Samp e che gli permette il nostro beneamato Riccardo!
@Gianni 48
Credo tu abbia le idee un po’ confuse…Riccardo???
Io comunque rimango estrememente spaesato.
A fronte di cose da brividi ci sono anche altre cose che parrebbero positive, sia in chiave attuale sia in chiave futura (biilancio, Bogliasco, gestione stadio, ecc.). Entrambe le situazioni sono inconfutabili e le supposizioni in un senso e nell’altro si annullano (beh, annullarsi proprio no….).
Se non fosse fantaSamp (e speranza mia…), direi quasi che c’è un’eminenza grigia che dalle retrovie cerca di sistemare le cose strutturali della società, lasciando il testaccino come parafulmine ben pagato per poi affacciarsi in vesti da salvatore della patria….. Qualche anno in cui la tifoseria, terrorizzata da possibili scenari catastrofici, non ha pretese di Europa o chissà che, in modo da poter lavorare indisturbati dietro alle quinte sulle basi e ricostruire mattone su mattone da capo. Ma ripeto: è più una mia speranza che un ipotesi possibile.
@ Paolo1968
La mia speranza è proprio che si possa ricostruire e in questo modo garantirci il futuro. Vedremo.
“…E non buttarti giù, anche quando non ci crederai più…grida forte più di ieri perchè la Sampdoria sei tu…” 😉
Da “Uno scudetto nel cuore” New Trolls 1991
Non è un’ipotesi da scartare a priori.
L’unica cosa certa è ….. l’incertezza 🙂
E’ comunque una situazione in evoluzione.
wait and see
Promuovo a frase dell’anno, e sicuramente più veritiera, la tua frase: “L’unica cosa certa è ….. l’incertezza”.
Purtroppo l’incertezza è quella che ti fa male, che ti fa rodere il fegato, che ti fa credere a qualunque cosa. E quando l’incertezza si protrae a lungo, ti senti come un malato che non conosce la sua diagnosi precisa e per cui non conosce quali cure si stiano attuando e quali ancora potrano essere utilizzate. Correndo il rischio di cadere nella paranoia più totale.
Vero! La voto anche io come frase dell’anno. Speriamo non del decennio!
@flex
Bella frase! Complimenti!
Soprattutto nel calcio in generale, in cui tutto o quasi è legato ai risultati e aun pallone che rotola…mai frase fu più azzeccata!
Ma sia certezzA che incertezzA finiscono con la A…sperimao che sia di buon auspicio 😉
Concordo.
Che le cose positive siano frutto del caso per non dire dell’incoscienza mi sembra assolutamente improbabile.
E non vedo I disastri che questo blog evoca da inizio anno.
Pertanto è un’ipotesi assolutamente realistica che ci sia una strategia.
Perchè è vero che la squadra ha ceduto dei pezzi pregiati, ma è altrettanto vero che oggi in quanto società coi conti a posto, costi ridotti e struttura leggera, la Samp sia più appetibile di prima.
Davvero la cosa FONDAMENTALE secondo me è sempre di più mantenere la categoria
caro paolo anche io credo che dopo un esperienza con questo figurino coem ebbi a scrivere diventeremo tutti di bocca buona. non so se abbiano patti extra o meno ma resta un mistero la cessione così e questi due anni di continui aiuti milionari. ferrero ci ha sicuramente guadagnato in soldi e visibilità, quindi lui l’operazione l’ha fatta giusta. è un arma di distrazione di massa che ha funzionato sino ad un certo punto, ora però si sta un po ritorcendo contro edoardo garrone averlo li a lungo. credo però che alzerà le suole solo dietro luato buon uscita. su gozzi come ha scritto non ricordo chi è ovvio che non gli fu offerta a gratis e neppure a volpi e neppure a te. l’avreste presa tutti)))))
Il bilancio è quasi in pareggio grazie a soldi entrati dal vecchio(?) proprietario e da cessioni scellerate, l’impoverimento tecnico è imbarazzante ed avvenuto in 1 anno e mezzo.
Il presente e l’immininente futuro dicono 0 soldi, quindi ancora con pericoli parametri 0 da campionati esteri inferiori e in particolar modo di nazionalità che poco si sposano con i paesi latini e l’italia.basti pensare a Moisander come si sia involuto.
Hrvoje Milic chi diavolo è?
Joel Ekstrand dopo aver disputato un campionato nella serie b inglese si rompe i legamenti , sono 18 mesi che non gioca.
Balázs Dzsudzsák unico profilo di un certo spessore, in grande fase discendente e comunque sempre in campionati che non c’entrano nulla con quello italiano.
Siamo alla follia o cosa????
Abbiamo imparato a non ripetere gli errori del passato e non li ripeteremo????
Confermando tutti da Osti a Montella fino alla nuova politica su svincolati o da campionati completamente differenti da quello italiano????
Tutte osservazioni condivisibili (o meno) sulla squadra.
Io ho ampliato il discorso alla società Sampdoria
Coda in due anni, 2015 e 2016 ha fatto tra samp e pescara 9 partite in tutto.
le cose rare sono preziose 🙂
@Bulgaro
Bravo…con quello che vale… 🙂
E guai a cederlo prima del 30 giugno 2017!
Coda, che se veramente è stato pagato dalle cifre che si leggono in giro, potrebbe portare un bel controllino della Finanza, visto che gonfiare le valutazione dei giocatori porta a problemi non da poco,
Basta bussare a Breziosi per conferme.
@Marco
Se la metti su questo piano, allora sappi che la serie A 2016-2017 non partirà… 😉
Non ho scritto da nessuna parte che non parte la serie A, ma solo che se si approndisce la questione una multa salasso a SAMPDORIA ed Udinese non la toglie nessuno.
Belin è di cristallo, ha piu infortuni lui di Giuseppe Rossi.
CASSANO mai stato cosi magro in vita sua.
Stipendio 600euro. Carichissimo.
Follia pura mandarlo ad una diretta avversaria come Bologna o Atalanta.
Gasperini o Donadoni sono impazziti a volerlo?
sì, facciamo andar via anche lui, l’unico vero fuoriclasse che possiamo permetterci e che pur di rimanere si è sottoposto a una cura dimagrante coi fiocchi… Poi non lamentiamoci se ci prendono tutti x i fondelli
stipendio 600 euro? Ok che è un pensionato, ma mica dell’inps.
non sara’ un fotoschop???????
@petrino
Possibile! 😉
bastaaaa con sto Cassano !! …fuori a calci nel c….. lui con la banda dei 4 ( come in cina ai tempi ) il coso romano ,l’avvocato azzeccagarbugli, l’incompetente sportivo e il biplano sassato del 15-18 …. !!
volevo dire scassato …. poi su ex fantantonio …ma allora dobbiamo rifondare su un ex campione ?? …boh ?? a me piaceva e piace ancora x qualche tocco ..come classe cassano …ma obbiettivamente ..qui bisogna ricostruire …e poi ci sta a fare un altro anno di panchina e o solo mezz’ore o al max un tempo ?? mah ..io ho letto che vuole giocare …questo nn è che poi ci devasta l’ambiente di nuovo ??…mi fa strano che lo vogliano il GAsp e Donadoni (????) ameno che nn siano vosi messe in giro ad arte per farlo aumentare di valore agli occhi dei tifosi e far digerire il fatto che lo tengano ancora …. eh qui bisogna aspettarsi di tutto ..poi il tappo romano di fumo negli occhi e di “palle” è uno specialista !!!
Ma chi lo vuole questo piantagrane senza cervello. C’e la stessa coda a richiederlo che c’era l’anno scorso. Ama tanto la Samp che sarebbe andato di corsa al Genoa ma Preziosi è un po’ più furbo di Ferrero. A lui interessa solo stare a Genova. E’ un ex giocatore che aveva insultato presidente e e tifosi (“siete abituati a mangiare m…”). Quust’anno zero goal utili al risultato. Mi sbalordisce sempre che qualche doriano possa sopportare di vedergli addosso i nostri colori e addirittura lo invochi.
fattene una ragione ,e scusa ..se altre persone la pensano diversamente da lei,forse a qualcuno piace il gioco del calcio al pallone ad altri il gioco dei calci alle gambe
that’s right!
Un servizio Cassano a qualcuno lo sta rendendo: è il parafulmine di tutti i problemi che ha manifestato la squadra quest’anno. Pur non escludendolo (si vince tutti, si perde tutti, si è belli tutti, si è inguardabili tutti), onestamente direi che per la stagione 2015-2016 Cassano è stato piuttosto ininfluente. Ma le parole spese per lui sono almeno dieci volte di più del secodno in classifica….
A pochi soldi e a patti ben chiari per me potrebbe stare.
Poi aggiungo che, sempre secondo me, e alle stesse condizioni di Cassano (pochi soldi e patti ben chiari) io proverei Balotelli. Chiaro: o uno o l’altro. Anche se il secondo ha degli atteggiamenti che mi fan prudere le mani, molto più che Cassano.
Su Balotelli.
le possibilità che arrivi sono minime, ha un ingaggio folle e lo cercan squadre più ricche, è una ragazzo problematico.
Però ha 25 anni, è unanimemente considerato da tutti gli allenatori un potenziale campione, ha esperienza.
E’ così matematico che faccia male magari in un ambiente più piccolo ?(noi o altre squadre tipo noi) . Forse avrebbe meno pressione addosso.
Per capirci, preferirei certamente un Paloschi o Immobile (scambio con Muriel?).
ma meglio Blotelli che Destro o Zaza.
Di italiani si è parlato anche di Pepito Rossi, ma qui deve deciderlo un medico.
Un’occhiata la butterei invece su LAPADULA, ma temo sia già della giuve come al solito.
Unanimamente considerato cosa???????? Mi sa che hai sbagliato termine.
Lapadula dimenticatelo pure.
Ma si, nel senso che tutti attribuiscono I suoi limiti alla testa non alle capacità.
Nessun allenatore ha mai detto che è scarso, tutti dicono che I problem sono caratteriali.
In questo senso.
Meglio ballo che Zaza ?….ma no dai..x favore
Zaza per me con la Samp ha chiuso. Ha già dimostrato di schifarci abbastanza.
Lapadula è già del Genoa
Raccolgo la suggestione.
Piuttosto che Cassano a 33, meglio Balotelli a 25. Intendo: come operazione rilancio.
Solo che la squadra ha bisogno di formare uno zoccolo duro, la priorità è questa, deve esserlo, visto che la rosa, come ha dimostrato il campionato, è ampiamente deficitaria in molti ruoli chiave.
Stiamo a vedere.
Se non cambia nulla, pure l’anno prossimo si soffre. Garantito.
Voglio vedere con che faccia di bronzo lanceranno la campagna abbonamenti quest’anno..hanno perfino accorciato i giorni di ritiro a Ponte di legno per risparmiare!
tra 40 giorni circa scatta il ritiro e non c’e’ l’ombra di una trattativa degna di questo nome volta ad acquisire calciatori di un certo peso..con chi va Montella a Ponte di legno?con tutti quelli di quest’anno tolti Ranocchia e Dodo’ che rientrano a Milano e Carbonero che non hano i soldi per riscattare?
Abbiamo ingaggiato il campione dell’ x-box cosa vuoi di piu?
@Marco
Calcio moderno…neanche a me piace, ma sembra un settore in evoluzione…e che potenzialmente potrebbe portare ricavi…per la Sampdoria ciò é basilare!
Con gli ex-milanesi, i sudamericani e i giocatori dell’X-Box non andremo mai da nessuna parte, prepariamoci ad un’altra annata-fotocopia di quella appena conclusa…
@Giuppa
42 giorni sono un’eternità, molti contratti scadono il 30/6, il calciomercato inizia ufficialmente a luglio e prosegue fino a fine agosto (2 mesi).
Io preferisco la discrezione, comunque.
Il precampionato é stato diviso in piú fasi. Il ritiro dura meno perché quest’anno il primo impegno é la coppa Italia a ferragosto e non il 30 luglio come l’anno scorso (infatti il ritiro inizió a Ponte di Legno il 1 luglio (!) e si svolse in 2 fasi (la seconda a Pinzolo).
Dodó e Ranocchia erano 2 prestiti “secchi”, per Carbonero c’é diritto di riscatto, ma si valutano sue condizioni fisiche.
Vabbè, comincia la solita tiritera… ovviamente tutte le altre squadre di serie A, B e C hanno l”organico completo….
quando era a parma cassano chiamo’ Donadoni ” crisantemo”. Gasperini a bergamo li vorra’ veloci e scattanti, Derby docet. Sono tutte balle. Puo’ solo trovare campo in US con pirlo, kaka’, giovinco. Oltretutto pagano milioni di euro.
dollari , pagano in dollari.
Dai che domani Ibrahimovic svela il segreto della sua destinazione… la SAMPDORIA e potremo tirare un sospiro di sollievo.
Qualcosa mi fa pensare che non sarà così…. a meno che non gli si prometta un bel film sulla sua vita! Co-protagonista con Eto’o…. e qualche simpatica giovane dai film di Tinto Brass
Ciao Andre, vedo che la mia risposta a Sammy (80) sulla diversa valutazione economica dei giocatori italiani e quelli stranieri non è passata, ok va bene ci può anche stare e scusami se il mio commento non era proprio come si dice “politicamente corretto”, comunque ‘sto fatto di puntare sempre sul mercato estero a parer mio è veramente uno dei problemi-chiave che ci portiamo dietro ormai da alcuni anni e allora dopo non lamentiamoci se i giocatori in campo non corrono e non c’hanno attaccamento alla maglia, Rizzo non sarà stato un fenomeno ma la grinta ce la metteva e di piede non era neanche malaccio e questi sono i giocatori di cui abbiamo davvero bisogno (!) e non i Muriel, i Fernando e gli Alvarez, scusa ma questa è la mia modesta opinione…
Concordo preferisco più italiani e pochi, ma buoni, stranieri.
Su Rizzo, con me, sfondi una porta aperta.
Giovane, genovese e sampdoriano. Anche mediaticamente (visto che la dirigenza tiene a ‘ste belinate) un’operazione totalmente priva di senso.
i dollari valgono meno degli euro. Gli italiani vogliono euro.
Leggo che si vuole ripartire, per non spendere, da Correa e Alvarez che non segnano nemmeno a porta vuota e non coprono le rpartenze a me sembra un suicidio!
Andrea cosa ne pensi? Anche se è presto per capire e vedere cosa vogliono fare, l’unica cosa che si intuisce è che Montella e Osti non sono in sintonis.
Saluti a tutti i DORIANI!
Guardando il bilancio 2015 della Sampdoria appare davvero evidente la disparità di trattamento dei media ( media… in realtà solo voi di primocanale) tra Sampdoria e cenua.
La Sampdora ha una perdita di 1,3 milioni mentre il cenua 10 milioni di perdita.
La Sampdoria ha un patrimonio netto di oltre 20 MILIONI DI EURO mentre quelli là hanno addirittura PN negativo.
Inoltre la Samp avendo un PN cosi alto ( di cui 11 milioni di versamenti in conto capitale) potrà far fronte a risultati negativi senza rischio fallimento.
Dopo tutta questa serie di osservazioni, il sig. controcalcio, non si vergogna neanche un po’?
Grazie se mi vorrete pubblicare.
Saluti
Giorgio
L’andazzo del mercato continua ad essere allarmante, si continuano a battere le piste estere con gli occhi bendati, questa volta pare che nel nostro mirino ci sarebbe l’attaccante croato Budimir attualmente in forza al Crotone e non avendo la liquidità sufficiente per rilevarlo – il costo è di soli 2 milioni di Euri! – sembra che dovremo chiedere aiuto di nuovo all’ìInter per poi giraglielo probabilmente tra 1 anno in caso di prestazioni positive, siamo veramente alla frutta…